Pagina 1 di 1

Pelikan MK10: un recupero

Inviato: giovedì 13 gennaio 2022, 8:23
da A Casirati
A prima vista, questa penna sembrava in buone condizioni (e dal punto di vista estetico lo era effettivamente, almeno in parte), ma evidenziava alcuni dufetti gravi.
Innanzi tutto, il pennino era ruotato intorno al suo asse e non accennava a muoversi.
Ho provato con tutte le tecniche che conosco, dall’immersione prolungata all’uso di fonti di calore, ma senza risultato.
Perso per perso, ho deciso d’intervenire drasticamente, ottenendo questo “bel” risultato: la mia prima penna rotta.
Guaina sezione ed alimentatore rotti
Guaina sezione ed alimentatore rotti
Poco male, ho pensato: innanzi tutto è mia, ergo non ho rovinato la penna di qualcun altro, e poi è di plastica, perciò, pur con le mie limitate abilità, la posso riparare.
Penna smontata
Penna smontata
Elementi del gruppo
Elementi del gruppo
Ho cominciato dal pennino, che sembra fosse rimasto incollato, per una ragione che non riesco ad immaginare, alla superficie interna della guaina: alcune passate di carta abrasiva di grana via via più fine ed una lucidata con pasta Iosso hanno risolto il problema delle incrostazioni, rimuovendo ovviamente anche la parte rimanente della doratura, peraltro già irrimediabilmente rovinata:
Pennino prima
Pennino prima
Pennino dopo
Pennino dopo
La guaina è stata ricomposta, incollando i vari pezzi con colla per plastica Faller. Dopo un giorno d’asciugatura, sono passato alla levigatura delle giunture, rifinite con carta abrasiva, pasta dentifricia e pasta Iosso. Il risultato era buono, in termini estetici, ma ad una prova di montaggio sul corpo (ricordate che l’avvitamento avviene in senso antiorario), i pezzi si sono di nuovo separati.
Ho quindi deciso di provare con colla ciano-acrilica, questa volta con buoni risultati.
Anche l’alimentatore, che mi ricorda quello della Parker 45 ma che, grazie al cielo, non è così sottile, si è rotto. Qui un uso giudizioso e paziente di colla Faller ha risolto il problema.
Il cappuccio presentava una profonda fessurazione, anch'essa risolta mediante incollaggio e rifinitura.
Cappuccio, guaina ed alimentatore reincollati
Cappuccio, guaina ed alimentatore reincollati
Interno della testa del cappuccio
Interno della testa del cappuccio
Pelikan MK10 - inside of top cap.JPG (190.96 KiB) Visto 1170 volte
Il pistone scorreva ancora bene, ma ho preferito aggiungere, smontando la sezione, un po’ di grasso siliconico. In questa operazione aiuta molto il fatto che la testa dello stantuffo può essere portata oltre l’estremità del corpo, senza perdere l’aggancio con la vite senza fine. La classica “prova del polpastrello” ha certificato una buona tenuta.
Il rimontaggio della parte anteriore della penna non ha posto problemi particolari: inseriti i componenti del gruppo di scrittura e la relativa guarnizione posteriore, la sezione è stata avvitata sul fusto, dopo aver aggiunto un poco di grasso siliconico alla filettatura, per scongiurare eventuali trafilature, non necessariamente escluse nel mio caso, a causa della rottura della guaina.
Guaina e gruppo rimontati
Guaina e gruppo rimontati
La penna completa
La penna completa
Rimontata tutta la penna, ho testato nuovamente la tenuta.
Infine, ho caricato uno dei miei inchiostri preferiti, il Waterman Serenity Blue, per una prova di scrittura:
Prova di scrittura
Prova di scrittura
Missione compiuta!

Pelikan MK10: un recupero

Inviato: giovedì 13 gennaio 2022, 8:50
da DRJEKILL
Bravo!!!
Ben fatto!
Pazienza e competenza!

Pelikan MK10: un recupero

Inviato: giovedì 13 gennaio 2022, 9:27
da A Casirati
DRJEKILL ha scritto: giovedì 13 gennaio 2022, 8:50 Bravo!!!
Ben fatto!
Pazienza e competenza!
Grazie :wave:

Pelikan MK10: un recupero

Inviato: giovedì 13 gennaio 2022, 18:01
da Hiver77
Wow che recupero! :o :shock:
Una riparazione veramente ben riuscita, si può dire che hai "salvato" la penna :clap:

Pelikan MK10: un recupero

Inviato: giovedì 13 gennaio 2022, 18:45
da Ottorino
Una delle peggiori plastiche mai prodotte. Soprattutto i tappi. Rari quelli non fessurati

Pelikan MK10: un recupero

Inviato: venerdì 14 gennaio 2022, 6:33
da A Casirati
Hiver77 ha scritto: giovedì 13 gennaio 2022, 18:01 Wow che recupero! :o :shock:
Una riparazione veramente ben riuscita, si può dire che hai "salvato" la penna :clap:
Grazie! :wave:

Pelikan MK10: un recupero

Inviato: venerdì 14 gennaio 2022, 19:37
da Esme
Che bel lavoro!

Pelikan MK10: un recupero

Inviato: sabato 15 gennaio 2022, 9:09
da Fabioloi
Sono affascinato dal lavoro certosino, complimenti.

Pelikan MK10: un recupero

Inviato: sabato 15 gennaio 2022, 15:07
da A Casirati
Hiver77 ha scritto: giovedì 13 gennaio 2022, 18:01 Wow che recupero! :o :shock:
Una riparazione veramente ben riuscita, si può dire che hai "salvato" la penna :clap:
Grazie :wave:

Pelikan MK10: un recupero

Inviato: sabato 15 gennaio 2022, 15:08
da A Casirati
Fabioloi ha scritto: sabato 15 gennaio 2022, 9:09 Sono affascinato dal lavoro certosino, complimenti.
Grazie, per qualche fotografia migliore di quelle fatte con il cellulare, ecco la recensione: viewtopic.php?f=72&t=26193&p=318108#p318108

Pelikan MK10: un recupero

Inviato: sabato 15 gennaio 2022, 15:19
da Spiller84
Caspita, recupero è proprio la parola adatta. Si passa da un insieme di pezzi sparsi ad una penna. Invidio sempre una manualità valida e precisa. Complimenti per il restauro, è sempre bello vedere una penna tornare in vita così bene (ho visto anche le foto migliori nella sempre piacevole recensione circostanziata)

Pelikan MK10: un recupero

Inviato: sabato 15 gennaio 2022, 22:16
da A Casirati
Spiller84 ha scritto: sabato 15 gennaio 2022, 15:19 Caspita, recupero è proprio la parola adatta. Si passa da un insieme di pezzi sparsi ad una penna. Invidio sempre una manualità valida e precisa. Complimenti per il restauro, è sempre bello vedere una penna tornare in vita così bene (ho visto anche le foto migliori nella sempre piacevole recensione circostanziata)
Grazie!

Pelikan MK10: un recupero

Inviato: sabato 15 gennaio 2022, 22:20
da A Casirati
Fabioloi ha scritto: sabato 15 gennaio 2022, 9:09 Sono affascinato dal lavoro certosino, complimenti.
Grazie. :wave: