Pagina 1 di 1
Stub? Sì ma quale?
Inviato: lunedì 17 gennaio 2022, 14:06
da geko
Salve gente, ho bisogno del vostro aiuto.
Sto valutando l'acquisto di una penna per appunti e scritti veloci, senza particolari pretese di bella grafia, dotata di Stub.
Ho avuto una TWSBI 580 con un 1,5 e ho una Safari con tutte e tre le misure, 1,1 1,5 e 1,9.
La Safari mi è servita per identificare la misura ideale (1,1) ma adesso vorrei salire di categoria.
Ho anche avuto una Aurora 88 big con pennino Italico ma è stata una brutta esperienza, molto probabilmente ero io che non riuscivo a farla funzionare a dovere ma anche il pennino ci ha messo del suo (e lo so che non sono il solo ad esserci passato, vero Rita?

).
La vorrei a cartuccia, meglio standard.
Mi è indifferente il materiale del pennino e dell'alimentatore, basta che sia scorrevole, senza intoppi e che non sia una fontana tipo Pelikan.
Il corpo dev'essere senza scalini tra fusto e sezione come, per esempio, la Stipula Etruria e per dare una idea delle dimensioni, la 146/LeGrand è al limite inferiore, la 1911 standard è piccola, la 149 è troppa ma corta, la 88 big è quella giusta.
Per ultimo il budget: 300 euro, euro più, euro meno. Meglio meno.
Ci sono varie penne che sto valutando ma il mio dubbio, per chiarire il quale ho aperto questa discussione, riguarda il pennino: fatto in casa (chi oltre ad Aurora o Santini li fa?) o una qualsiasi interpretazione su base Jowo/Bock? E quale?
Grazie per l'attenzione.
Stefano.
Stub? Sì ma quale?
Inviato: lunedì 17 gennaio 2022, 16:41
da kircher
Sheaffer no nonsense. A cartuccia, ottimi pennini e nei colori giusti te la cavi con 10€
Stub? Sì ma quale?
Inviato: lunedì 17 gennaio 2022, 16:46
da Ottorino
Si, lallero !!
Sono anni che non ne vedo una a 10€.
Son d'accordo sul resto
Stub? Sì ma quale?
Inviato: lunedì 17 gennaio 2022, 16:57
da Spiller84
Ottorino ha scritto: ↑lunedì 17 gennaio 2022, 16:46
Si, lallero !!
Sono anni che non ne vedo una a 10€.
Son d'accordo sul resto
Io ne ho preso una a 12 l'anno scorso, però con pennino M. Dall'India. E siccome avevo un coupon da 5 euro, mi è costata 7

Stub? Sì ma quale?
Inviato: lunedì 17 gennaio 2022, 22:16
da DRJEKILL
geko ha scritto: ↑lunedì 17 gennaio 2022, 14:06
Salve gente, ho bisogno del vostro aiuto.
Sto valutando l'acquisto di una penna per appunti e scritti veloci, senza particolari pretese di bella grafia, dotata di Stub.
La pilot caplsess stub 1.1 è molto bella, e per appunti veloci si adatta visto il pennino retrattile.
Altrimenti Leonardo o Montegrappa con bock 1.1… vai sul sicuro!
Stub? Sì ma quale?
Inviato: sabato 22 gennaio 2022, 9:26
da subottini
Io andrei sui Jowo, per uno stub da 1,1. E Leonardo per me è la migliore scelta.
Stub? Sì ma quale?
Inviato: sabato 22 gennaio 2022, 14:34
da angel64
Mi fa davvero piacere

