Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Waterson con bussola
- MaBaskirotto
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 495
- Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2019, 18:05
- La mia penna preferita: Dunhill Namiki Maki-e (1939)
- Il mio inchiostro preferito: Mont Blanc Bordeaux
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Udine
- Gender:
- Contatta:
Waterson con bussola
Un'altra penna molto rara in Italia, Waterson con bussola. Una curiosità molto inconsueta: credo non vista mai altra con marca in tre posizioni, fermaglio, vera e levetta.
Mario
Mario
—- Mario Baschirotto —-
- Giulius12
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 492
- Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2021, 18:10
- La mia penna preferita: Aurora Optima
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Brescia
- Gender:
Waterson con bussola
Molto bella ed un'altra chicca come la stilografica con orologio.
Grazie per la condivisione.
Una domanda, in che materiale è realizzato il corpo, celluloide o galalite?
Grazie per la condivisione.

Una domanda, in che materiale è realizzato il corpo, celluloide o galalite?
Ultima modifica di Giulius12 il martedì 11 gennaio 2022, 15:20, modificato 1 volta in totale.
- MaBaskirotto
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 495
- Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2019, 18:05
- La mia penna preferita: Dunhill Namiki Maki-e (1939)
- Il mio inchiostro preferito: Mont Blanc Bordeaux
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Udine
- Gender:
- Contatta:
Waterson con bussola
È celluloide.
Grazie per i complimenti ed un caro saluto.
Grazie per i complimenti ed un caro saluto.
Ultima modifica di MaBaskirotto il martedì 11 gennaio 2022, 14:40, modificato 1 volta in totale.
—- Mario Baschirotto —-
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Waterson con bussola
Grazie Mario,
gran bella penna, e di nuovo molto interessante.
A parte la rarità della bussola incorporata effetti di penne marcate su veretta, clip e levetta non ne ricordo nessun'altra.
Simone
gran bella penna, e di nuovo molto interessante.
A parte la rarità della bussola incorporata effetti di penne marcate su veretta, clip e levetta non ne ricordo nessun'altra.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1451
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Waterson con bussola
Che gioiello Mario! Molto utile poi l'orologio sotto gli occhi per tener conto dell'orario mentre si scrive
..che io sappia conosco solo le moderne Montblanc Slimline con tre logo sulla penna (fondello, cappuccio e clip). Naturalmente del tutto OT rispetto alla bella penna che hai mostrato...
..che io sappia conosco solo le moderne Montblanc Slimline con tre logo sulla penna (fondello, cappuccio e clip). Naturalmente del tutto OT rispetto alla bella penna che hai mostrato...
- MaBaskirotto
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 495
- Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2019, 18:05
- La mia penna preferita: Dunhill Namiki Maki-e (1939)
- Il mio inchiostro preferito: Mont Blanc Bordeaux
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Udine
- Gender:
- Contatta:
Waterson con bussola
Bravissimo, adesso la ricordo! Anche se io intendevo più il nome per esteso, come marchio, anziché un logo…
Io non considero granché questo periodo poiché mi fermo al primo dopoguerra: Parker 51, Aurora 88, Omas 361. Ed un'eccezione per l'Aurora Hastil.
Io non considero granché questo periodo poiché mi fermo al primo dopoguerra: Parker 51, Aurora 88, Omas 361. Ed un'eccezione per l'Aurora Hastil.
Ultima modifica di MaBaskirotto il martedì 11 gennaio 2022, 18:00, modificato 1 volta in totale.
—- Mario Baschirotto —-
- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1451
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Waterson con bussola
Beh... naturalmente copri tutta l'età dell'oro della stilografica... laddove si trovano i grandi capolavoriMaBaskirotto ha scritto: ↑martedì 11 gennaio 2022, 17:49 Bravissimo la ricordo!
Io non considero granché questo periodo poiché mi fermo al primo dopoguerra: Parker 51,Aurora 88,Omas 361.Ed un'eccezione per l'Aurora Hastil.
Però...Anche nei tempi moderni e contemporanei si possono sicuramente trovare delle bellissime penne, più forse direi (parere del tutto personale) votate all'estetica che al vero connubio tra arte, innovazione tecnica e funzione come nel periodo d'oro
A pensarci bene però, pure nel periodo d'oro non è raro trovare molti "divertissement" ed esercizi di stile volti a titillare il gusto degli utenti...