Pagina 1 di 1

Penna Aurora Filigrana

Inviato: venerdì 10 dicembre 2021, 18:02
da Ches
Buonasera!

Sono un nuovo iscritto al forum, piacere di conoscervi!

Ho acquistato recentemente la penna Aurora safety filigranata della quale allego delle immagini. Da verifiche in rete ho appreso e' una produzione degli anni 20.
Vi torna?
La simile in vendita sul web non ha l'anello di sospensione e mostra allineamento tra i metalli del corpo della penna e quelli del cappuccio (qui sono invece volutamente alternati cosi' da fornire una ulteriore grazia). Queste scelte stilistiche differenziavano i modelli oppure erano scelte artistiche dell'artigiano?

Vi sarei grato per ogni informazione possiate fornire su questa penna.

Penna Aurora Filigrana

Inviato: sabato 11 dicembre 2021, 23:02
da piccardi
E' una RA, trovi le informazioni su questi modelli sul wiki, alla pagina:

https://www.fountainpen.it/Modelli_iniziali_Aurora

Simone

Penna Aurora Filigrana

Inviato: domenica 12 dicembre 2021, 11:27
da sanpei
RA2 o RA3, Probabilmente RA3 fine anni '20 il decoro alternato o no dipende da come si avvita il cappuccio, sovente non ci badavano in fabbrica e li incollavano come veniva, "di solito" se hanno la clip non hanno l'anellino, potrebbe essere un'aggiunta successiva di un artigiano per agganciarla alla catena da inserire nel gilet, ci vuole una foto della testina x capire. Bella penna le traforate Aurora non sono comuni, questa è quella che si trova più facilmente, probabile piacesse molto all'epoca così ne hanno vedute parecchie.

Penna Aurora Filigrana

Inviato: domenica 12 dicembre 2021, 13:41
da Bokeh
Belle penna, testimone di tempi dove la classe e lo stile erano il focus dei produttori.

Penna Aurora Filigrana

Inviato: lunedì 13 dicembre 2021, 11:32
da Ches
Grazie mille, molto interessante!
Il volume di produzione per queste penne d'epoca era importante? Si parla di centinaia o di migliaia di penne prodotte per modello?
Ho visto che alcuni modelli Aurora del periodo avevano costo attorno alle 48 Lire; Vi torna?

Penna Aurora Filigrana

Inviato: lunedì 13 dicembre 2021, 11:41
da piccardi
Ches ha scritto: lunedì 13 dicembre 2021, 11:32 Il volume di produzione per queste penne d'epoca era importante? Si parla di centinaia o di migliaia di penne prodotte per modello?
Se qualcuno trova delle fonti documentali al riguardo, sarebbe una informazione davvero interessante.

Ma senza fonti documentali potrai avere solo supposizioni che in qualche caso possono anche esser plausibili, ma la cui attendibilità resta comunque totalmente non significativa.

Simone

Penna Aurora Filigrana

Inviato: lunedì 13 dicembre 2021, 11:43
da piccardi
Ches ha scritto: lunedì 13 dicembre 2021, 11:32 Ho visto che alcuni modelli Aurora del periodo avevano costo attorno alle 48 Lire; Vi torna?
Ci sono le pubblicità, tipo questa:

Immagine

quindi direi che più che tornare è un dato di fatto. Ma il prezzo si applica a quel modello.

Simone

Penna Aurora Filigrana

Inviato: lunedì 13 dicembre 2021, 13:33
da Ches
Esatto Simone!
Per quanto riguarda i volumi di produzione sarebbe splendido se le aziende tuttora presenti sul mercato mettessero a disposizione queste informazioni, non piu' sensibili direi dopo molti anni. Avete mai provato a contattarle?

Penna Aurora Filigrana

Inviato: lunedì 13 dicembre 2021, 14:28
da riktik
Ches ha scritto: lunedì 13 dicembre 2021, 13:33 Esatto Simone!
Per quanto riguarda i volumi di produzione sarebbe splendido se le aziende tuttora presenti sul mercato mettessero a disposizione queste informazioni, non piu' sensibili direi dopo molti anni. Avete mai provato a contattarle?
Si più volte, nella fattispecie Aurora, non risponde per informazioni al riguardo, ne antiche ne recenti. PERO'... Aurora 2 srl ha costituito degli archivi regolarmente censiti e messi a disposizione per il pubblico, dove sono presenti moltissimi documenti, dai brevetti, a tutta la documentazione contabile. Sono 2 gli archivi di Aurora nell'interland torinese. Purtroppo questi archivi non sono informatizzati, ma solo consultabili in presenza, previo appuntamento.

Con la pandemia in corso non ho in programma questa gita, ma se abiti da quelle parti potresti fare un salto. I volumi di vendita sono piuttosto facili da trovare facendo parte della reportistica usuale di ogni azienda. I prezzi facilmente consultabili sulle fatture.

Penna Aurora Filigrana

Inviato: lunedì 13 dicembre 2021, 14:30
da riktik
Ches ha scritto: lunedì 13 dicembre 2021, 11:32 Grazie mille, molto interessante!
Il volume di produzione per queste penne d'epoca era importante? Si parla di centinaia o di migliaia di penne prodotte per modello?
Molto difficile dirlo, ma mi sorprenderebbe moltissimo se un qualsiasi prodotto Aurora abbia mai avuto una produzione nell'ordine delle centinaia di pezzi. Sono veramente pochi e avresti per le mani un oggetto di grande esclusività se non introvabile.

Penna Aurora Filigrana

Inviato: lunedì 13 dicembre 2021, 15:49
da piccardi
Ches ha scritto: lunedì 13 dicembre 2021, 13:33 Esatto Simone!
Per quanto riguarda i volumi di produzione sarebbe splendido se le aziende tuttora presenti sul mercato mettessero a disposizione queste informazioni, non piu' sensibili direi dopo molti anni. Avete mai provato a contattarle?
No,

ma condidera che:

1) la gran parte delle stesse non esistono più (esistono solo i marchi che sono stati rilevati)
2) nel caso dell'Aurora se ben ricordo la sede iniziale (con quel che poteva esserci di archivio) venne bombardata durante la guerra.

Dei dati che chiedi pare non sia rimasto, almeno a livello ufficiale, nulla.

Talvolta è difficile pure stabilire quando un modello è stato lanciato sul mercato, o anche un anno di fondazione...

Simone