Sacchetti in silicone

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
rrfreak63
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1626
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Suffolk, GB
Gender:

Sacchetti in silicone

Messaggio da rrfreak63 »

buongiorno a tutti, mi è stato detto che questi sacchetti non si possono 'incollare' con lo 'shellac' sul capezzolo della sezione. Possibile? Se non si può usare lo 'shellac' cosa si usa e perchè preferire questi sacchetti quindi?
Grazie
Marco
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4768
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Sacchetti in silicone

Messaggio da Esme »

Il silicone è difficilmente incollabile, in genere si incolla con altro silicone.
Però fa anche molta aderenza, quindi se il sacchetto è della giusta misura non credo serva incollarlo.
Si preferiscono i sacchetti in silicone perchè non degradano rilasciando vapori come quelli in lattice.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
rrfreak63
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1626
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Suffolk, GB
Gender:

Sacchetti in silicone

Messaggio da rrfreak63 »

ma ancora oggi, anni 2000+, si fanno sacchetti in lattice che emanano gas nocivi per le penne?
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11743
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Sacchetti in silicone

Messaggio da Ottorino »

Nocivi sulla scala delle decine e decine d'anni.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4768
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Sacchetti in silicone

Messaggio da Esme »

Non conosco le eventuali differenze chimico/fisiche tra i sacchetti in lattice vintage e quelli odierni.
Dato che la celluloide delle penne si è dimostrata molto sensibile ai gas emessi dai sacchetti in lattice, soprattutto quella chiara, e dato che oggi si hanno a disposizione quelli in silicone (e mi pare in pvc), generalmente si preferisce usare quelli per le penne in celluloide.
Più che altro perché la celluloide vintage spesso è già in "bilico".
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Vigj
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 292
Iscritto il: domenica 28 marzo 2021, 22:36
La mia penna preferita: pelikan m1000
Il mio inchiostro preferito: tutti basta cambiarli spesso
Misura preferita del pennino: Flessibile
Gender:

Sacchetti in silicone

Messaggio da Vigj »

rrfreak63 ha scritto: sabato 5 febbraio 2022, 13:23 buongiorno a tutti, mi è stato detto che questi sacchetti non si possono 'incollare' con lo 'shellac' sul capezzolo della sezione. Possibile? Se non si può usare lo 'shellac' cosa si usa e perchè preferire questi sacchetti quindi?
Grazie
Marco
io li lego stretti con un filo da pesca
Avatar utente
fab66
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2428
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 19:27
La mia penna preferita: Doric che non ho regalato a 8
Il mio inchiostro preferito: pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Cecina
Gender:

Sacchetti in silicone

Messaggio da fab66 »

Eventualmente possono essere usati sacchetti leggermente più piccoli del necessario. Una volta messi stanno chiaramente stretti e non necessitano di colla od altri accorgimenti.
Fabrizio
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15876
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Sacchetti in silicone

Messaggio da piccardi »

rrfreak63 ha scritto: sabato 5 febbraio 2022, 17:51 ma ancora oggi, anni 2000+, si fanno sacchetti in lattice che emanano gas nocivi per le penne?
Hanno i loro vantaggi, primo di tutti l'elasticità e la resistenza allo sforzo (il silicone è più delicato e meno flessibile). Su alcuni caricamenti un sacchetto in silicone non funzionerebbe o si romperebbe facilmente.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
rrfreak63
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1626
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Suffolk, GB
Gender:

Sacchetti in silicone

Messaggio da rrfreak63 »

chiedo questo perché.... ho fatto fare un lavoro su una penna che aveva solo il corpo ed il cappuccio e null'altro.
Penna marmorizzata, a levetta. Il riparatore ha ricostruito la penna e restituita. Visto la trasparenza del corpo ha messo un sacchetto di silicone. La penna lasciata in orizzontale sul tavolo perde inchiostro copiosamente. messa in verticale, no. Dal foro di aereazione del pennino gocciola. Ho rimandato la penna al tizio che mi detto che, forse il sacchetto non va bene visto che non è possibile sigillarli completamente. Mi ha detto che ce ne metterà uno classico. lui la penna giura di averla provata riempiendola e non perdeva. ergo, perché il silicone se può dare questi problemi?
Marco
Avatar utente
lucawm
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1149
Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bari
Gender:
Contatta:

