Pagina 1 di 1
Un pennino per la Stilnova.
Inviato: domenica 6 marzo 2022, 1:01
da Nicola997
Buonasera cari amici delle stilografiche.
La volta scorsa vi ho parlato della crepa sul serbatoio della mia cara Stilnova, oggi vi parlerò di come le ho regalato un pennino che le rendesse giustizia.
Ho comprato, nella nota cartoleria di Cagliari, una Titania dei primi anni 50, in una bellissima celluloide color avorio (credo anellata, ma correggetemi se così non fosse), che ha visto senza dubbi giorni migliori (tra celluloide crepata, corrosione e ossidazione su tutte le parti metalliche e pistone completamente bloccato) ma con un fantastico pennino in 14 kt Titania OSMIO flessibile (misura M credo) che ovviamente andava salvato. Ora lascio la parola alle foto.
Buona visione.
P. S.
Spero di non avervi annoiato con le tante foto.

Oltre alla celluloide, pennino, alimentatore e cappuccio, ho recuperato anche il meccanismo del pistone (l'alberino - con la vite della guarnizione - e la sede in cui scorre) e la sezione, che sono riuscito a riparare con il cianoacrilato (quest'ultima non so ancora a cosa verrà destinata, ma per sicurezza la tengo). Viva il riciclio!

Un pennino per la Stilnova.
Inviato: sabato 7 maggio 2022, 22:31
da Nicola997
Nicola997 ha scritto: ↑domenica 6 marzo 2022, 1:01
Buonasera cari amici delle stilografiche.
La volta scorsa vi ho parlato della crepa sul serbatoio della mia cara Stilnova, oggi vi parlerò di come le ho regalato un pennino che le rendesse giustizia.
Ho comprato, nella nota cartoleria di Cagliari, una Titania dei primi anni 50, in una bellissima celluloide color avorio (credo anellata, ma correggetemi se così non fosse), che ha visto senza dubbi giorni migliori (tra celluloide crepata, corrosione e ossidazione su tutte le parti metalliche e pistone completamente bloccato) ma con un fantastico pennino in 14 kt Titania OSMIO flessibile (misura M credo) che ovviamente andava salvato. Ora lascio la parola alle foto.
Buona visione.
P. S.
Spero di non avervi annoiato con le tante foto.

Oltre alla celluloide, pennino, alimentatore e cappuccio, ho recuperato anche il meccanismo del pistone (l'alberino - con la vite della guarnizione - e la sede in cui scorre) e la sezione, che sono riuscito a riparare con il cianoacrilato (quest'ultima non so ancora a cosa verrà destinata, ma per sicurezza la tengo). Viva il riciclio!
Mi sono accorto ora di un ORRORE riguardo la chimica: l'oro non crea legami con l'ossigeno. È assolutamente errato, l'oro crea legami con l'ossigeno, ma in condizioni drastiche, quindi non viene alterato da aria, acqua e umidità. L'oro da gioielleria invece (che sia 18 o 14 k) viene ossidato perché nella lega è presente il rame assieme ad altri metalli.
Perdonate questo piccolo off topic ma ci tengo a dire sempre le cose giuste. Buona serata a tutti.
Un pennino per la Stilnova.
Inviato: sabato 7 maggio 2022, 23:50
da ricart
Anche se non si può parlare di patina sugli oggetti d'oro, come per l'argento e il bronzo, una "colorazione" comunque c'è dovuta alla percentuale di rame e/o argento contenuta nella lega. Con il passare degli anni e si può facilmente riconoscere , ad esempio, una moneta antica da una moderna in oro. Le "patine" che possono assumere le monete d'oro antiche dipendono dagli elementi con cui è rimasta in contatto nel corso dei secoli. L'oro è danneggiato principalmente dall' l'acqua regia e dal mercurio anche se ho notato una certa corrosione sulle monete utilizzate nelle collane per via del contatto con la pelle e i vari prodotti per la pulizia del corpo.

Un pennino per la Stilnova.
Inviato: sabato 7 maggio 2022, 23:55
da Koten90
Complimenti per l’ottimo acquisto e, soprattutto, per il coraggio con la fresa

