Ultimo acquisto, presenta i segni della sua età ma è ancora da "sistemare", lucidare, ridare dignità al pennino, rifare la guarnizione del pistone.
Dovrebbe trattarsi di una delle prime Extra, probabilmente del 1946, forse l'antesignana della 556 extra come sembra di capire dal testo della Iacopini, caratterizzata da alcuni particolari specifici.
Innanzitutto la scritta in corsivo analoga al modello Lucens.
La Lucens è ricordata anche dalle tre verette e si differisce per l'attacco del fermaglio più alto e per il fondello a punta e non piatto.
La extra è quella a destra
Tutte le precisazioni, informazioni, arricchimenti che verranno saranno ovviamente benvenuti.
stefano
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Omas Extra
- netosaf
- Crescent Filler
- Messaggi: 1274
- Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2015, 9:04
- La mia penna preferita: Omas extra lucens
- Il mio inchiostro preferito: tutti i blue
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it 霊気: 054
- Località: Pistoia
- Gender:
Omas Extra
Si chiama penna. È come una stampante, collegata direttamente al mio cervello.
(Dale Dauten)
(Dale Dauten)
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15870
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Omas Extra
E' quella che ho deciso di chiamare, molto arbitrariamente, Omas Extra Pistone, per distinguerle dalle 55x prodotte dal 1948, anche se spesso vengono pure loro chiamate con questo numero (che però non è stampigliato da nessuna parte).
Purtroppo le notizie sono assai vaghe, Dolcini dice che vennero introdotte nel 1946, ma non ci sono molte conferme documentali ...
Ripropongo una che mi è passata per le mani, e che trovo spettacolare:

Simone
Purtroppo le notizie sono assai vaghe, Dolcini dice che vennero introdotte nel 1946, ma non ci sono molte conferme documentali ...
Ripropongo una che mi è passata per le mani, e che trovo spettacolare:

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 290
- Iscritto il: sabato 28 maggio 2011, 12:55
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 081
- Località: Roma
- Gender:
Omas Extra
Belle penne, ritrovamenti oramai rari. Complimenti.
- netosaf
- Crescent Filler
- Messaggi: 1274
- Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2015, 9:04
- La mia penna preferita: Omas extra lucens
- Il mio inchiostro preferito: tutti i blue
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it 霊気: 054
- Località: Pistoia
- Gender:
Omas Extra
Buongiorno Roccopin,
anche tu non scherzi, ho visto i tuoi post.
Ormai nella sezione Omas di questo prezioso forum ci sono foto di penne veramente belle e credo rappresenti un punto di riferimento internazionale per gli appassionati.
Saluti a tutti gli omasisti
stefano
anche tu non scherzi, ho visto i tuoi post.
Ormai nella sezione Omas di questo prezioso forum ci sono foto di penne veramente belle e credo rappresenti un punto di riferimento internazionale per gli appassionati.
Saluti a tutti gli omasisti
stefano
Si chiama penna. È come una stampante, collegata direttamente al mio cervello.
(Dale Dauten)
(Dale Dauten)