Pagina 1 di 2

Montblanc 146 Le Grand calligraphy

Inviato: domenica 6 marzo 2022, 10:16
da Stfngrandis
eccomi dopo un po' di tempo nuovamente a fare una recensione.
l'ho scritta quasi interamente con la penna in oggetto, se non per i vari confronti che ho eseguito.
ci tengo già da subito a precisare che la recensione è stata scritta con la penna usata per intenzione e non caricata(non so se resterà in mano mia), l'ho intinta una sola volta mantenendo l'alimentatore per 1-2 secondi circa nell'inchiostro, come ho fatto anche con le altre penne usate per i confronti (che però hanno avuto bisogno di altro inchiostro in quanto non sufficiente, e questo anche per far notare le differenze degli alimentatori), la carte usata è una clairefontaine in blocco A4.
l'inchiostro usato è un diamine ancien copper.
(noto dall'anteprima che le foto sono ruotate, ma aprendole me le fa vedere dritte)
IMG_8058.JPG
IMG_8059.JPG
IMG_8052.JPG
IMG_8053.JPG
IMG_8054.JPG
IMG_8055.JPG
IMG_8056.JPG
IMG_8057.JPG

Montblanc 146 Le Grand calligraphie

Inviato: domenica 6 marzo 2022, 11:08
da Bokeh
Bell recensione e congratulazioni per la tua collezione, tutte penne scelte con un filo logico che le unisce.
La 149 a mio parere è "la penna" sia per dimensioni che per prestigio, anche le altre comunque sono molto belle.
Credo che la tua Pmas non monti un flex, la mia è morbidissima ed ha una variazione molto notevole.

Montblanc 146 Le Grand calligraphie

Inviato: domenica 6 marzo 2022, 14:01
da Stfngrandis
Il pennino della omas è più morbido di quello pilot, ma usato dopo le montblanc mi sembra molto più rigido, come anche quello di un’astura 82, anche quello flex… ma serve molto più spazio, non sicuramente un “font” da 5 mm, se noti nella F di clairefontaine la variazione c’è, e anche negli 8… poi magari non è il più morbido che si possa trovare, ci sta… potevo inserire anche il pennino FA, ugualmente morbido, ma con un tratto che non ha niente a che spartire con le tedesche. Mi son dimenticato invece un confronto con la 146g

Montblanc 146 Le Grand calligraphie

Inviato: domenica 6 marzo 2022, 14:16
da Koten90
Accidenti la 149 è enorme in confronto alle altre! Sia come fusto che, soprattutto, come pennino.
Stfngrandis ha scritto: domenica 6 marzo 2022, 14:01 potevo inserire anche il pennino FA, ugualmente morbido, ma con un tratto che non ha niente a che spartire con le tedesche.
Nel senso che ha meno variazione? O che il tratto di partenza è più abbondante?

Montblanc 146 Le Grand calligraphie

Inviato: domenica 6 marzo 2022, 14:48
da geko
Ci stavo facendo un pensierino ma grazie alla tua recensione credo che mi farò bastare quelle che ho (149 flex e LeGrand EF).
:wave:

Montblanc 146 Le Grand calligraphie

Inviato: domenica 6 marzo 2022, 20:52
da Bokeh
Stfngrandis ha scritto: domenica 6 marzo 2022, 14:01 Il pennino della omas è più morbido di quello pilot, ma usato dopo le montblanc mi sembra molto più rigido, come anche quello di un’astura 82, anche quello flex… ma serve molto più spazio, non sicuramente un “font” da 5 mm, se noti nella F di clairefontaine la variazione c’è, e anche negli 8… poi magari non è il più morbido che si possa trovare, ci sta… potevo inserire anche il pennino FA, ugualmente morbido, ma con un tratto che non ha niente a che spartire con le tedesche. Mi son dimenticato invece un confronto con la 146g
La mia Omas 556 in un font di 5mm permette grandi variazioni di tratto con una pressione relativamente bassa, non ho la Calligraphy ma fatico ad immaginare molta meno pressione necessaria, sarebbe inutilizzabile nella scrittura "normale"
IMG_20220306_204955.jpg

Montblanc 146 Le Grand calligraphie

Inviato: domenica 6 marzo 2022, 22:50
da Stfngrandis
Koten90 ha scritto: domenica 6 marzo 2022, 14:16 Accidenti la 149 è enorme in confronto alle altre! Sia come fusto che, soprattutto, come pennino.
Stfngrandis ha scritto: domenica 6 marzo 2022, 14:01 potevo inserire anche il pennino FA, ugualmente morbido, ma con un tratto che non ha niente a che spartire con le tedesche.
Nel senso che ha meno variazione? O che il tratto di partenza è più abbondante?
A confronto sembra un medio come tratto di partenza

Bokeh ha scritto: domenica 6 marzo 2022, 20:52 La mia Omas 556 in un font di 5mm permette grandi variazioni di tratto con una pressione relativamente bassa, non ho la Calligraphy ma fatico ad immaginare molta meno pressione necessaria, sarebbe inutilizzabile nella scrittura "normale"
E allora la mia è molto più rigida, ho una safety così morbida, ma è effettivamente inutilizzabile per una scrittura normale, e non la uso perché diventa quasi ingestibile, allarga troppo senza lasciar posto ad una modulazione, molto più che i pennini ad intinzione per l’inglese corsivo

Montblanc 146 Le Grand calligraphy

Inviato: venerdì 6 maggio 2022, 12:25
da tomcar
Recensione stupenda (adoro quelle scritte su carta), stilografica pazzesca.
i stai facendo vacillare sul mio prossimo acquisto. Una MB non l'avevo presa in considerazione, soprattutto con questo tipo di pennino.