Apprezzata anche la correzione chimico-metallurgica.
Se non ho capito male, quella è una celluloide Arco. Quella anellata è ad anelli che “avvolgono” il fusto come sulle Parker Vacumatic
In sostanza che parti ti mancano della Titania? Magari qui sul forum qualcuno ha la parte che ti interessa per ricomporre il tutto
Un pennino per la Stilnova.
Inviato: domenica 8 maggio 2022, 1:01
da Esme
Koten90 ha scritto: ↑sabato 7 maggio 2022, 23:55
Se non ho capito male, quella è una celluloide Arco. Quella anellata è ad anelli che “avvolgono” il fusto come sulle Parker Vacumatic.
+1
C'è da dire che dal punto di vista della costruzione del blocco, le tipo Arco, le anellate e le lizard sono spesso parenti strettissime, cambia il piano di taglio per ottenere le barre.
Questa è una Arco un po' sofisticata, con piani incrociati. Lo si vede molto bene nella sezione rotta.
Una elevata trasparenza e un colore molto gradevole, purtroppo entrambe le cose l'hanno resa più suscettibile al degrado.
Un pennino per la Stilnova.
Inviato: domenica 8 maggio 2022, 1:11
da Koten90
Lizard sarebbe tipo questa? Ancora non l’ho mai sentita…
Un pennino per la Stilnova.
Inviato: domenica 8 maggio 2022, 2:08
da Esme
Quella direi che è una rigata particolare, chissà se quelle onde sono volute o casuali.
La lizard è quella a pelle di serpente, una sorta di quadrettatura irregolare (la vacumatic golden ad esempio).
Ce ne sono di molte tipologie e il più delle volte sono laminate, quindi ottenute da fogli arrotolati, così come in genere anche le anellate.
Ma quelle più belle sono ottenute in blocco, così come a volte le anellate, e sono queste a essere parenti strette delle Arco.
Una delle combinazioni a mio parere più sorprendenti è una della Bayard, presentata da Piccardi.
Vista così sembra una lizard
https://www.fountainpen.it/File:Bayard- ... enDown.jpg
Vista così invece il primo impatto è di una anellata, però guardando meglio si vede l'effetto Arco
https://www.fountainpen.it/File:Bayard- ... enSide.jpg
Un pennino per la Stilnova.
Inviato: domenica 8 maggio 2022, 17:41
da Nicola997
ricart ha scritto: ↑sabato 7 maggio 2022, 23:50
Anche se non si può parlare di patina sugli oggetti d'oro, come per l'argento e il bronzo, una "colorazione" comunque c'è dovuta alla percentuale di rame e/o argento contenuta nella lega. Con il passare degli anni e si può facilmente riconoscere , ad esempio, una moneta antica da una moderna in oro. Le "patine" che possono assumere le monete d'oro antiche dipendono dagli elementi con cui è rimasta in contatto nel corso dei secoli. L'oro è danneggiato principalmente dall' l'acqua regia e dal mercurio anche se ho notato una certa corrosione sulle monete utilizzate nelle collane per via del contatto con la pelle e i vari prodotti per la pulizia del corpo.
Esattamente, l'oro puro reagisce anche con cianuri in presenza di ossigeno e altre specie altamente reattive. Si, la colorazione viene data giocando sulle percentuali di argento e rame nella lega (infatti l'oro bianco ha una maggiore percentuale di argento rispetto a quello giallo, mentre quello rosso ha una percentuale maggiore di rame) (e qua ci fermiamo sennò facciamo una lezione di chimica

). Mi è nuova la "corrosione" sulle collane

, non lo avevo mai sentito. Perdona la domanda: hai studiato chimica?
Un pennino per la Stilnova.
Inviato: domenica 8 maggio 2022, 17:44
da Nicola997
Koten90 ha scritto: ↑sabato 7 maggio 2022, 23:55
Complimenti per l’ottimo acquisto e, soprattutto, per il coraggio con la fresa

Apprezzata anche la correzione chimico-metallurgica.
Se non ho capito male, quella è una celluloide Arco. Quella anellata è ad anelli che “avvolgono” il fusto come sulle Parker Vacumatic
FBDBA17A-189C-4E3E-8801-4AC6D8F574D5.jpeg
In sostanza che parti ti mancano della Titania? Magari qui sul forum qualcuno ha la parte che ti interessa per ricomporre il tutto
Grazie mille della precisazione! La Titania l'ho smontata e la userò come ricambi per altre penne, infatti ho rotto la celluloide (da usare per saldature) perché ormai era troppo fragile e bloccava completamente il pistone dentro al fusto. Grazie

ho rischiato e mi è andata bene

Un pennino per la Stilnova.
Inviato: domenica 8 maggio 2022, 17:46
da Nicola997
Esme ha scritto: ↑domenica 8 maggio 2022, 1:01
Koten90 ha scritto: ↑sabato 7 maggio 2022, 23:55
Se non ho capito male, quella è una celluloide Arco. Quella anellata è ad anelli che “avvolgono” il fusto come sulle Parker Vacumatic.
+1
C'è da dire che dal punto di vista della costruzione del blocco, le tipo Arco, le anellate e le lizard sono spesso parenti strettissime, cambia il piano di taglio per ottenere le barre.
Questa è una Arco un po' sofisticata, con piani incrociati. Lo si vede molto bene nella sezione rotta.
Una elevata trasparenza e un colore molto gradevole, purtroppo entrambe le cose l'hanno resa più suscettibile al degrado.
Lo so, è una celluloide particolare... Purtroppo la penna era quasi inutilizzabile nello stato in cui l'ho comprata

avesse avuto il pistone sbloccato l'avrei assolutamente salvata!
Un pennino per la Stilnova.
Inviato: domenica 8 maggio 2022, 18:15
da Mir70
Esme ha scritto: ↑domenica 8 maggio 2022, 1:01
C'è da dire che dal punto di vista della costruzione del blocco, le tipo Arco, le anellate e le lizard sono spesso parenti strettissime, cambia il piano di taglio per ottenere le barre.
Questa è una Arco un po' sofisticata, con piani incrociati. Lo si vede molto bene nella sezione rotta.
Una elevata trasparenza e un colore molto gradevole, purtroppo entrambe le cose l'hanno resa più suscettibile al degrado.
Grazie Esme , sempre puntuale e precisa per quanto riguarda le tipologie di celluloide
Per la Titania è un vero peccato lasciarla così.