Pagina 1 di 2

Ricerca (ragionata?) di penna con tratto davvero extra fine

Inviato: giovedì 2 dicembre 2021, 17:21
da demogorgone
Cari malati (come me, di stilografite), scrivo per chiedere un consiglio per un ipotetico acquisto natalizio (quello che chiamiamo autoregalo quando tentiamo di giustificarci di fronte alla nostra coscienza per i soldi che sprechiamo).

Faccio il prof di matematica e uso la penna "per lavoro". Mi serve, per scrivere bene le formule, un tratto extra fine. Sono qui a chiedere l'aiuto di quelli tra voi che hanno esigenze simili alle mie (formule) e che avranno la pazienza di leggere il papiro che segue.

Al momento ho i seguenti strumenti: la penna del forum (5000, jowo #6 ef), un' aurora 88p fine e una Sailor procolor f: tratti un po' più larghi di quello che vorrei; poi, pilot penmanship ef: molto sottile, qualche volta forse quasi troppo. Sarebbe utile avere un pennino "a metà" tra i tre più spessi e il supersottile.

Ecco le possibilità per sprecare qualche ulteriore euro (abitando in provincia e avendo poca mobilità, sono ahimé escluse visite in negozio e pen show).

Opzione 1. Acquistare un pennino xxf jowo #6 nel sito fpnibs e metterlo nella fountainpen 5000. Pro: relativa economicità; contro: mi privo della mia 5000 com'è adesso -- il che un po' mi dispiace.

Opzione 2. Acquistare una aurora ipsilon ef, fidandomi dei "si dice" secondo cui i pennini aurora sono piú sottili degli altri. Pro: relativa economicità, cappuccio a scatto (che preferisco); contro: non so se il pennino sarà abbastanza sottile.

Opzione 3. Acquistare online in Italia una custom NS o custom 74 extra fine. Pro: credo che il pennino andrebbe bene; contro (accettabile): il cappuccio a vite.

Opzione 4: Franklin Christoph 20 con pennino regrind xxf: Pro: la penna mi piace moltissimo, ha il cappuccio a scatto, credo che il pennino vada bene; contro: è l'opzione piú costosa.

Per quelli che sono arrivati qui. Avete suggerimenti tra queste opzioni? Alternative?

Grazie in anticipo!
Daniele

Ricerca (ragionata?) di penna con tratto davvero extra fine

Inviato: giovedì 2 dicembre 2021, 18:13
da Monet63
demogorgone ha scritto: giovedì 2 dicembre 2021, 17:21 Avete suggerimenti tra queste opzioni? Alternative?

Grazie in anticipo!
Daniele
Per le alternative si, tre: sono le soluzioni che ho provato (e infine adottato) quando mi è servito (per il disegno) un tratto davvero fine, comparabile con un fineliner ai pigmenti di calibro 0,1 (tipo Pigma Micron per intenderci).
1.- Una Pilot Kakuno con pennino EF.
2.- Una Sailor qualsiasi con pennino EF. Io ebbi la fortuna di trovarne in acciaio: un vero e proprio capello, una roba impressionante.
3.- Una Platinum 3776 con pennino UEF, un tratto incredibilmente fine, comparabile a quello della Sailor del punto 2.

Queste sono le tre soluzioni che si sono rivelate adeguate, ma sto ancora cercando - ammesso che esista - un pennino in grado di produrre un tratto da 0,05-0,03, cosa che finora riesce solo ai pennini di cui sopra se usati in scrittura rovesciata (soprattutto il Platinum).
:wave:

Ricerca (ragionata?) di penna con tratto davvero extra fine

Inviato: giovedì 2 dicembre 2021, 18:44
da sussak
Ho acquistato una Santini Libra con pennino in oro EF, e finalmente ho trovato un pennino extra fine, come lo cercavo; la uso con un inchiostro Akkerman, che, sì, è molto caro ma, colore a parte, ha il giusto flusso, senza essere mai più abbondante del necessario. Non sono un matematico, ma scrivo molto, e piuttosto sottile e fitto. Ho provato anch'io sulla fp5000 gli Jowo, ma nessun loro EF è veramente fine come il Santini.

Ricerca (ragionata?) di penna con tratto davvero extra fine

Inviato: giovedì 2 dicembre 2021, 20:59
da maylota
demogorgone ha scritto: giovedì 2 dicembre 2021, 17:21
Ecco le possibilità per sprecare qualche ulteriore euro (abitando in provincia e avendo poca mobilità, sono ahimé escluse visite in negozio e pen show).
L'XXF di Franklin Christoph è veramente sottile e ben fatto, ma alla fin fine una kakuno con l'EF non è anni luce lontano. Li ho entrambi.

