Revisione Waterman's 42 degli anni '20

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
nicolaottomano
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 29
Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2022, 16:46
Gender:

Revisione Waterman's 42 degli anni '20

Messaggio da nicolaottomano »

Buongiorno a tutti,
ho recentemente acquistato su un mercatino una Waterman's 42 degli anni '20 e, seppur abbastanza pratico nello smontaggio di penne e pennini, non sono riuscito ad aprirla per fare manutenzione (c'è un pezzo probabilmente rotto/consumato all'interno che non fa più bene il suo lavoro).

Su youtube ho visto il video di lucasw del forum in cui smonta una Waterman's 42 d'epoca per fare una revisione dei componenti (nei primi minuti si vede il procedimento)



Nello specifico faccio uscire la punta, ma quando poi vado a svitare la manopola, questa resta bloccata. Ho provato anche con una pinza (e opportuno straccio per evitare di graffiare la laminatura in oro) ma non sono riuscito. Credo che dopo 100 anni la filettatura di ebanite si sia "incriccata".

Volevo sapere se qualcuno può essermi d'aiuto con qualche consiglio per cercare di smontarla senza rovinare la penna.

Allego foto della penna e dei problemi rilevati (il principale, appunto, è che non riesco a svitare la manopola
Waterman 42
Waterman 42
Grazie

Nicola
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11743
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Revisione Waterman's 42 degli anni '20

Messaggio da Ottorino »

È già rovinata
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
sanpei
Honoris Causa
Honoris Causa
Messaggi: 2376
Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 006
Località: Torino
Contatta:

Revisione Waterman's 42 degli anni '20

Messaggio da sanpei »

Ottorino ha scritto: giovedì 17 febbraio 2022, 17:59 È già rovinata
Kattivo 8 :lol:

Si deve svitare!!! Calore e pinze di gomma fino a quando non si apre, dopodiché occorre trovare una nuova spirale,
integra, fabbricare una guarnizione in sughero e rimontare il tutto, ci vorrebbe anche una clip visto che al sua è spezzata, ma accontentiamoci di farla scrivere 8-)
nicolaottomano
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 29
Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2022, 16:46
Gender:

Revisione Waterman's 42 degli anni '20

Messaggio da nicolaottomano »

Allora, prova che ti riprova, sono riuscito a svitare la manopola senza rompere nulla. :)
Contrariamente a quanto credevo, non c'è nulla di rotto dentro, ma forse solo "consumato".

Nello specifico il pennino/gruppo scrittura per qualche motivo non resta in posizione perché, ipotizzo, in passato da qualche parte c'era qualcosa (forse la barretta che lo tiene in posizione, forse qualche incavatura ormai consunta sull'elica) che lo teneva fermo durante la scrittura e che ora invece è ballerina.

Vi posto la foto di tutti i pezzi.
Waterman 42 smontata
Waterman 42 smontata
Sembra ci sia tutto, ma è un po' diverso dai pezzi che vedo invece nei video e nei tutorial online.
L'elica nel video che ho postato sembra solidale con la manopola, mentre nel mio sono due pezzi separati (e non c'è nessun segno di rottura, sembrano fabbricati proprio così)

Saluti

Nicola
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11743
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Revisione Waterman's 42 degli anni '20

Messaggio da Ottorino »

Perché è rotta o mal riparata. Guarda bene come è fatto il fondello.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4768
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Revisione Waterman's 42 degli anni '20

Messaggio da Esme »

Oltre ai video su yt c'è anche il nostro wiki... ;)
Qui le istruzioni per smontare e sistemare una rientrante https://www.fountainpen.it/Smontare_una_Rientrante
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
sanpei
Honoris Causa
Honoris Causa
Messaggi: 2376
Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 006
Località: Torino
Contatta:

Revisione Waterman's 42 degli anni '20

Messaggio da sanpei »

Già, in passato è stata riparata con pezzi compatibili ma non originali, spirale, albero e fondello non sono consoni, ma se funziona 8-)
Avatar utente
lucawm
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1149
Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bari
Gender:
Contatta:

Revisione Waterman's 42 degli anni '20

Messaggio da lucawm »

La manopola che si trova in fondo, dove si agisce ruotandola per estrarre il pennino, va ulteriormente smontata poggiandosi su un blocco di estrazione: bisogna battere piano sull'asse centrale con un martello e un bastoncino.
E poi la spirale è un pezzo unico con l'astina che comanda il meccanismo rientrante. Se riesci a risolvere tutto il resto, rifare la guarnizione, ecc. ti direi di provare a re incollare la spirale con una goccia di attak (cianoacrilato), a patto di far combaciare i pezzi perfettamente ritrovando il punto di rottura: a mali estremi...non è detto che tenga, ma prima di trovare altri pezzi di ricambio io tenterei. L'ho fatto su un'altra rientrante che ho e sembra che la rottura non sia mai avvenuta.

