Pagina 1 di 2
Montblanc 146 prime riflessioni
Inviato: domenica 27 febbraio 2022, 14:20
da BartMan
Ieri ho avuto un po di tempo libero per dedicarmi alla mb appena arrivata.
Ovviamente mi manca l'esperienza per poter esprimere un giudizio compiuto tuttavia ho piacere di condividere con voi alcune piccole sensazioni che mi ha trasmesso il giocare con questa stilografica.
La prima sensazione è sicuramente quella "tattile" di avere tra le dita una penna leggera ma resistente ben bilanciata ed ergonomica, anche se le dimensioni sicuramenre non sono ridotte.
Una volta caricata, cosa non banalissima da fare per un neofita dai mille dubbi, la svorrevolezza ed il flusso sono risultati eccezionali.
(La difficolta principale oltre a capire di quanto immergere il pennino è stata poi quella di rimuovervi l inchiostro, visto che come si tocca la punta esce subito altro ichiostro)
Rispetto alla pluminix F non ce proprio nessun paragone possibile.
Unico neo se vogliamo è che se si indugia un po con il tratto la penna continua ad inchiostrare e se la carta non è di qualita si rischia di vedere il tratto dall altro lato del foglio.
Il pennino non "gratta" praticamente mai, mai una falsa partenza o una incertezza.
Insomma per ricapitolare una stilografica fluida e ben bilanciata.
Restano ora da affrontare le prove successive, ossia la manutenzione.... (quando e come farla?)
La sfida continua....
Montblanc 146 prime riflessioni
Inviato: domenica 27 febbraio 2022, 14:25
da Bons
BartMan ha scritto: ↑domenica 27 febbraio 2022, 14:20
tuttabia ho piavere di fondividere con voi alcune piccole sensazioni che mi ha tradmesso il giocare con questa stilografica.
[...]
le dimensioni sicuramenre non sono rifotte.
[...]
Il flusdo è eccezionale.
Rispetto alla pluminix F non ce proprio nessun oaragone possibile.
[...]
Il pennino non "gratra" praticamente mai
[...]
Restano ora da affrontare le prove successive, osdia la manutenzione.... (quamdo e come farla?)



Montblanc 146 prime riflessioni
Inviato: domenica 27 febbraio 2022, 14:27
da BartMan
Bons ha scritto: ↑domenica 27 febbraio 2022, 14:25
BartMan ha scritto: ↑domenica 27 febbraio 2022, 14:20
tuttabia ho piavere di fondividere con voi alcune piccole sensazioni che mi ha tradmesso il giocare con questa stilografica.
[...]
le dimensioni sicuramenre non sono rifotte.
[...]
Il flusdo è eccezionale.
Rispetto alla pluminix F non ce proprio nessun oaragone possibile.
[...]
Il pennino non "gratra" praticamente mai
[...]
Restano ora da affrontare le prove successive, osdia la manutenzione.... (quamdo e come farla?)


L uso di un cellulare non mi aiuta....

Montblanc 146 prime riflessioni
Inviato: domenica 27 febbraio 2022, 15:13
da Ottorino
Ogni trenta/quarant'anni. Forse anche di più
Montblanc 146 prime riflessioni
Inviato: domenica 27 febbraio 2022, 15:22
da sansenri
BartMan ha scritto: ↑domenica 27 febbraio 2022, 14:20
Ieri ho avuto un po di tempo libero per dedicarmi alla mb appena arrivata.
Ovviamente mi manca l'esperienza per poter esprimere un giudizio compiuto tuttavia ho piacere di condividere con voi alcune piccole sensazioni che mi ha trasmesso il giocare con questa stilografica.
La prima sensazione è sicuramente quella "tattile" di avere tra le dita una penna leggera ma resistente ben bilanciata ed ergonomica, anche se le dimensioni sicuramenre non sono ridotte.
Una volta caricata, cosa non banalissima da fare per un neofita dai mille dubbi, la svorrevolezza ed il flusso sono risultati eccezionali.
(La difficolta principale oltre a capire di quanto immergere il pennino è stata poi quella di rimuovervi l inchiostro, visto che come si tocca la punta esce subito altro ichiostro)
Rispetto alla pluminix F non ce proprio nessun paragone possibile.
Unico neo se vogliamo è che se si indugia un po con il tratto la penna continua ad inchiostrare e se la carta non è di qualita si rischia di vedere il tratto dall altro lato del foglio.
Il pennino non "gratta" praticamente mai, mai una falsa partenza o una incertezza.
Insomma per ricapitolare una stilografica fluida e ben bilanciata.
Restano ora da affrontare le prove successive, ossia la manutenzione.... (quando e come farla?)
La sfida continua....
abbastanza simpatico leggere le tue ammirate impressioni di prima mano
"penna leggera ma resistente ben bilanciata ed ergonomica" sfido, la 146 è al top proprio in questo, la leggerezza è giusta per scrivere a lungo, l'ergonomia è massima per lo stesso motivo, e il bilanciamento idem. In sostanza è nata per scrivere e non tanto per meravigliare.
"la svorrevolezza ed il flusso sono risultati eccezionali" è una MB, baby... (c'è molta tecnologia e anni di esperienza dietro a perfezionare il risultato)
"Rispetto alla pluminix F non ce proprio nessun paragone possibile." a riprova che il "balzo" c'è tutto
"se si indugia un po con il tratto la penna continua ad inchiostrare " hai appena sperimentato il flusso pronto di una penna a pistone (mano leggera)
"non "gratta" praticamente mai, mai una falsa partenza o una incertezza." idem come sopra, è una MB, baby...
buona scrittura

