Sheaffer's Saratoga Snorkel - Come ho fatto

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
rrfreak63
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1627
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Suffolk, GB
Gender:

Sheaffer's Saratoga Snorkel - Come ho fatto

Messaggio da rrfreak63 »

Mi e' stato chiesto come abbia fatto. Ci provo. Il mio approccio alla riparazione delle penne e' molto 'zen', tipo il libro di Pirsig sulla manutenzione delle moto. La mia penna e' con pennino classico, aperto/open, come da Saratoga ed Admiral

Smontare la penna e' stato facilissimo seguendo le istruzioni su vari siti che ho trovato e libri di riparazione:
https://www.fountainpen.it/Smontare_Sheaffer_Snorkel
http://www.richardspens.com/ref/repair/snorkel.htm
https://sala.melda.info/en/sheaffer_snorkel/
Pen Repair di Marshall ed Oldfield

Alcuni fanno terrorismo psicologico con le cautele ed attenzioni, certo un po' di cautela non guasta ma senza esagerare. Osservare i pezzi su cui si deve lavorare per capire come approcciarli e trovare eventualii alternative valide per lo smontaggio e rimontaggio, se ci sono.

PRIMA DI TUTTO
notare dove si trova posizionata la micro fessura ubicata sulla punta dello Snorkel!!! Farne una foto con snorkel estratto.
La fessura dovrebbe essere in asse con il sotto del pennino quando lo snorkel esce prima della carica.

PROSEGUIAMO
Ho svitato la sezione a freddo tenendola con un pezzo di camera d'aria mentre tenevo in mano il corpo con un altro pezzo.
Tutti i manuali che ho letto dicono di non incollare mai la sezione al corpo e in questo caso cosi' e' stato.
(Mi sa che la Snorkel che ho mandato a riparare, quando ero ignorante in materia me l'hanno incollata perche' ho provato a svitarla ma non si muove.)

Le interiora erano in 'buono' stato, sacchetto a parte.
Ho ordinato il kit per ripristinarla su un noto sito inglese ubicato sull'isola di Wight giusto per non fare nomi.
Ho provato a fare una prova a vuoto per vedere se l'o-ring tenesse premendo il tubo di carica mentre tappavo con il pollice la fine del corpo ma il 'pfffft' non c'era.

'O' RING
Occorre rimuovere il tappo posteriore come mostrato nei vari documenti e spingere fuori il tubo di carica e la molla, se non e' gia' uscita.
Cambiare l'0-ring e' facile se non ci si fa prendere dal panico e non si ha fretta.
Per rimuovere quello vecchio, indurito e non piu' atto alla scopo, ho usato uno di quegli attrezzi che usano i dentisti.
Pulire il buchino, di sfiato, ubicato sotto l'O-ring per rimuovere eventuali otturazioni di sporco.
Ho pulito il solco in cui vive l'o-ring con il medesimo strumento da dentista, lubrificato l'o-ring nuovo con grasso siliconico e dopo vari tentativi sono riuscito as inserirlo, calza come un guanto. A vederlo da fuori sembra piu' grande, cosi' non e'.
Re-inserire il tubo di carica e riavvitare il tappo posteriore. Io non ho cambiato la guarnizione anche perche' quando l'ho smontato non c'era.
Rifatta la prova di tenuta ed il 'pfffft' c'era. Smarcato uno dei possibili problemi di tenuta finale.


GUARNIZIONE SNORKEL

Cambiata la guarnizione in punta, quella in cui scorre lo Snorkel, con quella nuova, le nuove sono piatte senza scanalature ma vanno bene lo stesso. Questa non l'ho ingrassata per evitare che il grasso finisse nella fessura dello snorkel, ho pero' passato il grasso sulla vite del pezzo di plastica che fissa il gruppo pennino alla sezione.


SMONTAGGIO PROTEZIONE SACCO

Per fare questo ho speso piu' tempo. Ho scoperto che il mio insieme di pezzi, porta sacchetto + protezione sacco, sono del periodo 'di mezzo' nella fase produttiva della mia snorkel. Il proteggi sacchetto ha tre bande sotitli ed una grande ed il porta sacchetto ha tutte le protuberanze piccole.
Per questo occorre molta attenzione nel riassemblaggio ed e' per questo che bisogna prendere nota della posizione dello snorkel prima di smontare la penna.
Ho usato il terzo metodo letto sul wiki di questo sito ma scaldando il proteggi sacchetto tirando e muovendo lo snorkel avanti ed indietro piano piano finche' non e' uscita la testa del porta sacchetto che ho poi afferrato con delle pinze a becco sottile per sfilarlo del tutto.
Pulito il collo del porta sacchetto dai residui del sacchetto vecchio e la colla. Pulito alla bella e meglio l'interno del protettore dello stesso con gli atrezzi da dentista e poi messo a bagno di ultrasuoni in acqua e continuato a rimuove pezzi di sacchetto rimasti. Asciugato il proteggi sacchetto con phon e cotton fioc e messo da parte.

