Pagina 1 di 1

Fogli protocollo per stilografica

Inviato: mercoledì 12 gennaio 2022, 13:32
da alessandro95
Buongiorno a tutti :wave:

Stavo cercando dei fogli protocollo che fossero adatti alla stilografica, qualcuno ne conosce per caso? Tutti quelli che provo trapassano la pagina :thumbdown:

Grazie a chi mi aiuterà e buona giornata di nuovo :wave:

Fogli protocollo per stilografica

Inviato: mercoledì 12 gennaio 2022, 14:26
da Hiver77
Non so si trovano, soprattutto qui in Italia dove le stilografiche non sono oramai più presenti nell'ambiente scolastico... :think:
Forse nei supermercati tedeschi sì, visto che in Germania (e forse in Francia) la stilografica è ancora utilizzata dagli studenti (a volte obbligatoria), ma qui da noi la vedo dura.
Aspettiamo qualche parere più informato.

Se non hai necessità di fogli protocollo "nativi", puoi sempre comperare un buon quaderno spillato e "smembrarlo" (restano i buchi delle graffette, quindi dipende dall'uso che devi fare dei fogli).
Probabilmente ci hai già pensato e l'hai scartata per ragioni di "estetica", se il foglio deve servire su un luogo di lavoro, per compiti di rappresentanza (tipo atto notarile ecc.) ovviamente non funziona.

In alternativa si può agire sulle penne e gli inchiostri, scegliendo pennini F o addirittura EF e inchiostri dal flusso magro (tipo Pelikan 4001 Brillant Black).

Fogli protocollo per stilografica

Inviato: mercoledì 12 gennaio 2022, 14:29
da riktik
alessandro95 ha scritto: mercoledì 12 gennaio 2022, 13:32 Stavo cercando dei fogli protocollo che fossero adatti alla stilografica, qualcuno ne conosce per caso? Tutti quelli che provo trapassano la pagina :thumbdown:
Sono curioso, perché i fogli protocollo? oramai che io sappia non sono più utilizzati da nessuna parte, neanche nella pubblica amministrazione.

Fogli protocollo per stilografica

Inviato: mercoledì 12 gennaio 2022, 15:31
da alessandro95
Hiver77 ha scritto: mercoledì 12 gennaio 2022, 14:26 Non so si trovano, soprattutto qui in Italia dove le stilografiche non sono oramai più presenti nell'ambiente scolastico... :think:
Forse nei supermercati tedeschi sì, visto che in Germania (e forse in Francia) la stilografica è ancora utilizzata dagli studenti (a volte obbligatoria), ma qui da noi la vedo dura.
Aspettiamo qualche parere più informato.

Se non hai necessità di fogli protocollo "nativi", puoi sempre comperare un buon quaderno spillato e "smembrarlo" (restano i buchi delle graffette, quindi dipende dall'uso che devi fare dei fogli).
Probabilmente ci hai già pensato e l'hai scartata per ragioni di "estetica", se il foglio deve servire su un luogo di lavoro, per compiti di rappresentanza (tipo atto notarile ecc.) ovviamente non funziona.

In alternativa si può agire sulle penne e gli inchiostri, scegliendo pennini F o addirittura EF e inchiostri dal flusso magro (tipo Pelikan 4001 Brillant Black).
Ho capito, grazie mille per le considerazioni :thumbup: io volevo proprio i fogli protocollo perché non mi va di recuperarli dai quaderni, non per questioni di lavori come atti notarili...sono uno studente io..ma perché semplicemente sono puntiglioso e se voglio i protocollo voglio che siano protocollo veri :lol: maniacalità mia...
Grazie comunque

riktik ha scritto: mercoledì 12 gennaio 2022, 14:29 Sono curioso, perché i fogli protocollo? oramai che io sappia non sono più utilizzati da nessuna parte, neanche nella pubblica amministrazione.
Ma semplicemente perché li trovo comodi per i miei appunti o per scarabocchiarci su, sono uno studente...poi di solito hanno una grammatura leggera. Mi ci trovo bene ma non ne trovo di adatti alla stilografica. Non esiste nessuna motivazione particolarmente importante, semplicemente mi ci trovo bene a scriverci mentre studio :)

Fogli protocollo per stilografica

Inviato: mercoledì 12 gennaio 2022, 16:20
da Automedonte
alessandro95 ha scritto: mercoledì 12 gennaio 2022, 15:31
Ma semplicemente perché li trovo comodi per i miei appunti o per scarabocchiarci su, sono uno studente...poi di solito hanno una grammatura leggera. Mi ci trovo bene ma non ne trovo di adatti alla stilografica. Non esiste nessuna motivazione particolarmente importante, semplicemente mi ci trovo bene a scriverci mentre studio :)
forse è proprio la grammatura leggera che crea il problema, prova ad acquistarne con una grammatura maggiore.

Fogli protocollo per stilografica

Inviato: mercoledì 12 gennaio 2022, 16:27
da Polemarco
Prova con gli "uso bollo" arrivano a 120 g.