Montblanc 146 Le Grand calligraphy

Inviato: mercoledì 3 agosto 2022, 12:05
da LCLuca
Non ho saputo resistere alla 146 Le Grande Calligraphy ma mi è venuta voglia di aggiungere la 149 alla collezione. Non sembra un doppione, sembra una penna diversa. E adesso che faccio?

Montblanc 146 Le Grand calligraphy

Inviato: mercoledì 3 agosto 2022, 15:22
da fufluns
Grazie per una recensione onesta, lucida e utile. Per qualche ragione mi ero perso l’argomento quando lo inviò, insieme alle immagini eloquenti.

Ho avuto modo di provare il pennino calligrafico della 146 per qualche minuto e lo ho trovato ottimo, leggermente meno flessibile di quello della 149, ma anche leggermente più elastico. Un bel lavoro di ingegneria.

Credo che entrambe le Meisterstück flessibili siano ottime penne “da tutti i giorni” - anche se costose -, con in più la capacità di giocare alla calligrafia quando se ne ha la voglia. Non è un mistero che la 149 Calligraphy è la mia penna di ordinanza da un paio d’anni…

146 o 149? Mi pare sia il dilemma di sempre, non di funzionalità (entrambe, tanto nelle versioni regolari come in quelle calligrafiche, sono penne ottime), ma di estetica e di congenialità alla mano. Dal mio punto di vista, l’estetica della 149, seria e allo stesso tempo infantilmente cicciottella, con quel pennino glorioso, è imbattibile.

I pennini delle OMAS vintage sono molto variabili quanti a elasticità, anche sullo stesso modello degli stessi anni. Suppongo che all’epoca nessuno vi facesse caso.

Montblanc 146 Le Grand calligraphy

Inviato: venerdì 5 agosto 2022, 5:52
da Mequbbal
fufluns ha scritto: mercoledì 3 agosto 2022, 15:22
146 o 149? Mi pare sia il dilemma di sempre, non di funzionalità (entrambe, tanto nelle versioni regolari come in quelle calligrafiche, sono penne ottime), ma di estetica e di congenialità alla mano. Dal mio punto di vista, l’estetica della 149, seria e allo stesso tempo infantilmente cicciottella, con quel pennino glorioso, è imbattibile.
Concordo pienamente... effettivamente, realizzate varie prove, ho potuto notare che la 146 è più congeniale alla mia mano.

Montblanc 146 Le Grand calligraphy

Inviato: venerdì 5 agosto 2022, 12:02
da linusmax
Mi Sembra un ottima penna, ma non vedo molta differenza di tratto tra la 146 e la 149, sicuramente ci deve essere perchè il pennino è più piccolo, ma dalla tua prova non la noto.

Montblanc 146 Le Grand calligraphy

Inviato: venerdì 5 agosto 2022, 14:44
da Mequbbal
linusmax ha scritto: venerdì 5 agosto 2022, 12:02 Mi Sembra un ottima penna, ma non vedo molta differenza di tratto tra la 146 e la 149, sicuramente ci deve essere perchè il pennino è più piccolo, ma dalla tua prova non la noto.
A me, durante la prova, è sembrato che la 149 partisse realmente da un EF mentre la 146 ha un tratto F di partenza. Alcuni video in rete mi smbra che lo confermino. Senza alcuna pressione, il tratto della 149 Calligraphy risulta più sottile di quello della 146 Calligraphy.

Montblanc 146 Le Grand calligraphy

Inviato: venerdì 5 agosto 2022, 14:55
da sansenri
grazie della recensine, e commenti a seguire tutti interessanti.

Montblanc 146 Le Grand calligraphy

Inviato: venerdì 5 agosto 2022, 15:06
da linusmax
Mequbbal ha scritto: venerdì 5 agosto 2022, 14:44 A me, durante la prova, è sembrato che la 149 partisse realmente da un EF mentre la 146 ha un tratto F di partenza. Alcuni video in rete mi smbra che lo confermino. Senza alcuna pressione, il tratto della 149 Calligraphy risulta più sottile di quello della 146 Calligraphy.
Beh ! Questo non lo so, perchè io ho solo la 149 Calligraphy e della 146 ho la standard con pennino "f". facevo solo un analisi delle pagine scritte con la 146 Calligraphy e non notavo grandi differenze, sembravano sorelle gemelle in termini di tratto. Posso confermare di certo che la 149 ha un tratto iniziale "EF" reale e costante senza pressione. La finitura superficiale del pennino della 149 Calli è ruvida, fà buona presa sulla carta, esattamente il contrario del pennino "f" della 146 standard, che invece è burroso e non restituisce alcun feedback.