Buone feste a tutti
Inviato: domenica 26 dicembre 2021, 14:52
Un saluto a tutti, mi sono iscritto principalmente per conoscere meglio penne non economiche (che non posso permettermi) e manutenzione. Sono appassionato di penne stilografiche, ma non solo, fin dai tempi della scuola. Certo, allora avevo le pelikan con la stampa di quadri, alcune parker sopratutto sfera, e due waterman in coppia (una a sfera e una stilografica). Più alcune che erano di mia mamma e di mio nonno, tra cui alcune che non riconosco la marca, e una omas a sfera di cui non trovo il refill, magari se possibile parlare anche di sfera apro un post apposito. Poi nel corso degli anni ho comprato varie penne soprattutto a sfera, magari non proprio di marche "da penna" (perdonate l'espressione) tipo due aquacustum (una stilo), 2 caran d'ache fatte per paul smith, una muhle, e così via...
Da un po' di tempo, alla soglia dei 50 anni, mi è tornata la passione per le stilo.
Ho comprato qualche penne economica come lamy safari, waterman graduate, twisbi eco, hongdian, pilot pluminix, faber castel (set con sfera e stilo); e anche penne molto economiche come bic, stabilo, premium preppy (3 di colore diverso).
Ma soprattutto il motivo che mi ha spinto a iscrivermi è il restauro (più che altro pulizia) delle vecchie penne. Ho seguito delle istruzioni trovare nel sito della montegrappa, ma vorrei approfondire. Come approfondire anche il discorso inchiostri, per ora vado soprattutto di cartucce (anche se in un paio non trovandole le ho ricaricate con una siringa), ma ho nero e blu parker, un nero waterman e un blu/nero pelikan.
Forse mi son dilungato troppo, ancora un saluto a tutti
Corrado
Da un po' di tempo, alla soglia dei 50 anni, mi è tornata la passione per le stilo.
Ho comprato qualche penne economica come lamy safari, waterman graduate, twisbi eco, hongdian, pilot pluminix, faber castel (set con sfera e stilo); e anche penne molto economiche come bic, stabilo, premium preppy (3 di colore diverso).
Ma soprattutto il motivo che mi ha spinto a iscrivermi è il restauro (più che altro pulizia) delle vecchie penne. Ho seguito delle istruzioni trovare nel sito della montegrappa, ma vorrei approfondire. Come approfondire anche il discorso inchiostri, per ora vado soprattutto di cartucce (anche se in un paio non trovandole le ho ricaricate con una siringa), ma ho nero e blu parker, un nero waterman e un blu/nero pelikan.
Forse mi son dilungato troppo, ancora un saluto a tutti
Corrado