Fogli protocollo per stilografica

Inviato: mercoledì 12 gennaio 2022, 21:56
da Magica03
alessandro95 ha scritto: mercoledì 12 gennaio 2022, 13:32 Buongiorno a tutti :wave:

Stavo cercando dei fogli protocollo che fossero adatti alla stilografica, qualcuno ne conosce per caso? Tutti quelli che provo trapassano la pagina :thumbdown:

Grazie a chi mi aiuterà e buona giornata di nuovo :wave:
Io uso di solito i fogli Pigna e ho notato che la carta nelle cartolerie è di peggiore qualità(minore grammatura) rispetto alla carta presa nei negozi cinesi che ho vicino

Fogli protocollo per stilografica

Inviato: giovedì 13 gennaio 2022, 10:08
da Pettirosso
Polemarco ha scritto: mercoledì 12 gennaio 2022, 16:27 Prova con gli "uso bollo" arrivano a 120 g.
+1
Una maggiore grammatura non è di per sé sufficiente (dipende anche dalla porosità della carta, dal tipo di collante utilizzato per la fabbricazione, ecc.: ci sono carte molto sottili (come le famose Tomoe River) che non trapassano: c'è il formato A4, non credo il formato protocollo); ma certamente aiuta molto! :thumbup:
Oppure, in parallelo, lavora su penna (pennino F e flusso contenuto) e inchiostro: a parte il classico Pelikan 4001 RB, uno che insospettabilmente trapassa pochissimo è il Rohrer & Klingner Salix (blu/nero): è un ferrogallico (quindi un minimo di prudenza in più nell'uso), ma ha il grande vantaggio di essere indelebile (ed anche di essere molto economico).

Fogli protocollo per stilografica

Inviato: lunedì 17 gennaio 2022, 22:12
da DavideSGT
Ecco una prova di scrittura al volo :wave: Un saluto a tutti

Fogli protocollo per stilografica

Inviato: lunedì 17 gennaio 2022, 22:35
da Esme
Cartiera di Varese, grammatura 80.
Lamy Safari con inchiostro nero o viola Lamy.
Secondo mio figlio che li usa per i temi in classe con questa combinazione non c'è problema di trapasso.

Fogli protocollo per stilografica

Inviato: sabato 29 gennaio 2022, 17:37
da G P M P
riktik ha scritto: mercoledì 12 gennaio 2022, 14:29 Sono curioso, perché i fogli protocollo? oramai che io sappia non sono più utilizzati da nessuna parte, neanche nella pubblica amministrazione.
Scusate se divago, ma chiedo: oggi i compiti in classe su che supporti si fanno?

Fogli protocollo per stilografica

Inviato: sabato 29 gennaio 2022, 18:12
da demogorgone
A penna su foglio protocollo. Dalle mie parti tutto come ai vecchi tempi...

Fogli protocollo per stilografica

Inviato: sabato 29 gennaio 2022, 18:40
da Hiver77
G P M P ha scritto: sabato 29 gennaio 2022, 17:37 Scusate se divago, ma chiedo: oggi i compiti in classe su che supporti si fanno?
A penna... o , per fortuna raramente, a matita, che sarebbe vietata, ma tanto qualcuno che non fa in tempo a finire i conti e a ripassarli in penna lo trovi sempre.
La "brutta" e la "bella" oramai sono un ricordo, i più ordinati scrivono direttamente in matita sul foglio di bella e poi "ricalcano" in penna. I più casinisti fanno subito in penna e poi "asfaltano" di sbianchetto-correttore le pagine; io li minaccio regolarmente, ma ogni tanto qualche imbianchino mi sfugge e mi pittura il foglio, che a quel punto sta in piedi da solo.
Per i fogli: se sei fortunato hanno i fogli da protocollo (pochi), la maggior parte leva le pagine centrali del quadernone e qualcuno ogni tanto le strappa con malagrazia lasciando qualche buco, diversi hanno i quaderni a spirale e vanno di fogli singoli strappati... un macello. :x
Insomma il compito scritto bene, ordinato, in penna, su un foglio protocollo originale e intonso oramai è quasi un miraggio :problem:

Fogli protocollo per stilografica

Inviato: sabato 29 gennaio 2022, 19:27
da Polemarco
Si narra che Jack Kerouac abbia scritto "Sulla strada" su rotoli per telescrivente uniti con dello scotch ... .

Fogli protocollo per stilografica

Inviato: venerdì 4 febbraio 2022, 13:32
da LeonardoCambria
Magica03 ha scritto: mercoledì 12 gennaio 2022, 21:56
Io uso di solito i fogli Pigna e ho notato che la carta nelle cartolerie è di peggiore qualità(minore grammatura) rispetto alla carta presa nei negozi cinesi che ho vicino
Concordo pienamente. Il negozietto cinese vicino casa mia, a Torino, ha carte di qualità migliore rispetto alle vicine cartolerie.
Per i fogli protocollo, per esempio, io uso quelli Pigna Quaxima 80g, una carta di gran lunga superiore alla Quaxima 100g. Nel caso, sconsiglio l'acquisto dei protocollo con quadretto 4mm, bensì i quadretti 5mm. Non so perché, ma la differenza è notevole.