Pagina 1 di 2
I miei pennini Vintage - macro fotografie
Inviato: sabato 15 gennaio 2022, 20:41
da Bokeh
Oggi, dopo un lungo periodo di inutilizzo, ho rispolverato la fotocamera, l'obiettivo macro e il lightbox.
Spero che le fotografie di questi pennini vintage vi piacciano.
Un saluto agli amici del forum
Astura "58" - Flex
Omas 556 - Flex
Matador Express - Flex
Radius Superior Arco - Flex
Radius Superior "Comet" - Flex
Eversharp Skyline - Rigid
Parker Vacumatic - Rigid
Pelikan M400 W-Germany - Rigid
Sheaffer Imperial - Rigid
Conway Stewart 36 - Rigid
I miei pennini Vintage - macro fotografie
Inviato: sabato 15 gennaio 2022, 21:50
da Spiller84
Piacciono sì queste foto, almeno a me. Quei pennini col foro di sfiato a forma di cuore sono così bellini... E naturalmente, il pennino della Sheaffer è un signore in frac, elegantissimo
I miei pennini Vintage - macro fotografie
Inviato: domenica 16 gennaio 2022, 1:30
da piccardi
Si, sono belle foto e molto interessanti.
Simone
I miei pennini Vintage - macro fotografie
Inviato: domenica 16 gennaio 2022, 9:21
da Giorgio1955
Bokeh ha scritto: ↑sabato 15 gennaio 2022, 20:41
Oggi, dopo un lungo periodo di inutilizzo, ho rispolverato la fotocamera, l'obiettivo macro e il lightbox.
Spero che le fotografie di questi pennini vintage vi piacciano.
Un saluto agli amici del forum
Ciao Bokeh,
ci dai qualche dato tecnico (attrezzatura, obiettivo e diaframma utilizzato ecc.) per noi appassionati anche di fotografia? Grazie.
I miei pennini Vintage - macro fotografie
Inviato: domenica 16 gennaio 2022, 9:30
da Bokeh
Giorgio1955 ha scritto: ↑domenica 16 gennaio 2022, 9:21
Bokeh ha scritto: ↑sabato 15 gennaio 2022, 20:41
Oggi, dopo un lungo periodo di inutilizzo, ho rispolverato la fotocamera, l'obiettivo macro e il lightbox.
Spero che le fotografie di questi pennini vintage vi piacciano.
Un saluto agli amici del forum
Ciao Bokeh,
ci dai qualche dato tecnico (attrezzatura, obiettivo e diaframma utilizzato ecc.) per noi appassionati anche di fotografia? Grazie.
Certamente, molto volentieri.
- Fotocamera Nikon D600
- Obiettivo Nikon 55mm f2.8 AF Micro (anche lui è vintage e abbastanza raro

)
- f13 e tempo di esposizione variabile tra 2 e 3 secondi su cavalletto
- Lightbox con sfondo nero ma solo luce naturale (no led o flash)
I miei pennini Vintage - macro fotografie
Inviato: domenica 16 gennaio 2022, 9:33
da Giorgio1955

Grazie.
I miei pennini Vintage - macro fotografie
Inviato: domenica 16 gennaio 2022, 12:10
da Bokeh
Spiller84 ha scritto: ↑sabato 15 gennaio 2022, 21:50
Piacciono sì queste foto, almeno a me. Quei pennini col foro di sfiato a forma di cuore sono così bellini... E naturalmente, il pennino della Sheaffer è un signore in frac, elegantissimo
Confermo, i pennini con lo sfiato a cuore sono belli, ma soprattutto flessibili, tra tutti l'Omas a mio parere è splendido.
I miei pennini Vintage - macro fotografie
Inviato: domenica 16 gennaio 2022, 12:31
da PenDragon
Belle le foto e bella l'attrezzatura.
A me, personalmente, piace molto lo Sheaffer Imperial, lo trovo fori dagli schemi.
I miei pennini Vintage - macro fotografie
Inviato: domenica 16 gennaio 2022, 14:11
da Iridium
Bokeh ha scritto: ↑domenica 16 gennaio 2022, 9:30
Giorgio1955 ha scritto: ↑domenica 16 gennaio 2022, 9:21
Ciao Bokeh,
ci dai qualche dato tecnico (attrezzatura, obiettivo e diaframma utilizzato ecc.) per noi appassionati anche di fotografia? Grazie.
Certamente, molto volentieri.
- Fotocamera Nikon D600
- Obiettivo Nikon 55mm f2.8 AF Micro (anche lui è vintage e abbastanza raro