Montblanc 146 prime riflessioni
Inviato: domenica 27 febbraio 2022, 15:24
da fufluns
A meno che no si lasci seccare la penna per cinque anni con un inchiostro ferrogallico, ha ragione Ottorino!
Montblanc 146 prime riflessioni
Inviato: domenica 27 febbraio 2022, 15:26
da geko
BartMan ha scritto: ↑domenica 27 febbraio 2022, 14:20
Restano ora da affrontare le prove successive, ossia la manutenzione.... (quando e come farla?)
Non farti venire la fissa della pulizia.
Lavala ogni tanto, più o meno spesso a seconda del tipo di inchiostro che usi.
Montblanc 146 prime riflessioni
Inviato: domenica 27 febbraio 2022, 15:36
da BartMan
Ottorino ha scritto: ↑domenica 27 febbraio 2022, 15:13
Ogni trenta/quarant'anni. Forse anche di più
Ottimo.
Invece la pulizia periodica ?
Per pulizia periodica intendo il lavaggio più o meno a fondo di pennino serbatoio etc etc.
Solo al cambio di inchiostro o periodicamente?
Montblanc 146 prime riflessioni
Inviato: domenica 27 febbraio 2022, 16:17
da Ottorino
Mai, se usi il solito inchiostro. Il lavaggio peggiora le cose.
Tutto quello che leggi sul forum per il lavaggio si riferisce a penne rimaste inchiostrate per anni, non a quelle che vengono usate continuamente.
Montblanc 146 prime riflessioni
Inviato: domenica 27 febbraio 2022, 17:01
da Marsich
Ottorino ha scritto: ↑domenica 27 febbraio 2022, 16:17
Mai, se usi il solito inchiostro. Il lavaggio peggiora le cose.
Tutto quello che leggi sul forum per il lavaggio si riferisce a penne rimaste inchiostrate per anni, non a quelle che vengono usate continuamente.
Ecco un errore che ogni tanto faccio, come mai si rovinano se si lavano ad ogni fine utilizzo?
Montblanc 146 prime riflessioni
Inviato: domenica 27 febbraio 2022, 17:27
da levodi
non credo che si rovinino credo che una volta che una penna è rodata, usando lo stesso inchiostro, non ha bisogno di essere lavata, a menon che sia stata ferma qualche mese, altrimenti si torna a rifare il rodaggio, cioè in gruppo alimentatore/pennino deve ritornare come prima, con la stessa quantità di inchiostro per avere lo stesso flusso ecc. Cioè peggiora la scrittura per il primo periodo non la penna in se. secondo me...
Montblanc 146 prime riflessioni
Inviato: domenica 27 febbraio 2022, 18:26
da Ottorino
Marsich ha scritto: ↑domenica 27 febbraio 2022, 17:01
Ottorino ha scritto: ↑domenica 27 febbraio 2022, 16:17
Mai, se usi il solito inchiostro. Il lavaggio peggiora le cose.
Tutto quello che leggi sul forum per il lavaggio si riferisce a penne rimaste inchiostrate per anni, non a quelle che vengono usate continuamente.
Ecco un errore che ogni tanto faccio, come mai si rovinano se si lavano ad ogni fine utilizzo?
Tutta la penna è fatta per tenere inchiostro e lo fa benissimo, n'est-ce pas ?.
Tanto è vero che non è facile lavarla.
Infatti dopo tre o quattro cariche senza tanta falegnameria mentale, tutto il sistema si stabilizza quasi indefinitamente.
L'inchiostro si concentra un po', il metallo e la plastica vanno in equilibrio con tutti i componenti dell'inchiostro e spariscono tutti i problemi di cui è pieno il forum.
Se la lavi tutte le volte, azzeri di nuovo il sistema e mandi a ramengo tutto l'equilibrio.
Continuando senza lavare, col tempo puo' succedere che l'inchiostro si saturi troppo, ma puo' succedere dopo un anno o piu'.
Se la riponi, il lavaggio serve a togliere l'inchiostro, ma basta poco: non importa che l'acqua esca chiara. E' invece importante (secondo me = opinone) che sia fatta asciugare bene senza tappo.
Montblanc 146 prime riflessioni
Inviato: domenica 27 febbraio 2022, 18:27
da francoiacc
Ottorino ha scritto: ↑domenica 27 febbraio 2022, 16:17
Mai, se usi il solito inchiostro. Il lavaggio peggiora le cose.
Tutto quello che leggi sul forum per il lavaggio si riferisce a penne rimaste inchiostrate per anni, non a quelle che vengono usate continuamente.
Assolutamente vero... per chi ha un paio di penne e le usa sempre senza mai riporle per lunghi periodi. Se se ne dispone di una quantità più consistente credo sia saggio scaricare la penna prima che venga riposta e lasciata in bella mostra per diverse settimane, mesi (anni?).
Secondo me il concetto di base è corretto ma nel giusto contesto, poi si trovano penne intasate perché magari qualcuno alle prime armi capisce che la penna non va mai lavata altrimenti si rovina. Credo invece che il lavaggio vada fatto ogni volta che si intende riporre la penna per un periodo di inutilizzo. Io lo faccio regolarmente quando le faccio girare, mediamente ogni 3-4 settimane, e non si è mai rovinato nulla. Il lavaggio consiste nel caricare e scaricare acqua finché esce sufficientemente pulita.

