Pagina 1 di 3

Un aiuto per una scelta di penna importante

Inviato: sabato 29 gennaio 2022, 21:00
da msuppo
Ciao a tutti,
La colpa è vostra poiché con i vostri commenti mi avete fatto scoprire un materiale che, nonostante usi le stilo da decenni, non conoscevo e, a dire il vero, non conosco tuttora poiché non ne ho ancora mai tenuta una in mano. Parlo ovviamente di penne fatte in celluloide. Grazie a voi ho letto che è un materiale bellissimo, pregiato, capace di sfumature di colori e “luci” che lo rendono unico etc etc. Da lì a desiderare una penna in tal materiale il passo è stato breve.
Sul bellissimo sito della Montegrappa, veramente ben fatto, mi sono innamorato della Extra 1930 con cappuccio e fondello in celluloide nero-bianco, fusto in celluloide color cannella, minuterie argento, pennino 1.1 stub (il mio solito) e monogrammata. Insomma una “zuppa” di 1,356€. Ed avevo cominciato a farci un pensiero da mettere in cantiere per Natale 2023.
Poi, ho letto qualche recensione sul sito per le MG e mi sono raggelato. L’impressione che ne ho tratto, riassunta in poche parole, è: “Gran penne, bellissime esteticamente, finiture impeccabili/maniacali ma… non scrivono!”. Oppure scrivono poco o male etc. E non sono recensioni molto vecchie. Anzi, sono abbastanza recenti. Ma è proprio vero oppure ho fatto una ricerca troppo superficiale ?
La Leonardo, di cui ho un’ottima Momento Zero con minuterie in acciaio ed una bella colorazione Blu Positano, fa dei modelli in celluloide ma si aggirano sui 1,000€ e, almeno a mio parere, non mi sembrano al livello della MG Extra.
Ci sono altre penne in celluloide che reggono il confronto con la MG Extra ma che scrivono bene, sempre ed a colpo sicuro?
Io amo usare TUTTE le mie penne, non le tengo lì intonse nel cassetto. Quindi la loro capacità di scrivere bene e sempre è importante per me.
Grazie in anticipo per qualsiasi vostro feedback.
Buona serata.
Maurizio

Un aiuto per una scelta di penna importante

Inviato: sabato 29 gennaio 2022, 21:10
da netosaf
Buonasera,
ovviamente questa è una mia opinione dettata anche dai miei gusti, ma se sei disponibile a prendere in considerazione la spesa di 1000 euro o più allora esaminerei anche la possibilità di una vintage anni 40 o giù di li, Omas, Minerva, Aurora o chi più ne ha più ne metta.
Sicuramente avresti tutte le caratteristiche che cerchi ma, soprattutto, un pennino che ti riconcilia col mondo ogni volta che lo usi.
Repetita: opinione personale.

stefano

Un aiuto per una scelta di penna importante

Inviato: sabato 29 gennaio 2022, 21:15
da Bons
Una Pelikan M1000: costa la metà e vale il quadruplo.
Un rapporto 8:1 non mi sembra malaccio.

Altrimenti aspetti qualche occasione nell'usato.

Certi prezzi non ho ancora deciso se ritenerli latrocini o prese per i fondelli.

Un aiuto per una scelta di penna importante

Inviato: sabato 29 gennaio 2022, 22:07
da DeficitSpending
Bons ha scritto: sabato 29 gennaio 2022, 21:15 Una Pelikan M1000: costa la metà e vale il quadruplo.
Ce l'ha lo stub?

Un aiuto per una scelta di penna importante

Inviato: sabato 29 gennaio 2022, 22:09
da Ottorino
Sono sull'idea di Bons.
Obbligatorio comunque un acquisto in negozio.

Un aiuto per una scelta di penna importante

Inviato: sabato 29 gennaio 2022, 22:17
da DeficitSpending
Ottorino ha scritto: sabato 29 gennaio 2022, 22:09 Sono sull'idea di Bons.
Si, ma ce l'ha lo stub?

Un aiuto per una scelta di penna importante

Inviato: sabato 29 gennaio 2022, 22:25
da Bons
DeficitSpending ha scritto: sabato 29 gennaio 2022, 22:07
Bons ha scritto: sabato 29 gennaio 2022, 21:15 Una Pelikan M1000: costa la metà e vale il quadruplo.
Ce l'ha lo stub?
DeficitSpending ha scritto: sabato 29 gennaio 2022, 22:17
Ottorino ha scritto: sabato 29 gennaio 2022, 22:09 Sono sull'idea di Bons.
Si, ma ce l'ha lo stub?
Prima che tu lo chieda per la terza volta e per evitarti la ricerca faticosa sul sito Pelikan, no, non ce l'ha.
I pennini vanno dall'EF al B, però io consiglio sempre di provare anche soluzioni alternative alla solita.
Io usavo unicamente l'F e dopo aver iniziato ad usare tutte le altre gradazioni, dall'EF al Music, ho scoperto quanta parte del mondo delle stilografiche mi ero perso.

Un aiuto per una scelta di penna importante

Inviato: sabato 29 gennaio 2022, 23:50
da lucacecchi
Montegrappa Extra bellissima.
Io ho una Omas Paragon moderna, se ti piace la sezione in metallo (argento), valuta una bella Paragon in celluloide Arco.

