Pagina 1 di 2
yama-budo e Dia 2
Inviato: giovedì 17 febbraio 2022, 15:58
da mcanta
Ciao a tutti,
negli scorsi mesi avevo acquistato una Kaweco Dia 2, con pennino F.
Ho poi montato un EF nuovo... da lì un patema: salti, false partenze, un sacco di difficoltà (con vari inchiostri, tra cui Diamine ASA, RO Purple Jazz, Kaweco Black).
Da un paio di giorni ho provato anche il Pilot iroshizuku yama-budo... scorrevolezza perfetta, nessun problema, perfetto
Ecco... unica nota: il colore mi piace molto, ma non va bene per l'agenda (uso 3 colori per distinguere i diversi contesti).
Vi chiedo quindi: a parte la famiglia iroshizuku mi sapete suggerire qualche altro inchiostro con la stessa "performance" in termini di fluidità, senza eccessivo spiumaggio o trapassamento?
Grazie!
yama-budo e Dia 2
Inviato: giovedì 17 febbraio 2022, 16:36
da Koten90
I Noodler’s che ho sono molto restii al trapassamento e allo spiumaggio (anche sulla carta più indecente che ho in casa). Ho provato sia Polar Black che X-Feather (pensato proprio per carte porose, ha le migliori prestazioni ma meno fluido). Entrambi provati con pennino flessibile qui
viewtopic.php?p=321727#p321727
Occhio perché sono lenti ad asciugare, soprattutto l’X-Feather.
Colori ce ne sono parecchi e costano molto meno di Iroshizuku (23€ la boccetta da 135ml circa (4,5oz) e 15€ quella da 85ml circa (3oz)
yama-budo e Dia 2
Inviato: giovedì 17 febbraio 2022, 16:57
da maylota
Sarà suggestione ma io trovo che con pennini F ed EF alla fine gli inchiostri giapponesi (tutti) siano sempre i più piacevoli da usare. A maggior ragione se capita un pennino ancora più anoressico del normale.
yama-budo e Dia 2
Inviato: giovedì 17 febbraio 2022, 17:14
da mcanta
Koten90 ha scritto: ↑giovedì 17 febbraio 2022, 16:36
I Noodler’s che ho sono molto restii al trapassamento e allo spiumaggio (anche sulla carta più indecente che ho in casa). Ho provato sia Polar Black che X-Feather (pensato proprio per carte porose, ha le migliori prestazioni ma meno fluido). Entrambi provati con pennino flessibile qui
viewtopic.php?p=321727#p321727
Occhio perché sono lenti ad asciugare, soprattutto l’X-Feather.
Colori ce ne sono parecchi e costano molto meno di Iroshizuku (23€ la boccetta da 135ml circa (4,5oz) e 15€ quella da 85ml circa (3oz)
Grazie.
Della Noodler's ho l'Heart of Darkeness; American Aristocracy e Purple Mountain Majesty.... gli ultimi due mi sembra trapassino su qualunque cosa.
L'HoD no, in effetti... non ci avevo pensato!
yama-budo e Dia 2
Inviato: giovedì 17 febbraio 2022, 17:15
da mcanta
maylota ha scritto: ↑giovedì 17 febbraio 2022, 16:57
Sarà suggestione ma io trovo che con pennini F ed EF alla fine gli inchiostri giapponesi (tutti) siano sempre i più piacevoli da usare. A maggior ragione se capita un pennino ancora più anoressico del normale.
Ho questa impressione anche io... ma il Sailor Mayo Konagi su questo pennino non rendeva per niente.
yama-budo e Dia 2
Inviato: giovedì 17 febbraio 2022, 17:17
da maylota
mcanta ha scritto: ↑giovedì 17 febbraio 2022, 17:15
maylota ha scritto: ↑giovedì 17 febbraio 2022, 16:57
Sarà suggestione ma io trovo che con pennini F ed EF alla fine gli inchiostri giapponesi (tutti) siano sempre i più piacevoli da usare. A maggior ragione se capita un pennino ancora più anoressico del normale.
Ho questa impressione anche io... ma il Sailor Mayo Konagi su questo pennino non rendeva per niente.
Immagino, i Sailor di quella serie sono secondo me troppo genere "inchiostro boutique". Di solito ne sto alla larga e rimango su quelli per comuni mortali, anche della stessa marca.
yama-budo e Dia 2
Inviato: giovedì 17 febbraio 2022, 18:24
da Nepgdamn
mcanta ha scritto: ↑giovedì 17 febbraio 2022, 15:58
Vi chiedo quindi: a parte la famiglia iroshizuku mi sapete suggerire qualche altro inchiostro con la stessa "performance" in termini di fluidità, senza eccessivo spiumaggio o trapassamento?
