Pagina 1 di 2
Tolkien e la scrittura elfica
Inviato: martedì 1 marzo 2022, 21:19
da scripta
Salve a tutti, è un po' di tempo che manco dal forum. Vorrei segnalare questo video del 1968 che ritrae Tolkien che scrive in elfico con una stilografica (dal minuto 13 circa).
https://youtu.be/v3bD2VupMCQ?t=794
Spero piaccia anche a voi; io l'ho trovato affascinante.
Tolkien e la scrittura elfica
Inviato: mercoledì 2 marzo 2022, 7:09
da Irishtales
Affascinante, davvero!
Grazie per averlo condiviso e bentornato

Tolkien e la scrittura elfica
Inviato: mercoledì 2 marzo 2022, 12:47
da Koten90
Che meraviglia. Probabilmente l’uomo con più fantasia della storia, creatore di mondi, di lingue e di un genere letterario intero.
Un oltraggio che non abbia mai avuto il Nobel
Il fatto che a un certo punto del video dica “certo, gli elfi scrivono meglio di così” fa capire quanto abbia vissuto veramente ciò che aveva creato.
Tolkien e la scrittura elfica
Inviato: mercoledì 2 marzo 2022, 14:58
da Hiver77
Grazie per aver condiviso il filmato, Tolkien è il mio più grande amore letterario da quando lessi "Il signore degli Anelli" in seconda liceo (durante le ore di latino

)
Tolkien e la scrittura elfica
Inviato: mercoledì 2 marzo 2022, 21:42
da Mequbbal
Davvero molto bello e interessante, mi associo ai ringraziamenti

Tolkien e la scrittura elfica
Inviato: giovedì 3 marzo 2022, 2:48
da fufluns
Davvero scrive benissimo! Ha un controllo del pennino invidiabile! Un grande, anche nella calligrafia di una lingua fantastica!
Grazie per averlo condiviso.
Tolkien e la scrittura elfica
Inviato: lunedì 7 marzo 2022, 12:16
da lucacecchi
Bellissimo! Un video di tolkien è sempre un'emozione, poi se usa una stilografica e scrive in elfico...
Grazie,
Luca
Tolkien e la scrittura elfica
Inviato: sabato 12 marzo 2022, 19:09
da Lilli
Grazie per la condivisione. Quanto mi è piaciuto leggere "Il Signore degli Anelli" ed osservare quel tipo di scrittura, così armoniosa. Mi sono anche divertita a copiarla con le stilografiche. Ma Tolkien è Tolkien e non si discute

e in questo video si osserva un bellissimo controllo della stilografica, che mi fa restare senza parole, tanta è la meraviglia.

Che emozione.

Tolkien e la scrittura elfica
Inviato: sabato 12 marzo 2022, 21:16
da Bons
Il buon vecchio, caro, Tolkien!
Nella mia esperienza di lettore famelico e onnivoro occupa un posto di eccellenza assoluta: sono suoi gli unici due libri che non sono mai riuscito a finire.
Il Signore degli Anelli: una palude di noia desolante con di tanto in tanto qualche isolotto di terra ferma, pochissimi picchi e frequenti pozze di sabbie mobili.
Per uscire da quella di Tom Bombadil (un trillo un frillo un grillo dillo dillo Tom Bombadillo...

) ho dovuto lottare con tutta la forza della disperazione.
E
Lo Hobbit che mi ha travolto già nel primo capitolo come una slavina di insulsaggini. Sono sopravvissuto, non so come, e ho preferito evitare le eventuali successive valanghe.

Tolkien e la scrittura elfica
Inviato: sabato 12 marzo 2022, 22:01
da Koten90
Più che espiatorio, questo intervento è da troll kamikaze

Tolkien e la scrittura elfica
Inviato: sabato 12 marzo 2022, 22:53
da Esme
Bons ha scritto: ↑sabato 12 marzo 2022, 21:16
Il Signore degli Anelli: una palude di noia desolante con di tanto in tanto qualche isolotto di terra ferma, pochissimi picchi e frequenti pozze di sabbie mobili.
Dovresti allora aver apprezzato certi riferimenti di sir Pratchett, anche se in questo il meglio lo dá con le streghe, più che con i maghi...
(Sentiti libero di darmi ragione.
Lord Vetinari

)
Tolkien e la scrittura elfica
Inviato: domenica 13 marzo 2022, 12:10
da Bons
Esme ha scritto: ↑sabato 12 marzo 2022, 22:53
il meglio lo dá con le streghe, più che con i maghi...
(Sentiti libero di darmi ragione.
Lord Vetinari

)
Ho appena iniziato
Equal Rites.
Koten90 ha scritto: ↑sabato 12 marzo 2022, 22:01
Più che espiatorio, questo intervento è da troll kamikaze
Banzaiiiii

Tolkien e la scrittura elfica
Inviato: domenica 13 marzo 2022, 12:29
da Esme
Bons ha scritto: ↑domenica 13 marzo 2022, 12:10
Ho appena iniziato
Equal Rites.
Arriva Esme(ralda) Weatherwax, la più atolkieniana di tutte!
Io però con il Signore degli Anelli mi sono divertita (applicando il metodo di lettura veloce nelle descrizioni delle battaglie) e mi affascina l'idea di una lingua costruita.
È una cosa un po' da Sheldon Cooper, ma il lavoro di Tolkien è stato enorme.
Anche questo video è notevole.
Tolkien e la scrittura elfica
Inviato: domenica 13 marzo 2022, 19:34
da G P M P
Tolkien e la scrittura elfica
Inviato: domenica 13 marzo 2022, 20:12
da mastrogigino
Bons ha scritto: ↑sabato 12 marzo 2022, 21:16
Il buon vecchio, caro, Tolkien!
Nella mia esperienza di lettore famelico e onnivoro occupa un posto di eccellenza assoluta: sono suoi gli unici due libri che non sono mai riuscito a finire.
Il Signore degli Anelli: una palude di noia desolante con di tanto in tanto qualche isolotto di terra ferma, pochissimi picchi e frequenti pozze di sabbie mobili.
Per uscire da quella di Tom Bombadil (un trillo un frillo un grillo dillo dillo Tom Bombadillo...

) ho dovuto lottare con tutta la forza della disperazione.
E
Lo Hobbit che mi ha travolto già nel primo capitolo come una slavina di insulsaggini. Sono sopravvissuto, non so come, e ho preferito evitare le eventuali successive valanghe.
Puoi provare con
Lo Svarione degli Anelli
https://m.youtube.com/watch?v=ffDsRlPg2Ds
Warning:: umorismo pecoreccio, ho avvisato..