Non vorrei sbagliare ma il pennino stub è presente in Aurora, Visconti, Santini, Leonardo ma non in Omas.

Luca

Un aiuto per una scelta di penna importante

Inviato: domenica 30 gennaio 2022, 0:04
da Lamy
Se la Pelikan M1000 non ha lo stub puoi:
1) pagare un nib master che te lo faccia;
2) aderire all'offerta "Make a wish" di Pelikan (https://archive.pelikan.com/pulse/Pulsa ... a-wish-nib).

Un aiuto per una scelta di penna importante

Inviato: domenica 30 gennaio 2022, 8:56
da Ottorino
DeficitSpending ha scritto: sabato 29 gennaio 2022, 22:17
Ottorino ha scritto: sabato 29 gennaio 2022, 22:09 Sono sull'idea di Bons.
Si, ma ce l'ha lo stub?
Pensavo ai prezzi non alla penna in particolare che trovo troppo grande

Un aiuto per una scelta di penna importante

Inviato: domenica 30 gennaio 2022, 14:50
da chmiglio
Sono stata a Bassano, al negozio Montegrappa, un paio di mesi fa, decisa a prendere una Elmo 02 Sorapis, bellissima. La signora, carinissima, mi ha fatto provare almeno 4 pennini.....alla fine sono andata via senza penna. C'era proprio qualcosa che non andava nei pennini.
In compenso, tornata a casa, dal mio pennaio di fiducia ho provato una Pelikan...e il pennino mi è piaciuto subito.
C'è da dire che la Montegrappa aveva pennino di metallo, la Pelikan da me provata, d'oro.
Buona domenica

Un aiuto per una scelta di penna importante

Inviato: lunedì 31 gennaio 2022, 11:19
da msuppo
Pensavo che il mio post iniziale facesse insorgere tutta una serie di aficionados ed estimatori delle Montegrappa ma... non e' successo. Anzi...
Abbiamo avuto altre conferme che anche andando sul posto e provando le penne... sono bellissime ma non convincono nella scrittura.
Abitando nella prima cintura di Torino mi sono detto... "ma perche' non provare una Aurora?" incuriosito anche dal fatto che - a detta loro - sono gli unici in Italia che fanno i pennini e sono anche gli unici (che ho trovato) che offrono i tagli obliqui sia per destrorsi che mancini.
Telefono in sede (dove hanno la fabbrica) per chiedere se tali pennini si potevano provare e gentilissimi mi hanno dato appuntamento per questa settimana.
Se puo' interessare vi terro' aggiornati sull'esito della mia visita.
Buona scrittura.
Maurizio

Un aiuto per una scelta di penna importante

Inviato: lunedì 31 gennaio 2022, 11:23
da Lamy
Erano gli unici! Ora anche Santini e in parte Visconti fanno i pennini da sé.

Un aiuto per una scelta di penna importante

Inviato: lunedì 31 gennaio 2022, 12:27
da Bons
msuppo ha scritto: lunedì 31 gennaio 2022, 11:19 Pensavo che il mio post iniziale facesse insorgere tutta una serie di aficionados ed estimatori delle Montegrappa ma... non e' successo. Anzi...
Abbiamo avuto altre conferme che anche andando sul posto e provando le penne... sono bellissime ma non convincono nella scrittura.
Abitando nella prima cintura di Torino mi sono detto... "ma perche' non provare una Aurora?" incuriosito anche dal fatto che - a detta loro - sono gli unici in Italia che fanno i pennini e sono anche gli unici (che ho trovato) che offrono i tagli obliqui sia per destrorsi che mancini.
Telefono in sede (dove hanno la fabbrica) per chiedere se tali pennini si potevano provare e gentilissimi mi hanno dato appuntamento per questa settimana.
Se puo' interessare vi terro' aggiornati sull'esito della mia visita.
Buona scrittura.
Maurizio
Aurora mi grava sulle sfere, è risaputo, ma che i suoi pennini siano una goduria è innegabile.
Facci sapere della tua visita e della prova: sono certo che ne rimarrai soddisfatto.

Un aiuto per una scelta di penna importante

Inviato: lunedì 31 gennaio 2022, 14:35
da Fabioloi
Se posso unirmi alla discussione, io prenderei in considerazione anche la Santini Giant.
Ho un pennino n. 8 che è una goduria usare, è in ebanite e ha le minuterie in argento.

Ha l'unico difetto di avere una capacità d'inchiostro un po' limitata (captive converter), ma per il resto la considero una penna eccezionale, sicuramente superiore alle già ottime MB 149 e Aurora Optima che posseggo.
Secondo me, ha un rapporto qualità prezzo ineguagliabile. Certo, ti devono piacere le penne grandi...

E inoltre, si può sempre contare sulla disponibilità e professionalità di Giovanni e Katrina: la mia è arrivata con il pennino disallineato (può succedere) ma sono bastati letteralmente 5 minuti in mano a Santini per sistemarlo e farlo diventare il mio preferito. Io per fortuna abito a pochi km da casa loro, quindi per me è stato agevole portargliela. Ma Katrina mi raccontava che è un servizio che fanno senza problemi anche per penne vendute dall'altra parte del mondo.

Sto lavorando a una breve recensione che pubblicherò (spero!) a breve sul forum, se può servire.