Pagina 1 di 1

c'è colla e colla e non so quale usare qui

Inviato: venerdì 4 febbraio 2022, 21:19
da shinken
Salve, ritorno nel forum dopo un po' di assenza con un problema.
Su questa versione di Salior corta (Nagasawa Pen Style Memo F gialla) mi si è staccato il fondello.
C'è anche un paio di piccole crepature vicino a dove ho messo un pezzettino di carta adesiva.
Il fondello è sollecitato dal avvitamento del cappuccio quando viene postato.
Sembra che di fabbrica venga incollato al corpo.
Ok che colla uso?
L' attak potrebbe rovinare il corpo della penna, lì Uhu forse non terrà a lungo, mia moglie ha proposto l' artiglio.
Consigli?
photo_2022-02-04_21-14-42.jpg

c'è colla e colla e non so quale usare qui

Inviato: venerdì 4 febbraio 2022, 21:44
da Ottorino
L'artiglio è sempre valida, ma i solventi potrebbero far danni.
Uhu gel ?
Gommalacca ?

c'è colla e colla e non so quale usare qui

Inviato: venerdì 4 febbraio 2022, 22:20
da shinken
Ottorino ha scritto: venerdì 4 febbraio 2022, 21:44 L'artiglio è sempre valida, ma i solventi potrebbero far danni.
Uhu gel ?
Gommalacca ?
Penso che proverò con l'Uhu
Grazie per il sostegno :D

c'è colla e colla e non so quale usare qui

Inviato: venerdì 4 febbraio 2022, 22:30
da Gargaros
Lascia stare l'attack, che attacc solo di nome.

Ho incollato un paio di parti su un paio di penne usando colla epossidica bicomponente Pattex. Sulla Delta Kristal ho incollato il fondello del fusto (plastiche/resine), sulla Platinum Procyon il top del cappuccio (metalli, in questo caso). Nessuna sbavatura, nessuna perdita di aderenza dopo mesi e mesi. Non so che tipo di plastica ha la tua Sailor, ma dovrebbe funzionare anche con lei. Poi senti comunque il parere di qualche esperto riparatore... Dopotutto so' sempre soldi.


PS
Cosa sarebbe l'artiglio? :think:

c'è colla e colla e non so quale usare qui

Inviato: venerdì 4 febbraio 2022, 23:11
da shinken
Gargaros ha scritto: venerdì 4 febbraio 2022, 22:30
Cosa sarebbe l'artiglio? :think:
è una colla 'storica'
64025.jpg
64025.jpg (7.67 KiB) Visto 1221 volte
La Colla Artiglio è usata per incollare fortemente sughero, feltro, legno, plastica, gomma.

[aggiornamento e disastro] c'è colla e colla e non so quale usare qui

Inviato: sabato 5 febbraio 2022, 21:34
da shinken
Aggiornamento
Durante le operazioni sono comparse 2 fessure (sono nere perché ci ho passato la matita).
Partono entrambe da un bordo e finiscono dove il fusto ha la scanalatura per il cappuccio.
Sono a circa 25-30° l' una dall' altra.
Inizio a pensare che la penna sia perduta.
Peccato perchè il pennino FSailor è meraviglioso.
Veramente non saprei come recuperare.
photo_venature.jpg

c'è colla e colla e non so quale usare qui

Inviato: sabato 5 febbraio 2022, 22:01
da Linos
Con le plastiche chiare il rischio è che la riparazione per quanto sia eseguita bene si vede. Per quei lavori l'Artiglio non va bene è uguale alla Bostik, sono adesivi neoprenici,. Dopo un poco di pratica, provere le Tamya, ce ne sono con diverse densità, una a densità media è la cement tappo color arancio, fonde leggermente la plastica e con pazienza fa anche da riempitivo.
Non mi assumo nessuna responsabilità di quanto suggerito, in queste cose le certezze sono pochissime, bisogna provare :D
Personalmente ho risolto molti problemi con le classiche cianoacriliche, una qualunque, quando le compro mi torna alla mente la benzina super, c'erano decine di marchi, e quattro o cinque raffineria in tutta Italia. ;)

