Ripristino pelikan 140

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2121
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Ripristino pelikan 140

Messaggio da mastrogigino »

Su una bancarella una decina di giorni fa ho trovato questa penna, comprata per pochi euri, date le condizioni non ho avuto modo di guardarla bene alla luce, l'ho presa lo stesso.

Tornato a casa credo di averla identificata come una Pelikan 140.
Sulla veretta del cappuccio c'è scritto PELIKAN 140 GERMANY .

In cima al cappuccio c'è inciso il pellicano con 2 piccoli.
Pennino EF 14kt, anche qui pellicano con 2 piccoli.

Il tutto mi sembra in buone condizioni. Aveva pistone bloccato e alimentatore incrostato.
Dopo prolungato bagno ho estratto il pennino con l'alimentatore svitando delicatamente in senso antiorario come da wiki.
Non ha fatto resistenza ed è uscito.
Dopodichè ho riempito il fusto con acqua per un altro paio di giorni.
Ora anche il pistone si è sbloccato, ho messo una goccua di silicone e l'ho fatto andare un po'.
Sembra scorrere decentemente.
Ora ho alcune domande:
Smontando pennino e alimentatore ho notato che non è uscito qulla specie di collarino filettato che si vede sul wiki.
Probabilmente è ancora incastrato nella sezione, eppure non ho forzato nello svitare.
Domanda: che faccio? Provo a reinfilare dentro alimentatore e pennino e spero in bene?

Altra cosa, come di vede dalle foto, il pistone quando è a fine corsa in basso il pomello che si ruota non rientra del tutto ma rimane un po' fuori. Devo per forza smontare tutto per registrarlo di nuovo o me ne posso impippare?

Per ora mi fermo qui in attesa dei vostri gentili consigli
Allegati
Penna smontata
Penna smontata
Dettaglio pennino
Dettaglio pennino
Dettaglio alimentatore
Dettaglio alimentatore
Incisione su cappuccio
Incisione su cappuccio
Dettaglio cappuccio
Dettaglio cappuccio
Pistone fine corsa in su
Pistone fine corsa in su
Interno della sezione
Interno della sezione
Pistone fine corsa in giù
Pistone fine corsa in giù
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2121
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Ripristino pelikan 140

Messaggio da mastrogigino »

Mi aggiorno da solo, guardando bene con una torcia il collarino è ancora dentro la sezione e presenta una crepa longitudinale, ptobabilmente è per quello che il gruppo pennino + alimentstore sono usciti senza sforzo una volta sciolto l'inchiostro, giravano a vuoto mentre il collare rimaneva fermo.
Avatar utente
Vigj
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 292
Iscritto il: domenica 28 marzo 2021, 22:36
La mia penna preferita: pelikan m1000
Il mio inchiostro preferito: tutti basta cambiarli spesso
Misura preferita del pennino: Flessibile
Gender:

Ripristino pelikan 140

Messaggio da Vigj »

mastrogigino ha scritto: martedì 1 febbraio 2022, 0:19 Mi aggiorno da solo, guardando bene con una torcia il collarino è ancora dentro la sezione e presenta una crepa longitudinale, ptobabilmente è per quello che il gruppo pennino + alimentstore sono usciti senza sforzo una volta sciolto l'inchiostro, giravano a vuoto mentre il collare rimaneva fermo.
sono reduce da un recente ripristino della stessa penna
il collarino lo lascerei dentro soprattutto se crepato. non c'è ragione per toglierlo.
se hai già ingrassato il pistone e hai pulito bene tutto hai finito, puoi riassemblare e goderti la penna
rrfreak63
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1626
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Suffolk, GB
Gender:

Ripristino pelikan 140

Messaggio da rrfreak63 »

Ho avuto lo stesso problema con una 120 Pelikan, non quella Merz & Krell.
Il collare, che tiene la sezione ed il pennino, che e' quello che consente l'avvito e lo svito era fatto con plastica trasparente che e' divento fragile col tempo.
Io ho comperato un collarino, anzi due, nuovi da questo signore:
https://www.custompenparts.co.uk/pelika ... ector.html

Ho svitato quello rotto usando una punta di cacciavite inserita in una delle fessure che si vedevano, ovviamente prima l'ho lasciato a mollo in acqua onde eliminare ogni residuo di inchiostro vecchio.
Ho comunque cambiato pennino perche' l'EF che c'era era troppo fine e troppo duro.
Ho usato un pennino della serie M2xx, funziona meglio :-)
Ho rimontato il collarino nuovo sul gruppo scrittura e l'ho messo da parte.
Spero ti aiuti anche questa soluzione
Marco
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2121
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Ripristino pelikan 140

Messaggio da mastrogigino »

Ok, ho tenuto a freno la falegnameria mentale e ho rimontato il tutto.

Inchiostrato con R&K nero di lipsia.
Il pistone carica.

Provato a scrivere....
Funziona !!!!!

Per ora tutto ok, oggi provo a usarla un po' per vedere se ci sono problemi, ma incrocio le dita e spero di no.
Il pennino ha un attimo di feedback, ma non dispiacevole, ed è anche abbastanza flessibile.
Flusso generoso (come da tradizione teutonica) ma il tratto è ok, diciamo che con questo inchiostro è più vicino ad un F , ma va bene.
Magari al prossimo giro quando compreró un calamaio di 4001 nero la provi con quello.

A voi la foto, adesso mi diverto!

Grazie a tutti!! :thumbup:
Allegati
29A6DA35-AE04-42D9-A09A-631B11769523.jpeg
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”