Pagina 1 di 5

Inchiostro blu

Inviato: sabato 19 febbraio 2022, 19:42
da Hank1900
Salve! Vorrei acquistare inchiostri blu, un po’ diversi dal solito pelikan 4001, avete qualche marca da consigliiarmi? :D

Inchiostro blu

Inviato: sabato 19 febbraio 2022, 19:58
da blaustern
Mi piacciono molto il Graf von Faber Castell Cobalt Blau e il Pilot Iroshizuku Asa Gao :wave:

Inchiostro blu

Inviato: sabato 19 febbraio 2022, 20:03
da Hank1900
blaustern ha scritto: sabato 19 febbraio 2022, 19:58 Mi piacciono molto il Graf von Faber Castell Cobalt Blau e il Pilot Iroshizuku Asa Gao :wave:
Sono fluidi o densi? Ho un pennino f non vorrei che uscisse troppo inchiostro

Inchiostro blu

Inviato: sabato 19 febbraio 2022, 20:07
da Polemarco
Io uso il GFC. Mi piace il tono violaceo. Fluido

Inchiostro blu

Inviato: sabato 19 febbraio 2022, 20:12
da sansenri
potresti provare il Leonardo blu, ha una leggera sfumatura turchese che lo rende molto diverso dal Royal, pur restando un blu classico.
E' anche molto fluido e non intasa le penne. A me piace e lo sto usando parecchio ultimamente.

Inchiostro blu

Inviato: sabato 19 febbraio 2022, 20:14
da sussak
Trovo ottimo il LAMY Azurite, che uso sempre.

Inchiostro blu

Inviato: sabato 19 febbraio 2022, 22:12
da netosaf
Andrò sicuramente fuori dal coro.
Adoro l'inchiostro blue e scrivo esclusivamente con questo, ad eccezione di qualche carica sporadica di viola e seppia.
Per questo motivo in oltre quarant'anni di stilografamento con inchiostri blue ne ho testati diversi e di molti mi sono innamorato.
Ma ce n'è uno che ho sposato perché ritengo sia quello più equilibrato perché condensa tutte le virtù che noi "bluisti" ci aspettiamo (buona brillantezza, grande fludità, poco viraggio di colore all'asciugatura) ma più che altro LE FA SCRIVERE TUTTE! anche le penne più riottose.
Il suo nome è WATERMAN Florida/Serenity Blue

stefano

Inchiostro blu

Inviato: domenica 20 febbraio 2022, 0:22
da balthazar
netosaf ha scritto: sabato 19 febbraio 2022, 22:12 Andrò sicuramente fuori dal coro.
Adoro l'inchiostro blue e scrivo esclusivamente con questo, ad eccezione di qualche carica sporadica di viola e seppia.
Per questo motivo in oltre quarant'anni di stilografamento con inchiostri blue ne ho testati diversi e di molti mi sono innamorato.
Ma ce n'è uno che ho sposato perché ritengo sia quello più equilibrato perché condensa tutte le virtù che noi "bluisti" ci aspettiamo (buona brillantezza, grande fludità, poco viraggio di colore all'asciugatura) ma più che altro LE FA SCRIVERE TUTTE! anche le penne più riottose.
Il suo nome è WATERMAN Florida/Serenity Blue

stefano
Stefano, il Serenity Blue di Waterman è sicuramente un inchiostro che il cosiddetto "coro" approverebbe unanimemente :D anche per ragioni di costo. Per il resto ho grandissime difficoltà a dare consigli su di un inchiostro blu ... c'è un mondo fatto di blu :o e io normalmente di fronte a questo mi fermo, non so proprio da dove cominciare, figuriamoci dove finire ...
sussak ha scritto: sabato 19 febbraio 2022, 20:14 Trovo ottimo il LAMY Azurite, che uso sempre.
concordo, bellissimo, usabilissimo, ma al nostro amico dovrebbero anche piacere delle sfumature violacee ... qui già si va oltre il classico blu

Inchiostro blu

Inviato: domenica 20 febbraio 2022, 0:56
da Al3xI98O
blaustern ha scritto: sabato 19 febbraio 2022, 19:58 Iroshizuku Asa Gao :wave:
Questo. Senza se e senza ma, devi provarlo.

Inchiostro blu

Inviato: domenica 20 febbraio 2022, 1:00
da Vincenzostilo
Il blu è l'universo senza confini degli inchiostri.
io non ti do consigli ma ti racconto la mia esperienza.
Il Diamine Corflowers un blu aristocratico (non so dare giudizi tecnici, sono solo un fruitore di tinte)
Il Blu mediterraneo della Leonardo. con forte e bellissima presenza di turchese.
E poi non conoscerai mai i blu fin quando non fai l'esperienza del Noodler's BaystateBlu. Il principe dei blu, da conoscere e non lasciarsi intimidire.
divertiti!