Sacchetti in silicone

Messaggio da lucawm »

I sacchetti in silicone sono ottimi, ma malefici e subdoli: lasciano permeare piccole quantità d'aria (certamente di più della controparte in lattice). A causa di ciò l'inchiostro viene spinto verso il basso o comunque tende a saturare l'alimentatore. Le penne lasciate in orizzontale quindi si sporcheranno, e probabilmente sporcheranno l'utilizzatore perchè il cappuccio si riempirà di inchiostro o come in questo caso tenderanno a gocciolare.
Vanno lasciate soltanto con il pennino all'insù.
rrfreak63
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1626
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Suffolk, GB
Gender:

Sacchetti in silicone

Messaggio da rrfreak63 »

i sacchetti di gomma moderni, perché solo quelli io posso comperare, non dovrebbero avere esalazioni nefaste per le penne. ma non sono un chimico ne mi ci voglio addentrare. tutte le mie penne dagli anni 30 in poi montano sacchetti di caucciù e, al momento, non danno segni di cedimento 😊 speriamo che durino. comunque grazie per le informazioni.
Marco
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4768
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Sacchetti in silicone

Messaggio da Esme »

lucawm ha scritto: sabato 5 febbraio 2022, 21:11 I sacchetti in silicone sono ottimi, ma malefici e subdoli: lasciano permeare piccole quantità d'aria (certamente di più della controparte in lattice). A causa di ciò l'inchiostro viene spinto verso il basso o comunque tende a saturare l'alimentatore. Le penne lasciate in orizzontale quindi si sporcheranno, e probabilmente sporcheranno l'utilizzatore perchè il cappuccio si riempirà di inchiostro o come in questo caso tenderanno a gocciolare.
Vanno lasciate soltanto con il pennino all'insù.
Questa cosa l'avevo già letta da varie parti, ma non mi convince per nulla.
Può essere influente su un'eventuale evaporazione dell'inchiostro (ma su quali tempi? e in che percentuale rispetto all'evaporazione dal pennino/alimentatore?).

Ma francamente mi risulta incredibile che ci sia una permeabilità tale da influire sull'equilibrio del flusso, al pari di un trafilaggio.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
aferrarini
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 290
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2017, 12:28
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Sacchetti in silicone

Messaggio da aferrarini »

Confermo, per esperienza personale, che nel caso di sacchetti in silicone la penna va tenuta con il pennino all'insù. In caso contrario si avrà inevitabilmente perdita di inchiostro nel tappo.
aferrarini
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 290
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2017, 12:28
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Sacchetti in silicone

Messaggio da aferrarini »

Metto qui sotto il link di un articolo interessante letto tempo fa che parla di sacchetti in silicone.

https://vintagepensblog.blogspot.com/20 ... s.html?m=1
Avatar utente
lucawm
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1149
Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bari
Gender:
Contatta:

Sacchetti in silicone

Messaggio da lucawm »

Esme ha scritto: domenica 6 febbraio 2022, 10:16
lucawm ha scritto: sabato 5 febbraio 2022, 21:11 I sacchetti in silicone sono ottimi, ma malefici e subdoli: lasciano permeare piccole quantità d'aria (certamente di più della controparte in lattice). A causa di ciò l'inchiostro viene spinto verso il basso o comunque tende a saturare l'alimentatore. Le penne lasciate in orizzontale quindi si sporcheranno, e probabilmente sporcheranno l'utilizzatore perchè il cappuccio si riempirà di inchiostro o come in questo caso tenderanno a gocciolare.
Vanno lasciate soltanto con il pennino all'insù.
Questa cosa l'avevo già letta da varie parti, ma non mi convince per nulla.
Può essere influente su un'eventuale evaporazione dell'inchiostro (ma su quali tempi? e in che percentuale rispetto all'evaporazione dal pennino/alimentatore?).

Ma francamente mi risulta incredibile che ci sia una permeabilità tale da influire sull'equilibrio del flusso, al pari di un trafilaggio.
Eppure lo sono. Letto online e sperimentato a mie spese il problema più di una volta.
Ed ero certo della tenuta del sacchetto sulla sezione quindi escludo il trafilamento di aria da li.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”