Montblanc 146 prime riflessioni
Inviato: lunedì 28 febbraio 2022, 23:13
da sansenri
trovo sensato quanto detto, oltretutto dipende molto da come la usi la penna.
C'è stato un periodo parecchi anni fa (lo so, lo ripeto sempre) che avevo una sola penna, che usavo un solo inchiostro, e che scrivevo con la stessa penna, tutto il giorno, tutti i giorni...
In quel caso lì davvero non la lavavo mai, solo quando andavo in vacanza d'estate...
Oggi, con il fatto che ho fin troppe penne, e la smania di usarle, e spesso ne tengo inchiostrate 5-6 contemporaneamente, il lavaggio diventa una routine un po' inevitabile.
Quelle che mi danno più soddisfazione spesso le ricarico con lo stesso inchiostro senza lavarle, quelle che invece escono dalla rotazione, le lavo accuratamente (spesso dopo il lavagio lasciandole cariche d'acqua una notte e poi risciaquando), le lascio asciugare qualche giorno senza cappuccio e poi le ripongo.
Montblanc 146 prime riflessioni
Inviato: martedì 1 marzo 2022, 9:36
da platax
Da NON esperto

:
il lavaggio mi pare che implichi rifare il rodaggio/saturazione del sistema di scrittura ogni volta.
Pertanto lo faccio quando decido di riporre la penna per un certo periodo.
Per le penne che uso di continuo, al fine di evitare lavaggio/rodaggio frequente, cerco di usare lo stesso inchiostro nella stessa penna, ove possibile, in modo da poter caricare appena finisce senza preoccuparmi di altro, ed avere sempre un sistema ben saturo nei suoi componenti.
Per questo motivo cerco di "dedicare" una penna ad un inchiostro. Es. la TWSBI Eco EF gira quasi sempre con il suo blu scuro, la Safari F col suo verde Pelikan, etc...
Poi qualche penna, sempre economica, fa il bagnetto più spesso perché è dedicata a "sperimentare" qualche inchiostro...
