Pagina 1 di 2

Rottura vite senza fine

Inviato: martedì 1 febbraio 2022, 15:51
da Golia
Buongiorno,
Sono qui a chiedervi aiuto riguardo un problema più o meno comune che riguarda i principianti come me.
Premetto che ho letto un po’ a riguardo sul forum ma i punti di rottura erano più o meno diversi e gli approcci talmente tanti che sono molto più confuso di prima. In pratica si è rotta la vite senza fine a livello del gommino. Io inizialmente avevo pensato al cianoacrilato che spero, dopo aver lubrificato il pistone, tenga. Voi cosa ne pensate?
Vi ringrazio tutti

Rottura vite senza fine

Inviato: martedì 1 febbraio 2022, 17:57
da piccardi
Di quale penna ?
Comunque una incollatura in quel punto, considerata la torsione cui è soggetto, temo avrebbe comunque una scarsa resistenza.

Simone

Rottura vite senza fine

Inviato: martedì 1 febbraio 2022, 19:58
da nello56
... ma il barilotto nero sarebbe il gommino?
Perché, visto così sembra solo "sganciato" dalla vite... oppure ne manca un pezzo ch'è ancora dentro
al particolare nero? :think:

Nello

Rottura vite senza fine

Inviato: martedì 1 febbraio 2022, 22:45
da Golia
Grazie per le risposte.
Stiamo parlando di una Montegrappa vintage dalle informazioni che sono riuscito a recuperare su internet, allego delle foto. Comunque si la restante parte della vite si trova proprio dentro il gommino 😔. mettendola in sede al suo posto sembra tenere un po’, però come dicevate voi con la torsione probabilmente avrebbe poca durata. Volevo provare a togliere la parte interna del gommino ma prima di fare altri danni mi sono imposto di non toccare nulla se non quando avrò le idee un po’ chiare su come agire. Domanda forse stupida, ma non si riescono a reperire delle viti del genere?

Rottura vite senza fine

Inviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 9:10
da Ottorino
No, niente ricambi. Il campo è il restauro non la riparazione

Rottura vite senza fine

Inviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 9:15
da nello56
Come diceva Ottorino, niente ricambi...però, se tu ci dessi qualche info in più potremmo vedere se tra
i nostri cadaveri....
Altrimenti bisognerà ricorrere ad un piano B...molto più fantasioso :D
Nello

Rottura vite senza fine

Inviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 10:43
da Golia
Ho sempre avuto un calibro qui sulla mia scrivania ma ovviamente adesso che lo cerco non lo trovo. Dopo circa 40 minuti trovato 🤦‍♂️. L’unica cosa che non riesco ad ottenere è il passo della vite. Come posso fare?

Rottura vite senza fine

Inviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 10:48
da nello56
Puoi misurare la distanza tra 10 creste ( in modo da ridurre l'errore)...

Rottura vite senza fine

Inviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 10:57
da Golia
1,5 mi sembra, può essere?

Rottura vite senza fine

Inviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 19:40
da Golia
avevo messo 1,5 tra due creste. adesso ho misurato tra 10 creste è la misura è 12 mm.

Rottura vite senza fine

Inviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 20:59
da nello56
quindi dovrebbe essere 1,2 mm circa!
Domani guarderò tra i rimasugli... intanto comincia ad accarezzare eventualmente l'idea di modificare il pezzo rimasto per metter 1/2 oring,
od una guarnizione di sughero incollata....

Nello

Rottura vite senza fine

Inviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 21:16
da Golia
Ok grazie. Quindi il pezzetto rimasto dentro il gommino non lo tolgo?

Rottura vite senza fine

Inviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 21:20
da Golia
Mi è venuta un’idea, se lo tagliassi a livello della linea gialla? Dovrebbe essere così la parte interna che non si vede. Oppure togliere il pezzettino dentro ed, essendo rotto a “spirale”, mettere una vite da sotto?
Certo che se hai il pezzo da sostituire sarebbe il top.
Grazie intanto per la consulenza

Rottura vite senza fine

Inviato: giovedì 3 febbraio 2022, 18:05
da nello56
ho guardato tra i rimasugli, ma ahimè od erano tipi diversi ( con canale per dentino tipo Omas) o
di dimensioni diverse. Però, meditando con il pezzo in mano, ho pensato che questo tipo di vite
si impegna in una madrevite che ha una dima con una feritoia sagomata (infatti la vite ha due facce piatte).
Questo aiuta enormemente perché, quando giri la manopola, questa dima impedisce al pistone di ruotare, e
di fatto trasforma il moto rotatorio in moto traslatorio, per cui, la testa del pistone non è sottoposta a
torsioni! :D
Quindi, il fatto di incollare i due pezzi diventa più fattibile. In compressione non si pongono problemi
sulla tenuta, mentre sulla trazione, se il pistone è un minimo lubrificato e se fai un buon incollaggio ci
sono buone probabilità di tenuta.

Potresti scaldare il gommino con un fon per rendere la gomma più morbida ( e meno soggetta a rottura) mentre
estrai il pezzo. Poi, una volta ben puliti i due monconi ( alcool isopropilico o ammoniaca per sgrassare...NO alcool etilico
e/o solventi) puoi incollarli di testa con del cianoacrilato e lasciare riposare per 24 ore.
A quel punto, per aumentare la superficie "bagnata" dalla colla, puoi fare una incisione a "V" (dremel o limetta triangolare)
lungo il perimetro della rottura, e dopo pulizia, puoi riempire di cianoacrilato e lasciare riposare per 24 ore.
Alla fine spiani le facce e rimonti il gommino...ed il pistone sulla penna e provi...se tutto funziona avrai fatto un fantastico restauro! :thumbup:

nel caso il discorso della "incisione a V" non fosse chiaro puoi guardare la spiegazione sul wiki
(https://www.fountainpen.it/Un_metodo_pe ... _una_crepa)
Al fondo c'è anche il link ad un filmato ... vederlo può aiutarti!

Nello

p.s. questo è il sistema "più conservativo" (non togliamo nulla)...se non dovesse funzionare allora possiamo passare alla tua idea di
tagliare...

Rottura vite senza fine

Inviato: giovedì 3 febbraio 2022, 18:46
da Golia
Ok allora domani mi ci metto con calma e vedo ti tirare fuori il pezzo di vite. Grazie infinite. Vi aggiorno