Pagina 1 di 2
Domanda su Parker 61
Inviato: martedì 21 dicembre 2021, 1:28
da greciacret
Ho visto sul web una Parker 61 che mi potrebbe interessare. L'unica foto del pennino mi lascia dubbioso. Mi sembra che la punta guardi all'insù. Secondo voi è normale?
Domanda su Parker 61
Inviato: martedì 21 dicembre 2021, 5:41
da netosaf
A vedere la foto da questa angolazione che non è la migliore per giudicare, sembrerebbe proprio così.
Comunque quella che possiedo io non guarda in su.
s
Domanda su Parker 61
Inviato: martedì 21 dicembre 2021, 12:22
da Pettirosso
netosaf ha scritto: ↑martedì 21 dicembre 2021, 5:41
A vedere la foto da questa angolazione che non è la migliore per giudicare, sembrerebbe proprio così.
Comunque quella che possiedo io non guarda in su.
s
+1
Parrebbe anche a me, e non deve farlo.
Prima di acquistare, converrebbe segnalare il fatto e chiedere informazioni al venditore.
Domanda su Parker 61
Inviato: martedì 21 dicembre 2021, 13:52
da Esme
Potrebbe anche essere solo un gioco di ombre dato dalla punta di iridio, bella tonda anche sulla parte superiore.
Però ha ragione da vendere Pettirosso: chiedi ulteriori foto dal fianco e dal sotto.
Anche perchè sulla baia di 61 ce ne sono a catervate.
Domanda su Parker 61
Inviato: martedì 21 dicembre 2021, 14:33
da Polemarco
Consiglio la richiesta di foto accurate della freccia, di norma sono reincollate
Domanda su Parker 61
Inviato: martedì 21 dicembre 2021, 15:37
da Tribbo
Sembra anche a me leggermente piegato all’insu’
Vedi la mia con la stessa angolazione
Domanda su Parker 61
Inviato: martedì 21 dicembre 2021, 22:10
da greciacret
Grazie a tutti per gli utili suggerimenti.
Forse è solo un effetto ottico, ma - per sincerarmene - chiederò qualche foto.
Così pure verificherò la "freccia", che non sia meramente incollata: se non sbaglio dovrebbe essere un piccolo intarsio (scusate ma non ho mai visto dal vero una Parker 61). E' giusto?
Domanda su Parker 61
Inviato: martedì 21 dicembre 2021, 22:33
da lucaparte
greciacret ha scritto: ↑martedì 21 dicembre 2021, 22:10
Grazie a tutti per gli utili suggerimenti.
Forse è solo un effetto ottico, ma - per sincerarmene - chiederò qualche foto.
Così pure verificherò la "freccia", che non sia meramente incollata: se non sbaglio dovrebbe essere un piccolo intarsio (scusate ma non ho mai visto dal vero una Parker 61). E' giusto?
No, non è un intarsio, è incollata, infatti spesso manca
Domanda su Parker 61
Inviato: martedì 21 dicembre 2021, 22:34
da Tribbo
si, la freccia ha la sua sede
Domanda su Parker 61
Inviato: martedì 21 dicembre 2021, 23:23
da greciacret
Scusate ma le ultime due risposte mi confondono.
Tribbo, quando dici che “ha la sua sede”, intendi dire che c'è un avvallamento per ospitare la freccia (dunque una sorta di intarsio?), contraddicendo Lucaparte?. E Tu, Lucaparte, quando dici che sono incollate, che problema ci sarebbe se la freccia, in questo caso, fosse reincollata come ipotizza Polemarco?

