Sailor 1911 con pennino zoom, prime impressioni

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
subottini
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 932
Iscritto il: sabato 12 marzo 2016, 11:35
La mia penna preferita: Esterbrook Estie Oversized
Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue Velvet
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Rep. Slovacca
Gender:

Sailor 1911 con pennino zoom, prime impressioni

Messaggio da subottini »

Ho da poco una Sailor 1911 Standard, pennino Zoom in oro.

Ho voluto provare , incuriosito, questo pennino. Partenze immediate, nessuna esitazione, flusso abbondante, scorrevolezza eccellente, insomma, il massimo che si può chiedere a un pennino in termini di prestazioni.
Ma, dopo averla provata impugnando in tutti i modi, anche i più innaturali, resta il fatto che questo Zoom altro non mi sembra se non un ottimo, corposo B, ben più abbondante di un classico B giapponese.
Non potendo oltremodo ruotare il polso senza slogarmelo, ne deduco che o io proprio non so usare questo pennino, oppure dietro a questo Zoom non c'è altro se non un normalissimo pennino B o BB.
Qualcuno ha esperienze da condividere?
Allegati
20220309_093229.jpg
20220309_093246.jpg
20220309_093252.jpg
20220309_093323.jpg
20220309_093342.jpg
Avatar utente
geko
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1654
Iscritto il: martedì 18 settembre 2018, 9:44
Località: Südtirol

Sailor 1911 con pennino zoom, prime impressioni

Messaggio da geko »

Su questo tipo di pennino le variazioni di tratto le dovresti notare cambiando l'inclinazione, da verticale ad orizzontale.
:wave:
stretta la foglia, larga la via, dite la vostra, ho detto la mia
per non dimenticare https://it.wikipedia.org/wiki/Giorno_del_ricordo
subottini
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 932
Iscritto il: sabato 12 marzo 2016, 11:35
La mia penna preferita: Esterbrook Estie Oversized
Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue Velvet
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Rep. Slovacca
Gender:

Sailor 1911 con pennino zoom, prime impressioni

Messaggio da subottini »

Una minima variazione di tratto ci sarebbe anche ma nessuno, credo, è in grado di scrivere tenendo la penna in verticale sul foglio.
Quindi forse lo scopo del pennino è legato alla scrittura di particolari caratteri giapponesi , chissà..
Avatar utente
Ghiandaia
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1246
Iscritto il: domenica 12 maggio 2019, 10:43
La mia penna preferita: Cambia costantemente
Il mio inchiostro preferito: Vedi sopra
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Sailor 1911 con pennino zoom, prime impressioni

Messaggio da Ghiandaia »

Curiosità: la scrittura col pennino rovescio com'è?
edis
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1151
Iscritto il: lunedì 15 aprile 2019, 10:27
La mia penna preferita: Leonardo Momento Magico
Il mio inchiostro preferito: Diamine Bilberry
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Milano

Sailor 1911 con pennino zoom, prime impressioni

Messaggio da edis »

subottini ha scritto: giovedì 10 marzo 2022, 13:31 Una minima variazione di tratto ci sarebbe anche ma nessuno, credo, è in grado di scrivere tenendo la penna in verticale sul foglio.
Quindi forse lo scopo del pennino è legato alla scrittura di particolari caratteri giapponesi , chissà..
Corretto. Non è pensato per il nostro corsivo quindi usandolo in Occidente, non varia il tratto usandolo con le nostre lettere, ma puoi cambiare lo spessore del tratto solo se disegni o fai ideogrammi. Stesso concetto del Fude De Mannen. Sono pennini che, cambiando inclinazione, possono scrivere un tratto EF o un BB o BBB ma vale se disegni, non se scrivi in corsivo.
Ultima modifica di edis il giovedì 10 marzo 2022, 14:04, modificato 1 volta in totale.
subottini
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 932
Iscritto il: sabato 12 marzo 2016, 11:35
La mia penna preferita: Esterbrook Estie Oversized
Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue Velvet
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Rep. Slovacca
Gender:

Sailor 1911 con pennino zoom, prime impressioni

Messaggio da subottini »

Ghiandaia ha scritto: giovedì 10 marzo 2022, 13:40 Curiosità: la scrittura col pennino rovescio com'è?
Ciao, funziona, rilascia un tratto molto più sottile,ovviamente , ma è una scrittura forzata che ho provato per scrivere due parole, solo per curiosità.
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

Sailor 1911 con pennino zoom, prime impressioni

Messaggio da rolex hunter »

In effetti (per mia personale esperienza) geko ed edis ci hanno azzeccato in pieno; è un pennino che reagisce come un fude de mannen, quindi le variazioni del tratto le gestisci con l'inclinazione del corpo penna (oltremodo scomodo, ma questo è), e il tratto è decisamente ricco e corposo.