IMPORTANTE 1 (sia che abbiate rimosso lo snorkel dalla sua sede o meno)
accertarsi che la parte iniziale dello snorkel sporga dentro il porta sacchetto di un paio di millimetri, nel caso non l'abbiate rimosso. Ad una siringa piena d'acqua attaccate, al posto dell'ago, lo snorkel e premete fuori l'acqua. Se esce tutto a posto altrimenti va messo a bagno in ultrasuoni e sgorgato. Il lavoro con la siringa meglio farlo da entrambi i lati dello snorkel.
NON RIMUOVETE il componente nero che riempie meta' dello snorkel se lo fate potete dire addio al vostro snorkel e ne dovete comperare uno nuovo.
Il sacchetto, deve terminare a collo, l'ho dovuto accorciarre un pochino facendo la prova di fissaggio che si fa per i sacchetti delle penne a levetta.
Inserito il collo del sacchetto sulla parte iniziale del suo supporto, il mio e' a scalino, ho poi messo un filo di 'shellac' prima di spingerlo fino in fondo. (lecito o meno usare lo shellac ho preferito andare sul sicuro)

IMPORTANTE 2
Qui inzia la parte macchinosa, seguendo le scanalature sulla sezione, vedi Figura 27 del wiki, fare delle prove a secco con il proteggi sacchetto e il porta sacchetto appena appena inserito affinche' la fessura in punta dello snorkel sia rivolta verso l'alto, ossia sotto il pennino e non orientato di lato.

Trovata la posizione corretta si puo' premere in posizione il porta sacchetto nel proteggi sacchetto finche' non fa, nel mio caso, click. Tutto deve risultare a filo con la parte di metallo.
Spalmare la molla di grasso siliconico idem per la vite della sezione e inziare a riavvitare il proteggi sacchetto nel tubo di ricarica, avvitare fino in fondo.

A questo punto estrarre il tubo di ricarica, vedere che lo snorkel esca con la fessura in punta verso l'alto, e spingetelo come per caricare la penna, si deve sentire un po' di resistenza nell'affondo ed il fatidico 'pfffft'. Se succede tutto cio' la penna tiene e si puo' fare una carica con acqua.

IMPORTANTE 3 CARICAMENTO
MAI E POI MAI estrarre lo snorkel con il pennino gia' in immersione !!!! Se vi diverte vedere l'esito nefasto sulla penna fatelo pure pero' a vostro rischio e pericolo :-)
PRIMA si estrae lo snorkel, poi lo s'intinge nell'inchiostro e poi si carica la penna. Idem per sciacquare la penna.
CONTARE fino a 10, dopo aver affondato il tubo di carica, per avere una carica 'decente'.
Altro indicatore che il sacchetto carica e' il rumore dell'aria espulsa, bollicine, nella fase di compressione della barra di carica.

Se il tutto funziona a dovere il gruppo pennino dalla parte di sotto, dove c'e' la parte di plastica(?) con le 'costole' (feed in inglese), deve essere bagnato e questo indica che l'inchiostro esce dalla fessura sulla punta dello snorkel e fa il suo dovere.

Spero di essere stato chiaro. Scusate le eventuali insattezze dei termini in italiano, io li conosco solo in inglese.
Buon Natale
Marco
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

Sheaffer's Saratoga Snorkel - Come ho fatto

Messaggio da rolex hunter »

Questo post merita di essere inserito nei segnalibri :thumbup:
Giorgio

la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)
Avatar utente
lucaparte
Levetta
Levetta
Messaggi: 611
Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
Località: Venezia
Gender:

Sheaffer's Saratoga Snorkel - Come ho fatto

Messaggio da lucaparte »

Me lo studierò per bene
Luca

fifty(six) years after
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15876
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Sheaffer's Saratoga Snorkel - Come ho fatto

Messaggio da piccardi »

Ottimo resoconto, davvero valido. Te la sentiresti rimpinguare la pagina del wiki con queste tue esperienze?

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Sheaffer's Saratoga Snorkel - Come ho fatto

Messaggio da Ottorino »

Non ho letto. M'è bastata le citazione di Pirsig
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”