Domanda su Parker 61
Inviato: mercoledì 22 dicembre 2021, 8:49
da lucaparte
Contraddizione apparente: c'è una sede (chiamala intarsio o avvallatura) su cui è incollata la freccetta (che non è essa stessa un intarsio).
V. qui per foto con e senza freccia (anch'io non capivo)
viewtopic.php?f=12&t=19893
Domanda su Parker 61
Inviato: mercoledì 22 dicembre 2021, 9:50
da Pettirosso
lucaparte ha scritto: ↑mercoledì 22 dicembre 2021, 8:49
Contraddizione apparente: c'è una sede (chiamala intarsio o avvallatura) su cui è incollata la freccetta (che non è essa stessa un intarsio).
V. qui per foto con e senza freccia (anch'io non capivo)
viewtopic.php?f=12&t=19893
Esatto, non c'è alcuna contraddizione fra le due risposte: sul fusto c'è una sede incavata (ovviamente a forma di freccia) su cui è inserita la freccia (credo che stia in sede per pressione e con un punto di colla: quando la freccia manca, la superficie sottostante si presenta rugosa, con evidenti segni di colla).
Quelle freccette si perdono con una facilità impressionante: capitò anche a me, su una che mi fu regalata quando era ancora in produzione; nonostante l'avessi usata con cura, persi la freccetta e la dovetti sostituire.
Qualche anno fa su Ebay c'era un tipo (mi pare argentino) che le vendeva; poi, però, non l'ho mai più visto.
Conclusione: se si trova una 61 con la freccetta a posto, tenersela stretta!
Quanto al colore, quella di Luca penso sia originale, e non ha perso la doratura: era proprio una serie colore acciaio, era montata sicuramente sulle penne con fusto turchese e (quasi sicuramente) anche su quelle nere con cappuccio non laminato.
Quelle nere con cappuccio in qualche modo laminato o dorato o rainbow, e quelle bordeaux, montavano invece la freccetta dorata.
Questo è quanto so, per lo meno.

Domanda su Parker 61
Inviato: mercoledì 22 dicembre 2021, 10:06
da Esme
Anche se non è il caso della penna in oggetto, confermo che sulla baia si trovano in vendita le freccette sostitutive. Secondo me a prezzi un filino esagerati, ma evidentemente c'è richiesta.
Però anch'io non ho capito perché non viene considerata un intarsio. Non è incollata sopra, la corazza ha un "intarsio" apposta per alloggiarla.
Domanda su Parker 61
Inviato: mercoledì 22 dicembre 2021, 11:33
da Pettirosso
Esme ha scritto: ↑mercoledì 22 dicembre 2021, 10:06
Anche se non è il caso della penna in oggetto, confermo che sulla baia si trovano in vendita le freccette sostitutive. Secondo me a prezzi un filino esagerati, ma evidentemente c'è richiesta.
Però anch'io non ho capito perché non viene considerata un intarsio. Non è incollata sopra, la corazza ha un "intarsio" apposta per alloggiarla.
Se si trovano ancora, ottima notizia per chi ne è privo!

(Erano già carucce in allora

).
Quanto alla freccetta, ricordo che sulla mia "storica" (quella che mi fu regalata per la Cresima, e che io ovviamente iniziai ad usare solo molti anni più tardi), quando persi la freccetta, la parte sottostante nell'intarsio non era liscia e pulita, come ci si sarebbe aspettato se fosse semplicemente stata incastrata a pressione, ma rugosa (collante?). Sono passati parecchi anni (potrebbe anche essere un falso ricordo), ma mi pare che la pulii e incollai sopra la nuova freccetta.
Più di questo non ricordo, il paio d'altre che ho le ho presi già con la freccetta (e mi sono ben guardato dal toglierla per vedere cose c'era sotto

).
Teniamo presente, comunque, che, se secondo me è una penna splendida come design, il materiale è piuttosto fagilino e molto sottile: sempre sulla mia "storica", nella parte in cui il fusto si avvita alla sezione ha iniziato a formarsi una crepa (non c'è nessun rinforzo): non pregiudica nulla, ma...
La 51 mi pare più solida.
Stessa cosa per il cappuccio (io ho la versione Rainbow, veramente d'effetto): meglio non tentare di lucidarlo con una pasta anche solo minimamente abrasiva (come quella usata in gioielleria)...
Domanda su Parker 61
Inviato: mercoledì 22 dicembre 2021, 11:56
da Esme
Ah, ho capito, era per rimarcare che non è un incastro a tenuta ma con collante.
A usare con perizia il cianoacrilato si dovrebbe risolvere (sì, lo so che molti inorridiscono, ma quella freccetta non è fatta per essere rimossa).
Peccato per la sua fragilità, un'altra Parker molto copiata ma i cui cloni forse a volte sono usciti un pelino meglio dell'originale.
Cosa che non mi stupisce: gli altri si sono avvantaggiati dell'idea originaria migliorandola.