Pagina 1 di 2

Cosa determina il costo di una penna stilografica?

Inviato: venerdì 21 gennaio 2022, 13:17
da greciacret
Cari amici,
vi segnalo questo video, molto interessante soprattutto per i neofiti che vogliono comprendere cosa dà valore ad una penna stilografica.


Cosa determina il costo di una penna stilografica?

Inviato: venerdì 21 gennaio 2022, 13:56
da Bons
Ho visto i primi due minuti e non sono d'accordo già con le prime due motivazioni.
I restanti ventotto minuti me li sono risparmiati.

Cosa determina il costo di una penna stilografica?

Inviato: venerdì 21 gennaio 2022, 14:35
da greciacret
Bons ha scritto: venerdì 21 gennaio 2022, 13:56 Ho visto i primi due minuti e non sono d'accordo già con le prime due motivazioni.
I restanti ventotto minuti me li sono risparmiati.
Perché non sei d'accordo? Cosa ci sarebbe di sbagliato?

Cosa determina il costo di una penna stilografica?

Inviato: venerdì 21 gennaio 2022, 14:41
da Esme
Bons ha scritto: venerdì 21 gennaio 2022, 13:56 Ho visto i primi due minuti e non sono d'accordo già con le prime due motivazioni.
"Dovevo dipingere una parete grande, ho preso un pennello grande!"
🙂

Diciamo che seguendo parte dei suoi ragionamenti alcune Jinhao dovrebbero costare come alcune delle famose edizioni limitate.
Io ho fatto fatica a proseguire l'ascolto nel momento in cui ha fatto la distinzione "plastica vs resina", che è un po' come quando si parla di "chimico vs naturale".
Però alcune considerazioni sono valide, o quantomeno stimolano un approfondimento.

Ma TRENTA MINUTI no, proprio no, mi spiace.

Cosa determina il costo di una penna stilografica?

Inviato: venerdì 21 gennaio 2022, 14:50
da Bons
greciacret ha scritto: venerdì 21 gennaio 2022, 14:35 Perché non sei d'accordo? Cosa ci sarebbe di sbagliato?
Esme ha scritto: venerdì 21 gennaio 2022, 14:41 Diciamo che seguendo parte dei suoi ragionamenti alcune Jinhao dovrebbero costare come alcune delle famose edizioni limitate.
Stavo per scrivere che secondo le sue affermazioni la Pelikan Twist, grande e sfaccettata, dovrebbe costare più della Pelikan M200, piccola e cilindrica, e Esme mi ha preceduto con un esempio altrettanto calzante.
Esme ha scritto: venerdì 21 gennaio 2022, 14:41 Ma TRENTA MINUTI no, proprio no, mi spiace.
Già. 😴

Cosa determina il costo di una penna stilografica?

Inviato: venerdì 21 gennaio 2022, 19:37
da sansenri
già per iniziare bisognerebbe capire se si parla di costo o di prezzo. Non sono la stessa cosa.

Cosa determina il costo di una penna stilografica?

Inviato: venerdì 21 gennaio 2022, 19:58
da Esme
Fino al minuto 25 direi che esamina il costo, dal 27 il prezzo.
(Ma da un certo punto ho utilizzato la visione veloce, diciamo così, quindi può essere che abbia perso qualcosa).

Cosa determina il costo di una penna stilografica?

Inviato: venerdì 21 gennaio 2022, 23:24
da sansenri
non ce la posso fare... i video non li sopporto.
a volte li guardo come se fossero delle foto, con il sonoro su muto e usando il fermo immagine.
Giustamente diceva Bons che oltre i due minuti non si arriva, ma io nemmeno 30 secondi...
va be', vi credo... :)
il discorso è complesso comunque( e non ho granché voglia di entrare nel dettaglio) ma è esperienza comune, un prezzo non è dato dal costo, oggi meno che mai, ci sono una marea di valori intangibili che subentrano, credo sia evidente a tutti. In un mercato saturo di offerte la diversificazione del valore, il posizionamento in sostanza, è basilare.

Cosa determina il costo di una penna stilografica?

Inviato: venerdì 21 gennaio 2022, 23:47
da Marsich
Secondo me invece è un buon video.
Ci sono tante cose a cui all’inizio non si pensa.
Ma sicuramente la cosa più importante, dal mio punto di vista, lo fa il brand.

Le penne con la stellina bianca credo, sia spesso ma non sempre, un esempio di come la marca influisca sul prezzo, rendendolo talvolta assurdo.

Cosa determina il costo di una penna stilografica?