)
- f13 e tempo di esposizione variabile tra 2 e 3 secondi su cavalletto
- Lightbox con sfondo nero ma solo luce naturale (no led o flash)
Abbiamo quasi la stessa attrezzatura ma il mio 55ino è la versione AI, credo che abbia circa la mia età

I miei pennini Vintage - macro fotografie
Inviato: domenica 16 gennaio 2022, 14:23
da Bokeh
Iridium ha scritto: ↑domenica 16 gennaio 2022, 14:11
Bokeh ha scritto: ↑domenica 16 gennaio 2022, 9:30
Certamente, molto volentieri.
- Fotocamera Nikon D600
- Obiettivo Nikon 55mm f2.8 AF Micro (anche lui è vintage e abbastanza raro

)
- f13 e tempo di esposizione variabile tra 2 e 3 secondi su cavalletto
- Lightbox con sfondo nero ma solo luce naturale (no led o flash)
Abbiamo quasi la stessa attrezzatura ma il mio 55ino è la versione AI, credo che abbia circa la mia età
La versione AF è stata prodotta dal 1987 al 1989, la versione AI circa 10 anni prima...molto belli gli AI, ne ho avuti diversi e la resa è ottima, nelle macro poi dove la MAF è manuale sono ottimi.
I miei pennini Vintage - macro fotografie
Inviato: domenica 16 gennaio 2022, 17:08
da maylota
Bokeh ha scritto: ↑domenica 16 gennaio 2022, 14:23
Iridium ha scritto: ↑domenica 16 gennaio 2022, 14:11
Abbiamo quasi la stessa attrezzatura ma il mio 55ino è la versione AI, credo che abbia circa la mia età
La versione AF è stata prodotta dal 1987 al 1989, la versione AI circa 10 anni prima...molto belli gli AI, ne ho avuti diversi e la resa è ottima, nelle macro poi dove la MAF è manuale sono ottimi.
Una curiosità, è usato in modalità 1:1 (ossia al massimo ingrandimento) oppure si ottiene un risultato simile anche con ingrandimenti minori?
(E' una curiosità interessata... Stimolato dalle belle foto vorrei rispolverare il mio Canon FD 55 3.5macro, che però è più semplice e arriva "solo" ad 1:2 - ovviamente senza i tubi che non ho voglia di scoprire dove son finiti....

)
I miei pennini Vintage - macro fotografie
Inviato: domenica 16 gennaio 2022, 17:51
da Bokeh
maylota ha scritto: ↑domenica 16 gennaio 2022, 17:08
Bokeh ha scritto: ↑domenica 16 gennaio 2022, 14:23
La versione AF è stata prodotta dal 1987 al 1989, la versione AI circa 10 anni prima...molto belli gli AI, ne ho avuti diversi e la resa è ottima, nelle macro poi dove la MAF è manuale sono ottimi.
Una curiosità, è usato in modalità 1:1 (ossia al massimo ingrandimento) oppure si ottiene un risultato simile anche con ingrandimenti minori?
(E' una curiosità interessata... Stimolato dalle belle foto vorrei rispolverare il mio Canon FD 55 3.5macro, che però è più semplice e arriva "solo" ad 1:2 - ovviamente senza i tubi che non ho voglia di scoprire dove son finiti....