c'è colla e colla e non so quale usare qui

Inviato: sabato 5 febbraio 2022, 23:13
da shinken
Linos ha scritto: sabato 5 febbraio 2022, 22:01
Non mi assumo nessuna responsabilità di quanto suggerito, in queste cose le certezze sono pochissime, bisogna provare :D
Personalmente ho risolto molti problemi con le classiche cianoacriliche, una qualunque, quando le compro mi torna alla mente la benzina super, c'erano decine di marchi, e quattro o cinque raffineria in tutta Italia. ;)
Il brevetto credo fosse della Loctite, e la prima versione industriale (anni 80 ) era un po' pericolosa.
Comunque nel mio caso inizio a pensare a come inventarmi un pezzo di ricambio ecco 8-)

[aggiornamento e disastro] c'è colla e colla e non so quale usare qui

Inviato: domenica 6 febbraio 2022, 9:44
da nello56
shinken ha scritto: sabato 5 febbraio 2022, 21:34 Aggiornamento
Durante le operazioni sono comparse 2 fessure (sono nere perché ci ho passato la matita).
Partono entrambe da un bordo e finiscono dove il fusto ha la scanalatura per il cappuccio.
Sono a circa 25-30° l' una dall' altra.
Inizio a pensare che la penna sia perduta.
Peccato perchè il pennino FSailor è meraviglioso.
Veramente non saprei come recuperare.

photo_venature.jpg
Guarda sul wiki: https://www.fountainpen.it/Appunti_di_riparazione
"metodo per riparare una crepa"....il viseo citato al fondo

Nello

c'è colla e colla e non so quale usare qui

Inviato: domenica 6 febbraio 2022, 18:42
da Lamy
Ma una penna fatta su misura in cui puoi fare entrare il pennino Sailor?

c'è colla e colla e non so quale usare qui

Inviato: domenica 6 febbraio 2022, 22:12
da shinken
Lamy ha scritto: domenica 6 febbraio 2022, 18:42 Ma una penna fatta su misura in cui puoi fare entrare il pennino Sailor?
in realtà dovrei solo sostituire il corpo, il gruppo alimentatore e il cappuccio sono ok.
Diciamo servirebbe un clone del corpo di una sailor.
Sailor non vende ricambi.

c'è colla e colla e non so quale usare qui

Inviato: lunedì 7 febbraio 2022, 10:32
da shinken
Domanda Sailor Lecoule è compatibile col gruppo scrittura di una Sailor pro gear?
Si riesce ad avvitarci tutto il pezzo?
È una soluzione un po' cara, ma se funziona do nuova vita ad un bel pennino 14k
(e ho un gruppo scrittura con un pennino d' acciaio come scorta)

c'è colla e colla e non so quale usare qui

Inviato: giovedì 24 marzo 2022, 18:50
da linusmax
Il Mio consiglio è quello di lavorare la parte rotta del fusto in modo da levigare le crepe e facilitare il riempimento con la colla, come mostrato ne wiki sulla riparazione delle crepe e poi riempire tutto miscelando una bicoponente trasparente e un poco di tempera gialla in polvere; dai uno strato appena abbondante e quando è tutto asciutto levighi il tutto con carta da micromesh sino a lucidare con il polish. Viene molto bene. Non uso mai l'attak sulle stilografiche, anche perchè tende sempre a frantumarsi, la bicomponente è una colla a fortissima presa, pensa che nell modellismo la usiamo per incollare qualsiasi cosa, anche i motori a scoppio sui telai dei modelli di aereo e non si rompe mai, neanche se l'aeromodello precipita, più facile che si rompi in un altro punto. Inoltre non teme vibrazioni. Pensa che le vibrazioni di un motore a scoppio non la intaccano minimamente.

c'è colla e colla e non so quale usare qui

Inviato: giovedì 24 marzo 2022, 23:18
da lucacecchi
Ma dire bicomponente è un pò come dire compra un auto... tra una 500 ed una ferrari c'è una bella differenza! Che bicomponente usi?
Luca