Pagina 1 di 1

Parker Vacumatic Major Tiger Eye - Ripristino completo - parte 1 di 4

Inviato: domenica 6 febbraio 2022, 23:02
da gfrico2000
Cari amici del forum, voglio condividere con voi questa volta il restauro di un Parker Vacumatic Tiger Eye Speedline degli anni '30, che ho potuto acquistare ad un prezzo ragionevole (US $ 38) poiché il suo pennino era intatto e la canna era in ottime condizioni, senza crepe e con tutta l'impronta...
f01-01.jpeg.jpg
Mi ci è voluto davvero molto lavoro, perché ho trovato diverse sorprese mentre approfondivo il compito di restauro...
Il primo, dopo una pulizia superficiale, è stato quello di vedere le terribili scalfitture e rientranze che avevano il coperchio del pulsante e parte della canna,
f02-01.jpeg.jpg
f03-01.jpeg.jpg
e la seconda è stata scoprire che il pulsante non esisteva più, e che l'anello di guida e l'anello di bloccaggio del sistema vacumatic erano di fragile celluloide con un'anima di metallo, invece che di alluminio...
Immaginate, era quasi impossibile svitare l'anello dal corpo, per la fragilità del materiale, e poiché essendo le due celluloide, si erano praticamente fuse, senza dire che il filo dell'anello era completamente distrutto e impossibile da usare per fissare il coperchio del pulsante...
f04-01.jpeg.jpg
Osservando il foro nell'anello di bloccaggio, si poteva facilmente vedere che si trattava di un sistema speedline con un pulsante in alluminio...
La prima fase è stata quella di ricreare lo stelo speedline, per il quale ho preferito utilizzare l'ottone cromato al posto dell'alluminio, che è molto più nobile e resistente.
Sono poi riuscito ad estrarre del materiale da una mini antenna estensibile, che ho tagliato alla misura del bottone originale, utilizzando una vite di bronzo per l'estremità, che ho poi lavorato con una lima e un trapano, per portarlo al diametro e la forma del pulsante.
f06-01.jpeg.jpg
f07-01.jpeg.jpg
f08-01.jpeg-01.jpeg.jpg
f09-01.jpeg.jpg
Una volta fissata la testa in bronzo del pulsante, ne ho verificato lo scorrimento all'interno dell'anello di guida e dell'anello di bloccaggio,
f10-01.jpeg.jpg
e ho cercato una molla che si adattasse all'interno del pulsante (una molla proveniente da una penna a sfera).
(Google translation)
f11-01.jpeg.jpg

Dear friends of the forum, I want to share with you this time, the restoration of a Parker Vacumatic Tiger Eye Speedline from the 1930s, which I was able to acquire at a reasonable price (US$38) since its nib was intact and the barrel was in very good condition, without cracks and with the entire imprint...
It really took me a lot of work, because I found several surprises as I got deeper into the restoration task...
The first one after a superficial cleaning, was to see the terrible nicks and indentations that the cover of the button and part of the barrel had, and the second one was to find that the pulsator no longer existed, and that the guide ring and the adjusting ring of the vacumatic system were made of fragile celluloid with a metal core, instead of aluminum...
Imagine, it was almost impossible to unscrew the ring from the body, due to the fragility of the material, and because being the two celluloid ones, they had practically merged, without saying that the thread of the ring was completely destroyed and impossible to use in order to secure the cap of the pulsating...
By the hole in the adjusting ring, it could easily be seen that it was a speedline system with an aluminum pulsating...
The first phase was to recreate the speedline stem, for which I preferred to use chrome-plated brass instead of aluminum, which is much nobler and more resistant.
I then managed to extract material from an extensible mini antenna, which I cut to the size of the original button, using a bronze screw for the end of it, which I then worked with a file and a drill, to bring it to the diameter and shape of the stem.
Once the bronze head of the push button was secured, I checked its sliding inside the guide ring and the adjusting ring, and I looked for a spring that would fit inside the button (a ballpoint spring).

Parker Vacumatic Major Tiger Eye - Ripristino completo - parte 1 di 4

Inviato: lunedì 7 febbraio 2022, 9:44
da pop56
Complimenti!!! Rimango sempre stupito (piacevolmente) leggendo i tuoi restauri e un po' invidioso per le stupende penne che riesci a trovare

giovanni

Parker Vacumatic Major Tiger Eye - Ripristino completo - parte 1 di 4

Inviato: lunedì 7 febbraio 2022, 11:32
da piccardi
Ciao Gustavo,

che dire se non: fantastico! Fantasia, immaginazione, ed una grandissima perizia, resto stupito.

What can I say if not: fantastic! Fantasy, imagination, and a great expertise, I 'm amazed

Simone

Parker Vacumatic Major Tiger Eye - Ripristino completo - parte 1 di 4

Inviato: lunedì 7 febbraio 2022, 13:35
da gfrico2000
pop56 ha scritto: lunedì 7 febbraio 2022, 9:44 Complimenti!!! Rimango sempre stupito (piacevolmente) leggendo i tuoi restauri e un po' invidioso per le stupende penne che riesci a trovare

giovanni
Grazie mille caro Giovanni per i complimenti...!!! Un grande abbraccio...!!!
Gustavo

Parker Vacumatic Major Tiger Eye - Ripristino completo - parte 1 di 4

Inviato: lunedì 7 febbraio 2022, 13:40
da gfrico2000
piccardi ha scritto: lunedì 7 febbraio 2022, 11:32 Ciao Gustavo,

che dire se non: fantastico! Fantasia, immaginazione, ed una grandissima perizia, resto stupito.

What can I say if not: fantastic! Fantasy, imagination, and a great expertise, I 'm amazed

Simone

Grazie mille cara Simone per le tue parole...!!!
Sono molto felice che il lavoro ti sia piaciuto...!!!
Un grande saluto...!!!
Gustavo

Parker Vacumatic Major Tiger Eye - Ripristino completo - parte 1 di 4

Inviato: mercoledì 9 febbraio 2022, 7:07
da francoiacc
Bravissimo Gustavo, ma per bloccare la vite nell’antenna hai usato colla, oppure semplicemente incastrata?

Parker Vacumatic Major Tiger Eye - Ripristino completo - parte 1 di 4

Inviato: mercoledì 9 febbraio 2022, 15:48
da gfrico2000
francoiacc ha scritto: mercoledì 9 febbraio 2022, 7:07 Bravissimo Gustavo, ma per bloccare la vite nell’antenna hai usato colla, oppure semplicemente incastrata?
Grazie mille caro Francesco per i complimenti...!!! La testa del bottone è incastonata e fissata con una goccia di cianoacrilato, poiché funziona solo per compressione, ma potrebbe anche essere stata saldata con stagno, poiché ottone e bronzo sono perfettamente saldati se sono molto puliti. Non volevo saldarli per il rischio di rovinare la cromatura a causa del calore.
Un grande abbraccio...!!!
Gustavo