)
In modalità 1:1 la profondità di campo è troppo limitata, si rischierebbe di avere a fuoco solo una piccola parte del pennino, nel mio caso sono dei crop (ritagli).
Fotograre i pennini non è semplice, per via dei riflessi e della forma, ho provato diverse angolazioni e quella usata era quella che più mi ha soddisfatto anche se a dire la verità non è il massimo.
Il prossimo tentativo sarà con rapporto 1:1 ma solo della punta in iridio del pennino.
Buona luce!
I miei pennini Vintage - macro fotografie
Inviato: domenica 16 gennaio 2022, 18:59
da Giorgio1955
maylota ha scritto: ↑domenica 16 gennaio 2022, 17:08
Bokeh ha scritto: ↑domenica 16 gennaio 2022, 14:23
La versione AF è stata prodotta dal 1987 al 1989, la versione AI circa 10 anni prima...molto belli gli AI, ne ho avuti diversi e la resa è ottima, nelle macro poi dove la MAF è manuale sono ottimi.
Una curiosità, è usato in modalità 1:1 (ossia al massimo ingrandimento) oppure si ottiene un risultato simile anche con ingrandimenti minori?
(E' una curiosità interessata... Stimolato dalle belle foto vorrei rispolverare il mio Canon FD 55 3.5macro, che però è più semplice e arriva "solo" ad 1:2 - ovviamente senza i tubi che non ho voglia di scoprire dove son finiti....

)
Anch'io stessa attrezzatura agée: soffietto con macro FD 50 3.5 e 35 2.8 bellows Fotocamere T90 e EOS 5D MKII.
Gli Zeiss Luminar erano eccellenti, un riferimento per tutti gli altri.
Spesso per il 'tutto a fuoco' io adopero il focus stacking.
I miei pennini Vintage - macro fotografie
Inviato: domenica 16 gennaio 2022, 19:04
da Iridium
Bokeh ha scritto: ↑domenica 16 gennaio 2022, 17:51
maylota ha scritto: ↑domenica 16 gennaio 2022, 17:08
Una curiosità, è usato in modalità 1:1 (ossia al massimo ingrandimento) oppure si ottiene un risultato simile anche con ingrandimenti minori?
(E' una curiosità interessata... Stimolato dalle belle foto vorrei rispolverare il mio Canon FD 55 3.5macro, che però è più semplice e arriva "solo" ad 1:2 - ovviamente senza i tubi che non ho voglia di scoprire dove son finiti....

)
In modalità 1:1 la profondità di campo è troppo limitata, si rischierebbe di avere a fuoco solo una piccola parte del pennino, nel mio caso sono dei crop (ritagli).
Fotograre i pennini non è semplice, per via dei riflessi e della forma, ho provato diverse angolazioni e quella usata era quella che più mi ha soddisfatto anche se a dire la verità non è il massimo.
Il prossimo tentativo sarà con rapporto 1:1 ma solo della punta in iridio del pennino.
Buona luce!
Il mio 55 AI arriva solo al rr 1:2 se usato liscio. La versione AF arriva a 1:1 ? Non lo sapevo.
I miei pennini Vintage - macro fotografie
Inviato: domenica 16 gennaio 2022, 20:06
da Bokeh
Iridium ha scritto: ↑domenica 16 gennaio 2022, 19:04
Bokeh ha scritto: ↑domenica 16 gennaio 2022, 17:51
In modalità 1:1 la profondità di campo è troppo limitata, si rischierebbe di avere a fuoco solo una piccola parte del pennino, nel mio caso sono dei crop (ritagli).
Fotograre i pennini non è semplice, per via dei riflessi e della forma, ho provato diverse angolazioni e quella usata era quella che più mi ha soddisfatto anche se a dire la verità non è il massimo.
Il prossimo tentativo sarà con rapporto 1:1 ma solo della punta in iridio del pennino.
Buona luce!
Il mio 55 AI arriva solo al rr 1:2 se usato liscio. La versione AF arriva a 1:1 ? Non lo sapevo.
Si la versione AF arriva ad 1:1, di seguito un estratto da Ken Rockwell
Nikon AF MICRO-NIKKOR 55mm f/2.8 (FX, DX and 35mm coverage, 1:1 macro, 62mm filters, 13.9 oz./394g, 1:1 macro