Pagina 1 di 1

Rohrer & Klingner - NERO DI LIPSIA

Inviato: martedì 14 dicembre 2021, 11:10
da riktik
viste le belle recensioni lette navigando nel web, tempo fa acquistai il Nero di Lipsia.

Se ne è parlato diffusamente anche qui, ma ho deciso di pubblicare questo post, per parlare della resa di questo inchiostro a seconda della carta usata. Purtroppo le scansioni e la foto non rendono giustizia all'apparenza reale del prodotto, quindi spero vorrete fidarvi delle considerazioni espresse.
Ma il concetto base che vorrei esprimere su questo inchiostro è che può migliorare grandemente di qualità a seconda del supporto sul quale è posato.
IMG_5087.jpg
Ho fatto altre prove su altre carte, ma ve ne presento 3:

1) Carta da fotocopie Navigator, 80 gr/mq, bianca (luminosa). Il nero di Lipsia si presenta bene, è piacevole, ma niente di eccezionale o di diverso da altri inchiostri.
NL_NAV.jpg
2) Carta Favini Schizza e Strappa, 55 gr/mq, bianca. Il nero di Lipsia presenta delle belle sfumature che asciugandosi virano al grigio, è comunque un ottimo inchiostro.
NL_FAVINI.jpg
3) Infine su carta TomoeRiver, 52 gr/mq, crema. Qui il nero di Lipsia da il meglio di se, tutte quelle sfumature colorate che sulle altre carte scomparivano con l'asciugatura (lunga) qui permangono. Non si ha più quella sensazione di scomparsa della qualità che si ha altrove. Questa è la carta (o una delle) su cui bisogna usare questo inchiostro. La resa è completamente di un altro pianeta. La scansione non rende affatto il contrasto dell'immagine, che rimane alto, anzi il migliore. La saturazione è eccellente.
NL_TOMOE.jpg
Questo Nero di Lipsia quindi passa, nelle mie personali preferenze, dall'essere un buon inchiostro ad un MUST se usato su carta crema della Tomoe.

[Le prove sono state scritte e disegnate con una penna anonima di settimo torinese anni '60 con pennino wing flow usurato dal tratto medio].

Rohrer & Klingner - NERO DI LIPSIA

Inviato: martedì 14 dicembre 2021, 11:34
da Gargaros
Meravigliosa recensione, forse perché impreziosita da un disegno ben fatto :mrgreen:

Ho posseduto questo inchiostro, ma l'ho usato principalmente per fare intrugli, poi l'ho ceduto a una nipotina... Forse ho sbagliato a non usarlo per scriverci. Non sei il solo a decantarne le qualità.

Rohrer & Klingner - NERO DI LIPSIA

Inviato: martedì 14 dicembre 2021, 12:01
da riktik
Gargaros ha scritto: martedì 14 dicembre 2021, 11:34 Meravigliosa recensione, forse perché impreziosita da un disegno ben fatto :mrgreen:

Ho posseduto questo inchiostro, ma l'ho usato principalmente per fare intrugli, poi l'ho ceduto a una nipotina... Forse ho sbagliato a non usarlo per scriverci. Non sei il solo a decantarne le qualità.
Ho voluto scrivere di questa prova proprio perché, come te, lo avrei probabilmente accantonato. "Si è un bell'inchiostro ma niente di eccezionale, le sfumature bisogna guardarle con la lente od andarle proprio a cercare". Poi però il caso ha voluto che avessi una penna inchiostrata col nero di lipsia sulla scrivania mentre facevo altro su carta tomoe color crema, e così solo per far sgranchire la penna ho fatto due scarabocchi e sorpresa! Un inchiostro bello ma dimenticabile diventa un inchiostro da tenere da conto.

Ad ulteriore conferma posto qui un'altra foto dello stesso disegno fatto or ora mentre ero al telefono su carta rhodia da 80 gr/mq bianca [ho disegnato le ali piccole e sproporzionate con il corpo]. Come si vede il colore dell'inchiostro non colpisce più di tanto, si qualche sfumatura sul grigio (un pizzico di acquamarina) ma veramente trascurabile.
IMG_5088.jpg
Ora non so se è dovuto al color crema della Tomoe, o alle fibre della carta giapponese, fatto sta che questo inchiostro assume tutt'altra bellezza.

Rohrer & Klingner - NERO DI LIPSIA

Inviato: martedì 14 dicembre 2021, 12:08
da MatteoM
riktik ha scritto: martedì 14 dicembre 2021, 12:01 Ora non so se è dovuto al color crema della Tomoe, o alle fibre della carta giapponese, fatto sta che questo inchiostro assume tutt'altra bellezza.

Io penso che sia la carta che fa la differenza.
La tomoe river 52gsm, soprattutto la versione vecchia, tira fuori il carattere anche dagli inchiostri piu' "sciatti".
Io la uso per testare tutti i miei nuovi inchiostri, e immancabilmente constato che passando a carte diverse non rendono mai come sulla TR.

L'unica che si avvicini e' la Yamamoto Bank Paper Premium. Assurdamente costosa, ma fantastica.

Complimenti per i bellissimi disegni!

Rohrer & Klingner - NERO DI LIPSIA

Inviato: martedì 14 dicembre 2021, 12:15
da piccardi
riktik ha scritto: martedì 14 dicembre 2021, 11:10 Purtroppo le scansioni e la foto non rendono giustizia all'apparenza reale del prodotto, quindi spero vorrete fidarvi delle considerazioni espresse.
Scarse? Io le apprezzo tantissimo, sono molto chiare e permettono una visione d'insieme che in altri formati non ci sarebbe. E quanto a fidarsi, come non farlo con un giudizio meraviglioso come "La morte sua"....

Simone

Rohrer & Klingner - NERO DI LIPSIA

Inviato: martedì 14 dicembre 2021, 12:50
da mastrogigino
Ciao, uso da circa un annetto anch’io il nero di Lipsia della R&K, e confermo che le sfumature si vedono o meno a seconda della carta (e a volte anche della penna) su cui viene usato.
Lo reputo un inchiostro molto buono, con del carattere “da scoprire “, gentile con le penne e dal prezzo estremamente conveniente .
Inoltre se si possiedono altri inchiostri della stessa casa lo si può usare per fare dei mix, la cosa interessante è che oltre a scurire il colore con il quale lo si mescola, dona anche dello shading alla mistura risultante.
Ho provato a fare un mix con 3.5 (o 4 a seconda se mi scappa la mano) parti di blu e 1 di nero , e ho ottenuto un blue black che ritengo piuttosto elegante con delle sfumature piacevoli che si notano anche sulla carta “povera”.
Ha solo il “difetto “ che tende ad allargare un po’ il tratto e a spiumare su carta più assorbente della norma; la mia 78g extra fine sulla carta da fotocopie, caricata con il nero di Lipsia dal solito capello giapponese diventa un fine abbondante e spiuma anche un po’….
Basta saperlo ed evitare di metterlo su “terreni” a lui non congeniali.

Rohrer & Klingner - NERO DI LIPSIA

Inviato: martedì 14 dicembre 2021, 14:02
da raimondosdc
Rohrer & Klingner è una certezza. Il Verdigris e il Nero di Lipsia sono ormai i miei inchiostri. Lo uso anche io in una Pilot 78g+ e ho notato anche io lo stesso effetto sulla Moleskine. Ma lì è proprio la carta a non andare bene in generale.