Acquisto stilo usata da Inghilterra ... è soggetto ad IVA e dazi doganali ?
Acquisto stilo usata da Inghilterra ... è soggetto ad IVA e dazi doganali ?
Buongiorno, chiedo aiuto ad un appassionato fiscalisca, mi è sembrato di capire che oramai gli acquisti dall'Inghiterra siano assoggettati alle imposizioni degli acquisti extra UE; questo vale anche per gli articoli usati ? Comunque se acquisto extra UE un articolo non dovrei acquistarlo senza ( ovvero poter recuperare) la tassazione propria del paese originario ? Diversamente corrisponderei quella del paese originario + quella italiana. In termini pratici vorrei acquistare una Platinum Izumo; potrei acquistarla usata dall'Inghilterra o nuova dal Giappone; prima di fare "clic" vorrei capire se e di quanto debbo maggiorare il prezzo ... grazie fin da ora
- Vigj
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 292
- Iscritto il: domenica 28 marzo 2021, 22:36
- La mia penna preferita: pelikan m1000
- Il mio inchiostro preferito: tutti basta cambiarli spesso
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Gender:
Acquisto stilo usata da Inghilterra ... è soggetto ad IVA e dazi doganali ?
confermo che da UK ormai fan pagare le tasse anche sull usato.cinturino ha scritto: ↑venerdì 3 dicembre 2021, 10:36 Buongiorno, chiedo aiuto ad un appassionato fiscalisca, mi è sembrato di capire che oramai gli acquisti dall'Inghiterra siano assoggettati alle imposizioni degli acquisti extra UE; questo vale anche per gli articoli usati ? Comunque se acquisto extra UE un articolo non dovrei acquistarlo senza ( ovvero poter recuperare) la tassazione propria del paese originario ? Diversamente corrisponderei quella del paese originario + quella italiana. In termini pratici vorrei acquistare una Platinum Izumo; potrei acquistarla usata dall'Inghilterra o nuova dal Giappone; prima di fare "clic" vorrei capire se e di quanto debbo maggiorare il prezzo ... grazie fin da ora
presa penna il mese scorso sulla baya
- sussak
- Vacumatic
- Messaggi: 940
- Iscritto il: martedì 26 febbraio 2019, 12:02
- La mia penna preferita: Parker Duofold Orange Senior,
- Il mio inchiostro preferito: Diamine, Lamy Azurite
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Acquisto stilo usata da Inghilterra ... è soggetto ad IVA e dazi doganali ?
Confermo anch'io, e debbo soggiungere che le consegne da UK sono notevolmente rallentate da quest'anno.
Umberto
Se la democrazia declina è perché la lasciamo declinare. Benedetto Croce
Se la democrazia declina è perché la lasciamo declinare. Benedetto Croce
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Acquisto stilo usata da Inghilterra ... è soggetto ad IVA e dazi doganali ?
I dazi non dovrebbero esserci
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
Acquisto stilo usata da Inghilterra ... è soggetto ad IVA e dazi doganali ?
Tutto esatto: dal 1° Luglio U.K. è ad ogni effetto un Paese extracomunitario, quindi IVA (22% per noi italiani) + Dazi (se il valore del bene supera i 150 €) + oneri di sdoganamento del vettore (sempre): e questo indipendentemente dal fatto che il bene acquistato sia nuovo o usato.
Si può vedere qui: viewtopic.php?f=48&t=7509&start=45
O anche qui: https://support.packlink.com/hc/it/arti ... calcolano-
Alcuni venditori esteri propongono già il pagamento comprensivo di tutti gli oneri dovuti direttamente a loro al momento dell'acquisto: forse si risparmia qualcosetta, ma, più che altro, da un lato ci si rende immediatamente conto di quanto costerà in tutto l'articolo che si intende acquistare, e dall'altro all'entrata in Italia ogni onere risulterà già assolto con l'apposito modulo compilato, e quindi il collo transiterà molto più velocemente nei centri di smistamento internazionali (1-2 giorni invece di settimane).
Questo è quanto ho capito io, per lo meno.
Si può vedere qui: viewtopic.php?f=48&t=7509&start=45
O anche qui: https://support.packlink.com/hc/it/arti ... calcolano-
Alcuni venditori esteri propongono già il pagamento comprensivo di tutti gli oneri dovuti direttamente a loro al momento dell'acquisto: forse si risparmia qualcosetta, ma, più che altro, da un lato ci si rende immediatamente conto di quanto costerà in tutto l'articolo che si intende acquistare, e dall'altro all'entrata in Italia ogni onere risulterà già assolto con l'apposito modulo compilato, e quindi il collo transiterà molto più velocemente nei centri di smistamento internazionali (1-2 giorni invece di settimane).
Questo è quanto ho capito io, per lo meno.
Giuseppe.
- Giulius12
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 492
- Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2021, 18:10
- La mia penna preferita: Aurora Optima
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Brescia
- Gender:
Acquisto stilo usata da Inghilterra ... è soggetto ad IVA e dazi doganali ?
Dovrebbe essere così,Pettirosso ha scritto: ↑venerdì 3 dicembre 2021, 19:30 Alcuni venditori esteri propongono già il pagamento comprensivo di tutti gli oneri dovuti direttamente a loro al momento dell'acquisto: forse si risparmia qualcosetta, ma, più che altro, da un lato ci si rende immediatamente conto di quanto costerà in tutto l'articolo che si intende acquistare, e dall'altro all'entrata in Italia ogni onere risulterà già assolto con l'apposito modulo compilato, e quindi il collo transiterà molto più velocemente nei centri di smistamento internazionali (1-2 giorni invece di settimane).
Questo è quanto ho capito io, per lo meno.
io su un recente acquisto da un rivenditore UK che proponeva questo, mi sono comunque ritrovato a dover pagare IVA e diritti doganali che arbitrariamente le poste mi richiedevano.
Purtroppo la situazione al momento è ancora confusa, non ho iniziato vertenze con Poste Italiane e dogane per 15€

-
- Stantuffo
- Messaggi: 2285
- Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 5:52
- La mia penna preferita: Pelikan M1000
- Il mio inchiostro preferito: Kaweco Caramel Brown
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Palermo
- Gender:
Acquisto stilo usata da Inghilterra ... è soggetto ad IVA e dazi doganali ?
Tra l’altro sembra che abbiano il dente avvelenato con l’UK e non lascino passare nemmeno uno spillo. Mentre da altri paesi extra UE come la Cina spesso arriva di tutto senza che la dogana li blocchi. Io attendo un orologio dalla RussiaGiulius12 ha scritto: ↑martedì 28 dicembre 2021, 11:50Dovrebbe essere così,Pettirosso ha scritto: ↑venerdì 3 dicembre 2021, 19:30 Alcuni venditori esteri propongono già il pagamento comprensivo di tutti gli oneri dovuti direttamente a loro al momento dell'acquisto: forse si risparmia qualcosetta, ma, più che altro, da un lato ci si rende immediatamente conto di quanto costerà in tutto l'articolo che si intende acquistare, e dall'altro all'entrata in Italia ogni onere risulterà già assolto con l'apposito modulo compilato, e quindi il collo transiterà molto più velocemente nei centri di smistamento internazionali (1-2 giorni invece di settimane).
Questo è quanto ho capito io, per lo meno.
io su un recente acquisto da un rivenditore UK che proponeva questo, mi sono comunque ritrovato a dover pagare IVA e diritti doganali che arbitrariamente le poste mi richiedevano.
Purtroppo la situazione al momento è ancora confusa, non ho iniziato vertenze con Poste Italiane e dogane per 15€![]()

Fabio
Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)