Inviato: sabato 22 gennaio 2022, 1:41
da sansenri
la marca fa parte del posizionamento, prendi una serie di penne di prestazioni similari, qualità similari, finiture similari, chiamale Montblanc, Visconti, Aurora, Montegrappa, etc, il posizionamento non è lo stesso, il cliente spesso nemmeno, ogni marca porta dei valori riconoscibili, la tradizione, il prestigio, la storia, la cultura, l'innovazione, etc. Quale vale di più? in base a cosa? (essendo valori intangibili). Sei tu che glieli attribuisci (aiutato da molta pubblicità...)

definizione di brand positioning dal Kotler (la bibbia del marketing)
"At its simplest, brand positioning is the process of setting your business apart from your competitors in a way that builds preference for you among your target audience. Its goal is to associate your firm with an idea or category in the minds of people who might buy your services"

(Nella sua forma più semplice, il posizionamento del marchio è il processo di differenziazione della tua attività dalla concorrenza in un modo che crea la preferenza per te tra il tuo pubblico di destinazione. Il suo obiettivo è associare la tua azienda a un'idea o categoria nella mente delle persone che potrebbero acquistare i tuoi servizi )

Cosa determina il costo di una penna stilografica?

Inviato: sabato 22 gennaio 2022, 10:02
da G P M P
Credo vada posta attenzione alle differenze tra
  • prezzo
  • costo
  • valore
di un oggetto o servizio, e in particolare alla loro natura oggettiva o soggettiva.

Per analizzare le componenti di costo di un bene (grandezza oggettiva), è fondamentale conoscere i componenti che lo costituiscono, i processi con cui viene realizzato e la struttura dell'azienda che lo produce. Se non si hanno a disposizione queste informazioni, dettagliate, si effettua una stima del suo valore, che è per varie ragioni soggettiva.

Cosa determina il costo di una penna stilografica?

Inviato: sabato 22 gennaio 2022, 10:21
da maylota
Secondo me, come per qualsiasi prodotto: un conto è tentare capire qual'è il costo di produzione.

Una cosa completamente diversa cercare di capire quali siano gli elementi che consentano ad una determinata azienda di tenere un certo posizionamento di prezzo. Assumendo che "prezzo troppo alto" lo decida il consumatore non comperando il prodotto e non il televoto o i pareri degli appassionati (tipo me) :D

Cosa determina il costo di una penna stilografica?

Inviato: sabato 22 gennaio 2022, 19:05
da sansenri
G P M P ha scritto: sabato 22 gennaio 2022, 10:02 Credo vada posta attenzione alle differenze tra
  • prezzo
  • costo
  • valore
di un oggetto o servizio, e in particolare alla loro natura oggettiva o soggettiva.

Per analizzare le componenti di costo di un bene (grandezza oggettiva), è fondamentale conoscere i componenti che lo costituiscono, i processi con cui viene realizzato e la struttura dell'azienda che lo produce. Se non si hanno a disposizione queste informazioni, dettagliate, si effettua una stima del suo valore, che è per varie ragioni soggettiva.
È corretto, quello che cercavo di spiegare è che nel marketing moderno il "valore" è sempre più staccato dal costo determinato da componenti, processi e struttura.
Una volta si calcolava il costo, e si applicava semplicemente un ricarico per fare un guadagno. Adesso il gioco è creare valore aggiuntivo, rendere il prodotto più desiderabile di altri.
Considera l'esempio delle LE (ed è solo uno dei possibili esempi). L'esclusività crea valore aggiuntivo, che non é proporzionato al costo (seppure un maggior costo in una LE vi possa essere).

Cosa determina il costo di una penna stilografica?

Inviato: sabato 22 gennaio 2022, 21:46
da riktik
sansenri ha scritto: Una volta si calcolava il costo, e si applicava semplicemente un ricarico per fare un guadagno.
Ciò non mai stato vero. Il prezzo è dato dal mercato, dalla richiesta e dalla concorrenza. Raramente è in mano al produttore (leggi mercati rigidi e oligopoli o cartelli tipo il petrolio per capirci e sempre con dei limiti). Il produttore semplicemente applica il maggior prezzo possibile che lo renda concorrenziale. Il margine quindi è determinato dalla sua capacità di ridurre i costi, non dalla sua voglia/necessità di avere un ricarico. Il cost plus fee è una caratteristica degli appalti che non si applica alle merci.
La capacità del produttore di differenziarsi è semplicemente un modo di cercare di diminuire la concorrenza E poter applicare un prezzo maggiore.

Cosa determina il costo di una penna stilografica?

Inviato: sabato 22 gennaio 2022, 23:28
da sansenri
É ovvio che la mia è una semplificazione! É per spiegare la differenza tra i conti abbastanza semplici che si facevano molti anni fa, agli albori dell'era industriale per dire, e le valutazioni molto più complesse che si fanno adesso per definire il "valore di un prodotto", soprattutto quella parte di valore che permette di applicare un premium rispetto ad altri.