Stub? Sì ma quale?
Inviato: sabato 22 gennaio 2022, 19:19
da sansenri
Leonardo Momento Magico con stub 1.1 Jowo in acciaio.
Flusso corretto, pistone (un plus per me), ergonomia ottima (Zero scalini).
Pennino molto scorrevole, lo uso anch'io per appunti veloci, malgrado lo stub.
Se proprio insisti con la cartuccia, perché non una Momento Zero con lo stesso pennino?
L'ergonomia rimane buona malgrado la forma della sezione che restringe verso il pennino, te lo dice uno che ha una vera e propria idiosincrasia per gli scalini...
Stai agevolmente nel budget.
Stub? Sì ma quale?
Inviato: lunedì 24 gennaio 2022, 8:32
da geko
Grazie a tutti per le risposte.
La Pilot Capless era in lista ma pareferisco evitare le penne con la presa vincolata dalla forma della sezione.
Alla fine la Leonardo mi sembra la scelta più razionale, la MM nero matte con ferramenta rodio è quella che mi piace di più ma è probabile che sceglierò la MZ.
Ho anche ricevuto una interessante proposta di modificare un qualsiasi pennino BB.
S.
Stub? Sì ma quale?
Inviato: lunedì 24 gennaio 2022, 8:52
da balthazar
geko ha scritto: ↑lunedì 24 gennaio 2022, 8:32
Ho anche ricevuto una interessante proposta di modificare un qualsiasi pennino BB.
S.
Da chi? sarei interessato all'argomento

Stub? Sì ma quale?
Inviato: mercoledì 26 gennaio 2022, 10:41
da edis
geko ha scritto: ↑lunedì 17 gennaio 2022, 14:06
Salve gente, ho bisogno del vostro aiuto.
Sto valutando l'acquisto di una penna per appunti e scritti veloci, senza particolari pretese di bella grafia, dotata di Stub.
Ho avuto una TWSBI 580 con un 1,5 e ho una Safari con tutte e tre le misure, 1,1 1,5 e 1,9.
La Safari mi è servita per identificare la misura ideale (1,1) ma adesso vorrei salire di categoria.
Ho anche avuto una Aurora 88 big con pennino Italico ma è stata una brutta esperienza, molto probabilmente ero io che non riuscivo a farla funzionare a dovere ma anche il pennino ci ha messo del suo (e lo so che non sono il solo ad esserci passato, vero Rita?

).
La vorrei a cartuccia, meglio standard.
Mi è indifferente il materiale del pennino e dell'alimentatore, basta che sia scorrevole, senza intoppi e che non sia una fontana tipo Pelikan.
Il corpo dev'essere senza scalini tra fusto e sezione come, per esempio, la Stipula Etruria e per dare una idea delle dimensioni, la 146/LeGrand è al limite inferiore, la 1911 standard è piccola, la 149 è troppa ma corta, la 88 big è quella giusta.
Per ultimo il budget: 300 euro, euro più, euro meno. Meglio meno.
Ci sono varie penne che sto valutando ma il mio dubbio, per chiarire il quale ho aperto questa discussione, riguarda il pennino: fatto in casa (chi oltre ad Aurora o Santini li fa?) o una qualsiasi interpretazione su base Jowo/Bock? E quale?
Grazie per l'attenzione.
Stefano.
Eccomi! Ormai uso solo Stub e Italici. Confermo che il pennino italico dell'Aurora è stata un'esperienza mistica, nel senso che l'inchiostro in questo mondo non usciva, forse in un universo parallelo sì, ma io in questo non ne ho visto!
Ho ricevuto una settimana fa in prova il nuovo pennino Cursive Smooth Italic di Leonardo. Il mio è montato su una Momento Magico ma credo si possa avere su tutti i loro modelli. È un pennino JoWo di misura B ma si può scegliere anche M, tagliato e messo a punto in casa da Leonardo. Scrive in maniera eccellente su tutti i tipi di carta ed è "facile" da usare perché si lascia inclinare anche in angolazioni improprie. Alimentatore in ABS, è utilizzabile anche su cartacce (vedi i miei quaderni di lavoro). Non è ancora in catalogo ma si può scrivere ed ordinarlo.
È bello anche lo stub di Pilot che ho preso da poco, ma secondo me non è un pennino facile. Stesso dicasi dello Stub di Visconti in-house che è comunque fuori budget. Io mi orienterei sul CSI di Leonardo, ho in canna una recensione ma se serve posso mandarti una prova di scrittura.
Stub? Sì ma quale?
Inviato: mercoledì 26 gennaio 2022, 18:39
da ander75it
Io ho una TWSBI 580 con stub 1.1 e sono ampiamente soddisfatto del tipo di tratto. Di pennini flessibili ne ho, di EF veri pure, a meno di trovare cose eccezionali la mia prossima penna sarà probabilmente un'altra con 1.1.