Pagina 1 di 1
Help per riconoscere penna retrattile
Inviato: venerdì 25 febbraio 2022, 19:50
da salco70_
Ciao a tutti,
mi hanno mandato queste foto per riconoscere questa penna.
Apparteneva al nonno di una mia cara amica (quindi in uso all'incirca tra 50 e 75 anni fa).
Io non sono esperto: vedo solo la scritta "IDEAL 18" (che sia una Waterman??? opppure una produzione italiana?)...
non ho notizie del fondello e non ho foto più nitide del pennino.
Vi ringrazio e vi abbraccio tutti.
Ecco le foto:
Help per riconoscere penna retrattile
Inviato: sabato 26 febbraio 2022, 0:50
da piccardi
Ideal era un marchio italiano, non ha a che fare con la Waterman (se non per il fatto che ne copiava il nome). Le Waterman sono marcate Waterman. Resta comunque una penna interessante, però è un modello da donna, forse era della bis-nonna ?
Simone
Help per riconoscere penna retrattile
Inviato: sabato 26 febbraio 2022, 7:19
da MaBaskirotto
Sicuramente la penna è un rivestimento di Cavaliere,Milano.Suoi anche i marchi ItalstiloItala,Italia,Italianissima,Invicta,Isa.
Help per riconoscere penna retrattile
Inviato: sabato 26 febbraio 2022, 10:24
da salco70_
Grazie a tutti.
In effetti appena mi avete detto che si tratta di un modella da donna mi sono accorto che non ha la clip e che invece c'è l'occhiello per il cordino.
Spero di riuscire a vedere la penna di presenza (ho solo le foto) anche per vedere se tra pennino, fondello o altre parti riesco a recuperare altre indicazioni.
Come pensavo molto probabilmente si tratta di una produzione italiana, con rivestimento fatto a Milano (avevo pensato a Maier ma solo perché è l'unico di cui ho ricordi tramite il nostro blog/forum).
Per ultimo, io non sono per nulla esperto di retraibili e non so valutare se può essere rimessa in funzione o meno.
Adesso vado a leggere le sezioni del forum, ma sapete darmi alcune indicazioni anche qui?
Vi tengo allineati.
Grazie davvero
Help per riconoscere penna retrattile
Inviato: sabato 26 febbraio 2022, 11:03
da MaBaskirotto
MaBaskirotto ha scritto: ↑sabato 26 febbraio 2022, 7:19
Sicuramente la penna è un rivestimento di Cavaliere,Milano.Suoi anche i marchi Italstilo
,Itala,Italia,Italianissima,Invicta,Isa.
...sono di Cavaliere anche molti rivestimentii della 42 Waterman's soprattutto nel periodo in cui ne era distributore esclusivo per l'Italia.
Help per riconoscere penna retrattile
Inviato: sabato 26 febbraio 2022, 11:07
da Esme
Se il pennino sale e scende senza problemi e sforzi è già un ottimo indizio che la penna sia sostanzialmente sana.
Come prima cosa riempirei il serbatoio di acqua e lo lascerei in ammollo a lungo, cambiando via via l'acqua e muovendo su e giù il pennino per agevolare la pulizia (sempre che il movimento risulti facile e non sia necessario forzarlo).
In questo modo verifichi anche la tenuta delle guarnizioni.
Smontare il meccanismo di azionamento dal mio punto di vista non è complicato, proprio grazie all'ottimo wiki, ma se la penna non presenta problemi particolari la lascerei stare, perché comunque l'ebanite può essere fragile.
Se invece le guarnizioni non tengono allora lo smontaggio è necessario.
Help per riconoscere penna retrattile
Inviato: sabato 26 febbraio 2022, 21:52
da piccardi
La storia dei marchi (e dei rivestimenti) italiani è piena di tantissimi incroci e per questo anche parecchio confusa. Un grosso aiuto, per i marchi, lo ha dato il database dell'archivio di stato da cui sono tratte le informazioni presenti sul wiki. Per cui di certi marchi (spesso attribuiti qua e la a questo o quel grosso produttore) ora si sa per certo chi era il titolare. Per i rivestimenti purtroppo non esiste niente di analogo. Come ti diceva Mario molti venivano fatti da ditte specializzate anche per altri marchi oltre che per penne a marchio proprio; oltre ai Fratelli Cavaliere anche Kosca e Uhlmann's producevano laminature (per citare i più famosi).
Nel caso della tua penna Ideal, come Italianissima, Hoower ed Atlantica, sono tutti marchi riconducibili alle attività del Comm. Giuseppe Olivieri. Ma non è chiaro se questi si rifornisse per i rivestimenti da un solo produttore terzo.
Simone
Help per riconoscere penna retrattile
Inviato: lunedì 7 marzo 2022, 10:54
da salco70_
Grazie davvero a tutti.
Mi avete dato tantissime informazioni (non avevo dubbi).
Riferisco le varie info alla mia amica, proprietaria della penna:
chissà, forse troviamo in lei una nuova appassionata e (perché no?) una nuova iscritta.
Un abbraccio
Help per riconoscere penna retrattile
Inviato: lunedì 7 marzo 2022, 14:39
da Ottorino