Inchiostro blu

Inviato: domenica 20 febbraio 2022, 9:19
da Hank1900
netosaf ha scritto: sabato 19 febbraio 2022, 22:12 Andrò sicuramente fuori dal coro.
Adoro l'inchiostro blue e scrivo esclusivamente con questo, ad eccezione di qualche carica sporadica di viola e seppia.
Per questo motivo in oltre quarant'anni di stilografamento con inchiostri blue ne ho testati diversi e di molti mi sono innamorato.
Ma ce n'è uno che ho sposato perché ritengo sia quello più equilibrato perché condensa tutte le virtù che noi "bluisti" ci aspettiamo (buona brillantezza, grande fludità, poco viraggio di colore all'asciugatura) ma più che altro LE FA SCRIVERE TUTTE! anche le penne più riottose.
Il suo nome è WATERMAN Florida/Serenity Blue

stefano
Prezzo waterman Florida/serenity blue?

Inchiostro blu

Inviato: domenica 20 febbraio 2022, 9:24
da Giulius12
D’inchiostri blu, ce n’è un mondo :) , posso dare qualche parere su quello che uso io:
Herbin Bleu des Profondeurs , un blu molto scuro e saturo, molto fluido
R&K Salix, un blu particolare, ferro-gallico, io mi ci trovo molto bene con le mie penne vintage
R&K Königsblau, una variazione rispetto al 4001 Royal Blu

Hank1900 ha scritto: domenica 20 febbraio 2022, 9:19 Prezzo waterman Florida/serenity blue?
Circa 8€ per 50ml

Inchiostro blu

Inviato: domenica 20 febbraio 2022, 9:35
da Koten90
Nella collezione Diamine ci saranno due dozzine di blu diversi. Tutti a 12€/85ml.
Ho recentemente fatto una prova per abbinare un blu (non mi piace il blu classico e men che meno quelli che tendono al viola) alla Pelikan petrol blue (blu petrolio quindi tendente al verde). Tra Diamine Teal, Diamine Eau du Nil, R&K Verdigris e Iroshizuku Tsuki-Yo il migliore è senz’altro il Diamine Eau du Nil. Turchese perfetto, come il fusto della penna. Essendo una Pelikan non ho dovuto fare i conti con i problemi di flusso, anzi… forse R&K e Iroshizuku non mi son piaciuti molto per il flusso troppo abbondante che portava a una tinta troppo scura

Inchiostro blu

Inviato: domenica 20 febbraio 2022, 19:44
da rinolt
Bella classica e ripetitiva domanda , non esiste una risposta unica , il blu ha mille e una sfaccettature (maledetto :evil: ).
il blu è un colore molto speciale ,qui potrati trovare alcune indicazioni https://www.ecomesifa.it/significato-ed ... olore-blu/
Leggerai che ha molti significati , tutti positivi.
Come qualcuno ha suggerito il BayState della Nodler's è sicuramente il colore di riferimento , si tratta del buon Blu Firenze naot nel medioevo , non presenta alcuna variazione verso altri colori ,in RGB 60,59,110.
Il BS ha una sua lucentezza speciale ,viva ,capace di perforare la mente, penetra nell intimo ma non fa male anzi.
Si dice di tutto del BS , per alcuni è fisicamente intrattabile , di certo ha il potere di macchiare ma a tutto c è rimedio.
Alcuni lo diluiscono leggermente , in origine può essere denso , altri lo lasciano cosi com è. Io lo lascio cosi com'è anche se su alcune penne dopo 24 ore di non uso tende a asciugare un po ma con pochi caratteri riprende il suo flusso. Un po terrorizzato da certe impressioni gli ho dedicato una penna specifica la lamy studio 65 ,più che altro perchè volevo una penna nuova usando un processo diverso , prima scelgo il colore poi la penna. L ho usato sulla HS Visconti ed è andata molto bene, ma la penna adesso è in manutenzione per vecchi problemi legati ad un trafilaggio sopra il pennino.
Rispetto al Visconti blu il BS è notevolmente superiore ha solo il difetto di asciare il pennino sporco dopo la ricarica mentre con altri inchiostri uncolpo di panno e tutto diventa lucido.
Il BayState è il blu della bandiera americana una scelta ponderata molto felice .
Poi anche sui questo vige lo stesso detto di sempre : non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace

Inchiostro blu

Inviato: domenica 20 febbraio 2022, 21:25
da Spiller84
Il Baystate Blue è un blu molto bello, basta avere un po' di cautela quando si usa, magari cercando di caricare senza immergere pennino e sezione nella boccetta, per quanto possibile, ad esempio caricando converter o cartuccia con una siringa.
Rilancio con un trio Diamine che mi è piaciuto molto:
Blue Velvet, vivace e scorrevole
Asa Blue, un tono particolare di blu, con belle sfumature
Oxford Blue, un bel blu scuro, formale