Il motivo per cui il pennino non resta estratto e alla minima pressione rientra nella penna è/era proprio la mancanza della guarnizione nel fondello, o che comunque col tempo non tiene più. Quindi fa rifatta in sughero o in gomma (io le riproduco tutte in gomma, mi trovo meglio, monto un tondino morbido su un mandrino e lo "tornisco" con la carta vetrata fine facendolo girare su un dremel. Poi aggiusto il diametro del foro centrale se necessario).
Sulla tua Wat.42 controlla che all'interno della parte posteriore che hai faticato a svitare ;) non siano presenti i resti della vecchia guarnizione. Probabilmente si sbriciolerà non appena estratta.

:thumbup:
Immagine 2022-02-18 103104.png
Proprio l'altro giorno mettevo mano ad una Waterman. Ho dimenticato purtroppo di fotografare l'ulteriore passaggio dove si vede la spirale smontata e tutto il resto...che poi è anche la parte più "cruenta" :crazy: .
In alto a destra il blocco di estrazione: una tavola di legno (pezzo di battiscopa nel mio caso), magari rialzata su cui fare dei fori col trapano. Utile come supporto per poggiarsi e battere con il martello.
nicolaottomano
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 29
Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2022, 16:46
Gender:

Revisione Waterman's 42 degli anni '20

Messaggio da nicolaottomano »

Ciao a tutti,
intanto grazie mille per i suggerimenti, i link e il supporto.

Dopo averla smontata ho avuto un giorno per pensare a cosa fare nel mentre che era a mollo in acqua
Pulizia e asciugatura
Pulizia e asciugatura
Così ho deciso per rimuovere la vecchia guarnizione di sughero (che effettivamente si è sbriciolata non appena l'ho toccata)
Guarnizione vecchia
Guarnizione vecchia
Per poi crearne una nuova in sughero sintetico (in pratica ricavata da quei tappi per vino che sono in una specie di plastica spugnosa molto densa)
Guarnizione nuova
Guarnizione nuova
Quindi ho incollato con una goccia di cianoacrilato l'elica all'astina che la collega al fondello.
Elica e colla
Elica e colla
Infine ho pulito lucidato tutto con una goccia di Sidol. Qui il risultato sul pennino:
Pennino lucidato
Pennino lucidato
Ed ecco il risultato finale: la penna scrive molto bene e non soffre più dei problemi iniziali
Risultato finale
Risultato finale
Manca solo la clip, ma per adesso mi accontento del risultato :)

Saluti,

Nicola
Ultima modifica di nicolaottomano il venerdì 18 febbraio 2022, 18:42, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4768
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Revisione Waterman's 42 degli anni '20

Messaggio da Esme »

:clap: :clap: :clap:
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
lucawm
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1149
Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bari
Gender:
Contatta:

Revisione Waterman's 42 degli anni '20

Messaggio da lucawm »

Complimenti! :clap:
Tiene bene il finto sughero quindi? Lo proverò
Avatar utente
Linos
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2655
Iscritto il: sabato 12 agosto 2017, 9:48
Gender:

Revisione Waterman's 42 degli anni '20

Messaggio da Linos »

Ottimo lavoro, complimenti, queste stilografiche sanno dare molte soddisfazioni. :thumbup:
Ci vorrebbe una sezione dedicata alle rientranti. ;)
nicolaottomano
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 29
Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2022, 16:46
Gender:

Revisione Waterman's 42 degli anni '20

Messaggio da nicolaottomano »

lucawm ha scritto: venerdì 18 febbraio 2022, 18:44 Complimenti! :clap:
Tiene bene il finto sughero quindi? Lo proverò
Sì, tiene bene e non ci sono perdite al momento.
L'unico punto in cui ho notato qualche piccola perdita è dove c'è la filettatura sulla manopola (passava un po' di inchiostro "facendo il giro" lungo la filettatura, forse perché non avevo stretto bene per paura di rompere l'ebanite.
Ho quindi aggiunto un velo di grasso di silicone (nel tuo video ho visto che usi l'olio di silicone) per rendere la filettatura idrorepellente ed ora non ci sono più neanche quelle piccole perdite.

Saluti

Nicola
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”