Grazie!
per caso hai già provato con i waterman? sono classici inchiostri da battaglia e solitamente rendono molto più fluidi e scorrevoli i miei pennini, l'unico appunto che ho da fare è al viola (è un viola tanto acceso e trapassa su qualsiasi carta "standard" anche nei pennini più fini, ma non ho problemi su clairefontaine ed oxford) mentre i blu non mi creavano nessun problema nemmeno sulle carte più blasonate
un altro consiglio che ti darei, ma personalmente ne ho solo un inchiostro, è la colorverse... ovviamente è costosa come marca, ma il colore che ho preso io (clear cyan) è praticamente perfetto a livello di scorrevolezza
yama-budo e Dia 2
Inviato: giovedì 17 febbraio 2022, 21:47
da Spiller84
Nella gamma Diamine non tutti gli inchiostri si comportano allo stesso modo. Ad esempio, il Blue Velvet della serie del 150esimo anniversario va benissimo anche sui fini giapponesi, si può provare anche sulla Dia 2 ed è proprio un bel blu. Di contro, il Golden Brown ad esempio su pennini larghi e con un buon flusso offre belle sfumature e doma un po' il tratto, sui pennini fini rende la scorrevolezza minore e il colore si banalizza.
yama-budo e Dia 2
Inviato: giovedì 17 febbraio 2022, 22:12
da sansenri
dipende molto dal colore, che colore cerchi? sicuramente auiuterebbe a darti un consiglio più certo.
Gli iroshizuku in generale sono scorrevoli, ad esempio se cerchi un blu, l'Asa Gao lo è.
I Diamine sono più rischiosi, ce ne sono diversi che sono molto saturi ma tendono un po' ad intoppare...
Confermo anch'io comunque che il Blue Velvet è scorrevole.
I Waterman sono in genere fluidi, il serenity è un blu standard che si comporta bene sempre.
Di recente ho trovato molto fluido il Blu Leonardo (è un blu tendente leggermente al turchese, piuttosto bello).
yama-budo e Dia 2
Inviato: giovedì 17 febbraio 2022, 22:22
da DRJEKILL
Io proverei con edelsteine garnet o sapphire o topaz
yama-budo e Dia 2
Inviato: venerdì 18 febbraio 2022, 8:14
da demogorgone
Cito due inchiostri molto "scorrevoli" che possiedo e uso in alternativa all'Asa Gao: Private reserve"Ebony blue" e "Cadillac green". Colori anche saturi e piacevoli, prezzo non eccessivo. Non reggono assolutamente l'acqua. Tutto secondo la mia esperienza, ovviamente.
Ciao, Daniele
yama-budo e Dia 2
Inviato: venerdì 18 febbraio 2022, 14:39
da Spiller84
demogorgone ha scritto: ↑venerdì 18 febbraio 2022, 8:14
Cito due inchiostri molto "scorrevoli" che possiedo e uso in alternativa all'Asa Gao: Private reserve"Ebony blue" e "Cadillac green". Colori anche saturi e piacevoli, prezzo non eccessivo. Non reggono assolutamente l'acqua. Tutto secondo la mia esperienza, ovviamente.
Ciao, Daniele
L'Ebony Blue è un inchiostro che adoro, e si comporta anche bene. Ottimo consiglio
yama-budo e Dia 2
Inviato: venerdì 18 febbraio 2022, 17:10
da mcanta
maylota ha scritto: ↑giovedì 17 febbraio 2022, 17:17
mcanta ha scritto: ↑giovedì 17 febbraio 2022, 17:15
Ho questa impressione anche io... ma il Sailor Mayo Konagi su questo pennino non rendeva per niente.
Immagino, i Sailor di quella serie sono secondo me troppo genere "inchiostro boutique". Di solito ne sto alla larga e rimango su quelli per comuni mortali, anche della stessa marca.
è molto bello, su altre penne è piacevole da usare... ma certo non è "comodo"

yama-budo e Dia 2
Inviato: venerdì 18 febbraio 2022, 17:48
da mcanta
Spiller84 ha scritto: ↑venerdì 18 febbraio 2022, 14:39
demogorgone ha scritto: ↑venerdì 18 febbraio 2022, 8:14
Cito due inchiostri molto "scorrevoli" che possiedo e uso in alternativa all'Asa Gao: Private reserve"Ebony blue" e "Cadillac green". Colori anche saturi e piacevoli, prezzo non eccessivo. Non reggono assolutamente l'acqua. Tutto secondo la mia esperienza, ovviamente.
Ciao, Daniele
L'Ebony Blue è un inchiostro che adoro, e si comporta anche bene. Ottimo consiglio
Lo cerco, allora... ce ne sono altri del brand che mi attirano... :-9
yama-budo e Dia 2
Inviato: venerdì 18 febbraio 2022, 18:01
da mcanta
Nepgdamn ha scritto: ↑giovedì 17 febbraio 2022, 18:24
mcanta ha scritto: ↑giovedì 17 febbraio 2022, 15:58
Vi chiedo quindi: a parte la famiglia iroshizuku mi sapete suggerire qualche altro inchiostro con la stessa "performance" in termini di fluidità, senza eccessivo spiumaggio o trapassamento?
Grazie!
per caso hai già provato con i waterman? sono classici inchiostri da battaglia e solitamente rendono molto più fluidi e scorrevoli i miei pennini, l'unico appunto che ho da fare è al viola (è un viola tanto acceso e trapassa su qualsiasi carta "standard" anche nei pennini più fini, ma non ho problemi su clairefontaine ed oxford) mentre i blu non mi creavano nessun problema nemmeno sulle carte più blasonate
un altro consiglio che ti darei, ma personalmente ne ho solo un inchiostro, è la colorverse... ovviamente è costosa come marca, ma il colore che ho preso io (clear cyan) è praticamente perfetto a livello di scorrevolezza
Dei waterman ho l'Audacious Red, molto bello e scrive bene.
Ho anche un Colorverse.. il Permanent Black. In effetti è un ottimo inchiostro... ma mi sembra "asciutto".
Forse il Quink Black della Parker? Com'è? Lo conosci?