Pagina 1 di 1

Angloamer "Red-Indian"

Inviato: martedì 8 febbraio 2022, 14:00
da MaBaskirotto
Angloamer "Red-Indian", New York, rientrante a scorrimento tipo Moore.

Mario

Angloamer "Red-Indian"

Inviato: mercoledì 9 febbraio 2022, 1:05
da piccardi
Grazie Mario,

penna davvero molto interessante, Angloamer è un marchio intriso di collegamenti, ci lavorò Eberstein, che aveva lavorato alla Moore, dopo esser fuggito dalla Germania con la cassa della Simplo Filler, avendo tra l'altro realizzato un altro clone della Non-Leackable per la suddetta... Ma anche una Anglo-Amer non la conoscevo.

Simone

Angloamer "Red-Indian"

Inviato: mercoledì 9 febbraio 2022, 6:33
da MaBaskirotto
Notizie molto interessanti e curiose che non conoscevo,grazie.
Una particolarità: sul corpo penna porta la scritta Angloamer,mentre il pennino ANGLO-AMER.

Angloamer "Red-Indian"

Inviato: mercoledì 9 febbraio 2022, 10:48
da piccardi
MaBaskirotto ha scritto: mercoledì 9 febbraio 2022, 6:33 Notizie molto interessanti e curiose che non conoscevo,grazie.
Una particolarità: sul corpo penna porta la scritta Angloamer,mentre il pennino ANGLO-AMER.
Ho visto usare ambo le scritte, il marchio Angloamer era della Lang (compare fin dal 1902 in annunci sullo Strand), ma c'era una ditta tedesca Monaco con questo nome. Mentre i fratelli Cavaliere erano rappresentanti della THE ANGLO AMER che non è chiaro se fosse legata alle precedenti. La situazione è abbastanza complicata e per il momento anche poco chiara, comunque trovi tutti i riferimenti che ho raccolto qui:

https://www.fountainpen.it/Angloamer

Simone

Angloamer "Red-Indian"

Inviato: mercoledì 9 febbraio 2022, 20:06
da Esme
La mia safety Ideal monta un pennino identico, con la scritta Anglo-Amer (più che un trattino è quasi un cuneo) e New-York.
Essendo per l'appunto una Ideal avevo dato per scontato che quell'"Anglo-Amer" fosse sempre una produzione Cavaliere, con l'intento di apparire esotico.