Pagina 1 di 1

Che obrobrio..

Inviato: mercoledì 9 febbraio 2022, 15:03
da RayDonovan
Puristi chiedo perdono, un giorno lo sistemerò, ma per ora scrive :angel:

PS:
C'è una cattiva maestra nel forum.. ed io sono sempre pronto ad accogliere i "cattivi consigli"

Che obrobrio..

Inviato: mercoledì 9 febbraio 2022, 16:20
da Bons
RayDonovan ha scritto: mercoledì 9 febbraio 2022, 15:03 C'è una cattiva maestra nel forum..
🤔 Inizia e finisce con "e"? 😋

Che obrobrio..

Inviato: mercoledì 9 febbraio 2022, 16:22
da RayDonovan
la mia inizia con E e termina con a. Si vede che ce ne sono diverse allora... :D

Che obrobrio..

Inviato: mercoledì 9 febbraio 2022, 16:28
da RayDonovan
Bons ha scritto: mercoledì 9 febbraio 2022, 16:20
RayDonovan ha scritto: mercoledì 9 febbraio 2022, 15:03 C'è una cattiva maestra nel forum..
🤔 Inizia e finisce con "e"? 😋
Scusa.. ho sempre pensato a "lei" con il presunto nome intero. Effettivamente hai ragione.. E..e :wave:

Che obrobrio..

Inviato: mercoledì 9 febbraio 2022, 16:30
da Bons
Ah, bene, non riesco ad immaginarne altre capaci di simili "Frankensteinate". 😬

😋

Che obrobrio..

Inviato: mercoledì 9 febbraio 2022, 16:54
da Esme
Non so di cosa state parlando.
Ho chiesto anche alla mia gatta e mi ha risposto "prrr?".

Che obrobrio..

Inviato: mercoledì 9 febbraio 2022, 17:06
da Bons
Oh, ciao Esme, cosa fai da queste parti? 🤭

Che obrobrio..

Inviato: mercoledì 9 febbraio 2022, 17:10
da RayDonovan
Bons ha scritto: mercoledì 9 febbraio 2022, 17:06 Oh, ciao Esme, cosa fai da queste parti? 🤭
:angel:

Che obrobrio..

Inviato: mercoledì 9 febbraio 2022, 17:18
da Esme
Bons ha scritto: mercoledì 9 febbraio 2022, 17:06 Oh, ciao Esme, cosa fai da queste parti? 🤭
Controllo che i miei insegnamenti vengano messi a buon frutto.
I sacchi di albione non avranno il nostro scalpo.

Che obrobrio..

Inviato: mercoledì 9 febbraio 2022, 17:21
da Esme
RayDonovan ha scritto: mercoledì 9 febbraio 2022, 15:03 Puristi chiedo perdono, un giorno lo sistemerò, ma per ora scrive :angel:
💪

Che obrobrio..

Inviato: mercoledì 9 febbraio 2022, 17:49
da RayDonovan
Per dirla tutta, ed in particolare quale monito agli inesperti come me, devo dire che il cappuccio si è riempito d'inchiostro.
Io che avevo letto qualcosa in passato stavo ben attento e me ne sono subito accorto.
Sono esperimenti e vanno fatti stando attenti, chi come me non sa ma cerca di imparare meglio se usa una certa cautela.
La penna era in un bicchiere e tanta carta assorbente attorno ed è stata aperta con cautela.
Si fosse aperta all'interno di una Birkin penso avrebbe fatto tirare discreti moccoli !!

Che obrobrio..

Inviato: mercoledì 9 febbraio 2022, 18:41
da Esme
Mannaggia!
Non fa abbastanza tenuta.
Ma il pezzo nero esattamente cos'è?

Che obrobrio..

Inviato: mercoledì 9 febbraio 2022, 19:19
da RayDonovan
Tagliando un pezzetto di cartuccia vecchia vuota (forse di un Rotring.. è quella che ha quella parte liscia e anche rigatina) ho raccordato la parte cilindrica che fuoriesce dalla penna, quella a cui è incollato in origine il sacchetto, con una cartuccia, forse Pelikan (quel pezzo nero che vedi è la cartuccia che si innesta all'interno del raccordo).
Volevo solo provare a scrivere un po' ma sapevo che senza altri accorgimenti per la tenuta avrei fatto casino, ed infatti così è stato.
Tutti i pezzi sono tenuti assieme per pressione: Il tubicino di raccordo nella parte liscia si innesta a pressione lato penna, nella parte rigata accoglie, a pressione, la cartuccia Pelikan.
Non ci sono sigillanti.
Sapevo come sarebbe finito l'esperimento ma volevo scrivere un po' per provare bene penna e pennino, la penna la "sento" bene, il pennino è scarso, gratta parecchio.
Ora ho ripulito bene il tutto in attesa di un sacchetto visto che molla e pulsate di pressione sono perfetti. Dovrò anche cercare un bel pennino.

Che obrobrio..

Inviato: mercoledì 9 febbraio 2022, 19:53
da Esme
Hai ucciso una cartuccia rotring! 😭
🙂
Quelle cartucce sono un po' troppo rigide per questo tipo di lavoro.
Io utilizzo un tubicino di silicone perché ha l'elasticità necessaria per garantire la tenuta.
Qualcuno dei medici del forum mi ricordo che aveva usato un laccio emostatico.
Ho solo una penna con una soluzione rigida (tubicino in polietilene e fondello di cartuccia Lamy), ma l'ho fatto proprio per avere un piccolissimo trafilamento, visto che l'alimentatore mi faceva diventare matta.

Per il pennino, magari controlla l'allineamento, ma tieni presente che essendo usato puó essere che il tuo modo di impugnare non corrisponda a quello del suo vecchio propietario. In genere ci vuole un po', però poi migliora.

Per i sacchetti, mannaggia alla brexit!
Ma non è che si riesce ad organizzare un ordine collettivo, magari con spallone svizzero che ci porta la merce a Bizzarone o Gaggiolo? 😁

Che obrobrio..

Inviato: mercoledì 9 febbraio 2022, 20:10
da RayDonovan
Esme ha scritto: mercoledì 9 febbraio 2022, 19:53
Quelle cartucce sono un po' troppo rigide per questo tipo di lavoro.
Io utilizzo un tubicino di silicone perché ha l'elasticità necessaria per garantire la tenuta.
Purtroppo in casa non avevo altro, silicone non saprei dove procurarmelo.
Ma si è detto più volte qui che ai penshow si trovano. Aspetterò!