... non ne vogliono sapere.
Mi riferisco alla necessità d'assicurare che vi siano quei pochi centesimi di millimetro di luce fra le punte che assicurino un flusso corretto. In tal modo, infatti, la stilografica scriverà anche con il solo suo peso.
Usualmente, sia su penne d'epoca sia su stilografiche moderne, è sufficiente l'uso giudizioso d'uno spessimetro, ma qualche volta la cosa non funziona.
Porto ad esempio un pennino d'oro degli anni Trenta, evidentemente concepito per la scrittura a ricalco.
Io scrivo con una mano molto leggera, perciò ho cercato d'adattarlo alle mie esigenze.
Nonostante abbia utilizzato anche lo spessimetro da 0,3 mm, lasciandolo inserito fra i rebbi per interi giorni, il pennino torna sempre alla sua posizione originaria, vanificando ogni sforzo.
C'è un'alternativa?
Ho scartato la tecnica dell'allargamento manuale dei rebbi, per la quale non ho la sensibilità né l'esperienza necessarie.
Grazie in anticipo!
Ci sono pennini che...
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Ci sono pennini che...
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- Massimo59
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 417
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2018, 13:10
- La mia penna preferita: M120 per motivi affettivi
- Il mio inchiostro preferito: Waterman blu
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Brianza
Ci sono pennini che...
Se il pennino è armonico, nel senso che recupera la sua posizione originale, dovresti provare con uno spessore maggiore sino a vincere la "nervatura" ed a fart si che il "recupero" lo faccia di qualche centesimo in meno...
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2549
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Ci sono pennini che...
Fatto l'intervento mi "dimentico" il pennino per almeno un mese perché, come dice Massimo59, il metallo conserva la memoria. Inserisco, con cautela, lo spessore di 0,3 - 0,35 mm per ottenere una divaricazione sicuramente inferiore ma accettabile.


Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Ci sono pennini che...
Io uso l'unghia del dito indice come spessimetro e non ho mai avuto problemi. Con i pennini flessibili bisogna provare più volte. Oggetti di metallo come le lamette, secondo me, non sono buoni, perché basta un movimento sbagliato e si rompe il pennino. La lametta la uso solo se c'è lo sporco tra i rebbi.
-
- Contagocce
- Messaggi: 6469
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Ci sono pennini che...
per lo stesso motivo io preferisco usare una pellicola fotografica o nei casi peggiori un foglio da lucido.
Un foglio in metallo, se dovesse impuntarsi e poi scattare potrebbe staccare di netto l'iridio... (certo è raro, finché non accade...).
Su un pennino ostinato non saprei dire, ma forse l'applicazione prolungata potrebbe funzionare.
So che ci sono gli scettici riguardo l'uso della pellicola, tuttavia sperimentato, a me funziona (specialmente sui Bock in acciaio).
L'allargamento mettendo pressione sulle spalle del pennino funziona anche questo, c'è un po' il rischio di esagerare, però su qualche pennino ostinato ho provato anche questo metodo con buon esito.
Un foglio in metallo, se dovesse impuntarsi e poi scattare potrebbe staccare di netto l'iridio... (certo è raro, finché non accade...).
Su un pennino ostinato non saprei dire, ma forse l'applicazione prolungata potrebbe funzionare.
So che ci sono gli scettici riguardo l'uso della pellicola, tuttavia sperimentato, a me funziona (specialmente sui Bock in acciaio).
L'allargamento mettendo pressione sulle spalle del pennino funziona anche questo, c'è un po' il rischio di esagerare, però su qualche pennino ostinato ho provato anche questo metodo con buon esito.