spanamento vite stantuffo
Inviato: giovedì 13 gennaio 2022, 16:58
Vi chiedo scusa se uso termini non proprio corretti.
Provo a spiegarmi.
Come dicevo nella presentazione mi diletto a restaurare penne. ME ne è capitata una con tante incrostazioni di vecchio inchiostro. Son 2 giorni che provo con acqua, aceto e liquido herbin a togliere i residui. Alla fine ci son quasi riuscito, ora l'acqua che carico con lo stantuffo diventa solo di una venatura celestina. Però ho fatto danno. Lo stantuffi è in plastica e si vede che a son di caricare si è spanato. E non prende più i dentini. Vi allego foto del pezzo. Purtroppo sto sempre attento a tante cose, ma a questo ahimè non avevo pensato.
C'è modo di recuperare in qualche modo? Pensavo tipo a quei materiali plasticosi semi liquidi che si induriscono, certo poi diventerebbe fisso e non potrei più aprirla. Non penso esistono ricambi è una vecchia penna russa.
Per il futuro. Come pulisco lo stantuffo in situazioni simili senza dover caricare e scaricare spesso l'acqua e non incorrere in simili situazioni?
Grazie.
Corrado
Provo a spiegarmi.
Come dicevo nella presentazione mi diletto a restaurare penne. ME ne è capitata una con tante incrostazioni di vecchio inchiostro. Son 2 giorni che provo con acqua, aceto e liquido herbin a togliere i residui. Alla fine ci son quasi riuscito, ora l'acqua che carico con lo stantuffo diventa solo di una venatura celestina. Però ho fatto danno. Lo stantuffi è in plastica e si vede che a son di caricare si è spanato. E non prende più i dentini. Vi allego foto del pezzo. Purtroppo sto sempre attento a tante cose, ma a questo ahimè non avevo pensato.
C'è modo di recuperare in qualche modo? Pensavo tipo a quei materiali plasticosi semi liquidi che si induriscono, certo poi diventerebbe fisso e non potrei più aprirla. Non penso esistono ricambi è una vecchia penna russa.
Per il futuro. Come pulisco lo stantuffo in situazioni simili senza dover caricare e scaricare spesso l'acqua e non incorrere in simili situazioni?
Grazie.
Corrado