Io ho una Sailor PGS Demonstrator comprata giusto l'anno scorso qui sul forum

Immagine

E confermo che avere un cambiamento di tratto è scomodo e complicato (ma lo sapevo ben prima di acquistarla; non mi sto lamentando); quanto a ridurre il flusso (che probabilmente aiuterebbe a notare le ridotte variazioni di tratto), in questi giorni volevo provare con il Salix; ma siccome nel frattempo sono arrivate un paio di vintage che vorrei provare....

Boh, non so....
Giorgio

la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4275
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Sailor 1911 con pennino zoom, prime impressioni

Messaggio da Automedonte »

In pratica lo stesso principio del pennino goccia di Aurora?
Cesare Augusto
edis
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1151
Iscritto il: lunedì 15 aprile 2019, 10:27
La mia penna preferita: Leonardo Momento Magico
Il mio inchiostro preferito: Diamine Bilberry
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Milano

Sailor 1911 con pennino zoom, prime impressioni

Messaggio da edis »

Automedonte ha scritto: giovedì 10 marzo 2022, 16:36 In pratica lo stesso principio del pennino goccia di Aurora?
Sì, diciamo che Aurora si è ispirata allo zoom, usando un eufemismo...
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4275
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Sailor 1911 con pennino zoom, prime impressioni

Messaggio da Automedonte »

:D
edis ha scritto: giovedì 10 marzo 2022, 17:50
Automedonte ha scritto: giovedì 10 marzo 2022, 16:36 In pratica lo stesso principio del pennino goccia di Aurora?
Sì, diciamo che Aurora si è ispirata allo zoom, usando un eufemismo...
L’evoluzione della specie :lol:

Rita tu non fai testo hai il dente avvelenato con Aurora :D

Però il mio l’hai provato funziona bene.
Cesare Augusto
edis
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1151
Iscritto il: lunedì 15 aprile 2019, 10:27
La mia penna preferita: Leonardo Momento Magico
Il mio inchiostro preferito: Diamine Bilberry
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Milano

Sailor 1911 con pennino zoom, prime impressioni

Messaggio da edis »

Automedonte ha scritto: giovedì 10 marzo 2022, 18:15
Rita tu non fai testo hai il dente avvelenato con Aurora :D

Però il mio l’hai provato funziona bene.
Funziona benissimo, mica ho detto che non scrive però! Hai chiesto se fosse lo stesso "principio", mentre è proprio lo stesso pennino :)
Avatar utente
balthazar
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1895
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Foggia
Gender:

Sailor 1911 con pennino zoom, prime impressioni

Messaggio da balthazar »

A me piace molto (ne ho uno montato su di una Pro Gear Slim) e lo uso spesso e volentieri. La variazione del tratto - come già detto da altri intervenuti prima di me - avviene con l'inclinazione della penna (per le scritture col pennino in verticale rimando all'uso dei rapidograph per il disegno tecnico ed anche con questa non mi sento a disagio). La scrittura col pennino rovesciato si può fare e si ottiene un tratto fine ma non mi aggrada.
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3645
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Sailor 1911 con pennino zoom, prime impressioni

Messaggio da Koten90 »

In un video sul pennino a goccia di Marco Chiari, parlava anche di rotazione della penna in mano, oltre che di inclinazione sul foglio. Hai variazioni anche in questo modo? Sicuramente sarebbero più comode da ottenere…
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Avatar utente
balthazar
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1895
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Foggia
Gender:

Sailor 1911 con pennino zoom, prime impressioni

Messaggio da balthazar »

Koten90 ha scritto: venerdì 11 marzo 2022, 18:10 In un video sul pennino a goccia di Marco Chiari, parlava anche di rotazione della penna in mano, oltre che di inclinazione sul foglio. Hai variazioni anche in questo modo? Sicuramente sarebbero più comode da ottenere…
No, la variazione è apprezzabile solo nel modo sopra descritto, comunque la penna scrive anche con inclinazioni laterali ma senza esagerare (questo tipo di uso non mi è congeniale, non ne vedo l'utilità, a meno che non abbia inteso male il tipo di utilizzo).
edis
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1151
Iscritto il: lunedì 15 aprile 2019, 10:27
La mia penna preferita: Leonardo Momento Magico
Il mio inchiostro preferito: Diamine Bilberry
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Milano

Sailor 1911 con pennino zoom, prime impressioni

Messaggio da edis »

Koten90 ha scritto: venerdì 11 marzo 2022, 18:10 In un video sul pennino a goccia di Marco Chiari, parlava anche di rotazione della penna in mano, oltre che di inclinazione sul foglio. Hai variazioni anche in questo modo? Sicuramente sarebbero più comode da ottenere…
Lo zoom come anche il Fude De Mannen non nascono per produrre la variazione di tratto sul corsivo occidentale, per i loro ideogrammi sarebbe "inutile". Questi pennini fanno quello che serve a chi scrive ideogrammi: linee sottili e linee spesse a seconda dell'inclinazione, e lo spessore viene cambiato "tratteggiando", non nel continuo come nella nostra scrittura.
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”