Pagina 1 di 1

Calligrafia e penna stilografica

Inviato: martedì 4 dicembre 2012, 18:23
da Rampa
Questa sezione del forum ha il seguente sottotitolo:
Scrivere, bene, con le nostre amate stilografiche
A mio parere non va troppo bene perchè la calligrafia è nata con le penne d'oca e il pennino in lamierino da acciaio da montare sulle aste di legno, anche oggi per determinati usi il pennino da intinzione è indispensabile, come pure il principiante ne trova beneficio sia da un punto di vista economico (i pennini costano poco), sia da un punto di vista pratico perchè le stilografiche per quanto oggetti molto evoluti e ben curati, non hanno quel tocco di manualità che il pennino da intinzione promette. Inoltre la stilografica ha un flusso costante così che la scrittura viene privata spesso di quel contrasto così peculiare che si può notare quando si scrive con il pennino da intinzione.
Sarebbe un gran peccato che assieme alla stilografica, nella sezione destinata alla calligrafia, non venisse contemplato anche il pennino da intinzione, anche perchè certi stili calligrafici non li si può capire se non si usa un attrezzo del genere.
Il vantaggio del pennino da intinzione, tanto per citarne qualcuno oltre a quelli menzionati sopra, è quello di poter cambiare colore d'inchiostro in modo istantaneo e anche di poterne possedere diversi tipi di diverse larghezze senza spendere una fortuna.

Calligrafia e penna stilografica

Inviato: martedì 4 dicembre 2012, 18:52
da Irishtales
Caro Claudio, che tu sia un purista lo si era capito ed è a mio avviso un'ottima cosa.
Perchè ti chiedo, allora, non aprire un Argomento intitolato"Calligrafia e pennino da intinzione"?
Inoltre vorrei farti notare che siamo su un Forum che ha per tema la penna stilografica: è naturale che il tema principale sia questo.
Perciò spero che aprirai un post ad hoc in cui proporre i tuoi test con il pennino ad intinzione, sono certa che la tua passione per la calligrafia e per gli strumenti di scrittura più antichi avranno fra noi molti estimatori.
A volte credimi, essere propositivi è più utile a tutti (e più corretto, anche) che essere polemici.
Aspetto le scansioni! ;)
Felice sera
Daniela

Calligrafia e penna stilografica

Inviato: martedì 4 dicembre 2012, 19:11
da Rampa
Daniela, nessuna intenzione polemica, il mio era un intervento tra il serio ed il faceto che mira a promuovere il pennino da intinzione, che a questo proposito potrebbe diventare da "intenzione", ossia come un interessante strumento di scrittura che precede ed accompagna l'uso della stilografica. Non vedo quindi sostanziali diversità ma solo un possibile e reciproco complemento.
Non so se sono un purista, ma so di sicuro che non sono un calligrafo e che ho tutto da imparare, tuttavia se a tuo avviso si potesse aprire una discussione appositamente dedicata ai pennini da intinzione nell'uso calligrafico, te ne sarei grato.

Calligrafia e penna stilografica

Inviato: martedì 4 dicembre 2012, 19:20
da Irishtales
Claudio, fallo tu stesso, apri un nuovo Topic....
Il moderatore, appunto...modera! Sei tu per ora il solo ad usare il pennino da...intenzione...quindi temo sia onere tuo mostrarci cosa si può fare con strumenti del genere!
Non costringermi ti prego, a rimetterci mano. Li ho usati per disegnare per molti anni da adolescente, ne ho una collezione piuttosto varia anche di antichi. Ma il tempo mi manca...tuttavia se cominci a postare esempi, test, etc...sono sicura che cederò anche a questa tentazione.
Dai apri un altro Argomento...ma adesso di questo che se ne fa?! :lol:
Ciao

Calligrafia e penna stilografica

Inviato: martedì 4 dicembre 2012, 19:21
da klapaucius
Beh, sì, il sottotitolo si può correggere: non solo con le stilografiche ;)

Comunque ti assicuro che con penne antiche dotate di pennini superflessibili o "spaghetti bagnati", e con stilografiche con pennini tronchi si può scrivere quasi altrettanto bene che con i pennini da intinzione. ;)

Calligrafia e penna stilografica

Inviato: martedì 4 dicembre 2012, 19:29
da Rampa
Senza dubbio, Klapaucius..., il problema è il "quasi" che a volte fa una differenza notevole all'occhio esigente.
Daniela, aprirò una discussione sui pennini, farò fotografie e posterò esempi. Ho appena ordinato una nuova serie di pennini Mitchell di varie larghezze, come pure alcuni pennini in rame, vedremo insieme cosa si può fare con questi materiali. Grazie.

Calligrafia e penna stilografica

Inviato: martedì 4 dicembre 2012, 19:40
da Irishtales
Questi propositi mi garbano molto! E se ti dicessi che proprio a un metro dalla mia scrivania, riposano in una piccola scatola di metallo i miei pennini, inutilizzati da qualche anno? Come diceva zio Oscar?! Posso resistere a tutto, tranne che alle tentazioni...

Calligrafia e penna stilografica

Inviato: martedì 4 dicembre 2012, 20:01
da Rampa
risponderei che sono molto curioso di vedere che tipo di pennini hai... :mrgreen:

Calligrafia e penna stilografica

Inviato: martedì 4 dicembre 2012, 20:54
da Irishtales
Se apri il nuovo Topic con i tuoi esempi di scrittura e pennini, prometto che lo faccio anche io!
Te l'ho detto che non avrei resistito alle tentazione! Tuttavia hai aperto un argomento "Calligrafia e penna stilografica" e finora siamo tutti decisamente OT ...a cominciare da me! Ergo, appena aprirai finalmente il nuovo Argomento...questo con il vostro consenso (e anche senza) lo elimino :mrgreen:
Coraggio, coraggio!!! ;)

Calligrafia e penna stilografica

Inviato: martedì 4 dicembre 2012, 22:11
da Ottorino
Misterios8rino. La risposta convincente alla tua obiezione, caro Claudio,la trovi nell'introduzione fatta dalla presidentessa dell'associazione calligrafica italiana nel libro italico per italiani di Eric Hebborn ........