L'xxf jowo spagnolo invece non ce l'ho, ma avendone presi altri ed avendo scoperto che al prezzo del sito ci devi aggiungere modifica, IVA e spedizione non del tutto economica, preferirei spendere un poco di più ed avere una bella penna F-C completa o una dozzina circa di kakuno da regalare o usare in contemporanea con ogni colore a mia disposizione. :wave:

Ricerca (ragionata?) di penna con tratto davvero extra fine

Inviato: giovedì 2 dicembre 2021, 22:11
da demogorgone
Cari Monet, Sussak e Maylota, grazie a tutti per le risposte utilissime informative. Bello essere in questo forum ;)

Ricerca (ragionata?) di penna con tratto davvero extra fine

Inviato: giovedì 2 dicembre 2021, 22:30
da MaPe
demogorgone ha scritto: giovedì 2 dicembre 2021, 17:21
Al momento ho i seguenti strumenti: la penna del forum (5000, jowo #6 ef), un' aurora 88p fine e una Sailor procolor f: tratti un po' più larghi di quello che vorrei; poi, pilot penmanship ef: molto sottile, qualche volta forse quasi troppo. Sarebbe utile avere un pennino "a metà" tra i tre più spessi e il supersottile.

Opzione 1.

Opzione 2.

Opzione 3.

Opzione 4:

Per quelli che sono arrivati qui. Avete suggerimenti tra queste opzioni? Alternative?

Grazie in anticipo!
Daniele
Restando nelle economiche, se il pennino della penmanship ti è piaciuto, anche se troppo sottile, potresti provare a prendere una Kakuno pennino F, il pennino-alimentatore sono intercambiabili.
In casa Platinum ti direi la Preppy 0.3, che equivale ad un F, il 0.2 è sulla scia della Penmanship come tratto, ma meno scorrevole rispetto alla Pilot. Considerando il costo sarei più propenso a consigliarti la Plasir solo per una questione di materiali e resistenza dei tali, il gruppo scrittura è il medesimo.
Nulla ti vieta.di prendere una Plasir 0.3 ed una Preppy 0.2 ed eventualmente scambiare i gruppi scrittura :think:
Tra le penne economiche ho visto un utente che parlava bene della Online Campus EF, aveva anche postato una foto ed il tratto sembra molto interessante.
Per il quesito 1: potrebbe essere una idea, sfrutteresti una penna che già possiedi, ma tra pennino-modifica-iva-spese di spedizione non credo sia molto economico il gioco.
Quesito 2: non so risponderti, gli unici pennini EF moderni della Aurora che ho provato sono quelli della 88big-Optima-Talentum e non sono così fini.
Quesito 3: ho una Pilot 912 pennino numero 10 EF, la 74 monta il numero 5, come tratto assomiglia alla Penmanship, quindi ti direi un F. Visto il costo mi verrebbe da dirti di provarla prima.
Quesito 4: mai provato una FC, ma se ti piace molto sai già cosa regalarti per Natale :angel:
Ho un dubbio, ma monta pennini JoWo Franklin Christoph?

Ti posto una foto di una cosa che ti ho scritto al volo, perdona la qualità generale dello scritto e della foto.

P.S. ti potrei consigliare la Sailor 1911 standard o la Progear Slim EF, oppure la Platinum 3776 pennino F (UEF ed EF non vorrei siano troppo sottili), ma visto i prezzi la cosa migliore sarebbe testare le penne in un negozio fisico.

Ricerca (ragionata?) di penna con tratto davvero extra fine

Inviato: giovedì 2 dicembre 2021, 22:37
da sansenri
alla ricerca di pennini sottili suggerirei di provare un F o EF di una giapponese piuttosto che cercare un XXF europeo...
non sono la persona giusta per dare il consiglio preciso-preciso perché i troppo fini non fanno per me...
Tra le penne trovo molto bella la Sailor Pro Gear e i pennini Sailor li preferisco ai Platinum della 3776.

Ricerca (ragionata?) di penna con tratto davvero extra fine

Inviato: giovedì 2 dicembre 2021, 23:10
da mastrogigino
Nella mia piccolissima esperienza, il tratto più sottile che ho mai provato è stato quello di una Pilot 78g EF, estremamente fino, tuttavia il pennino è molto scorrevole e liscio, e non ha il feedback “un po’ ruvido “ della Preppy 0,2 nonostante il Pilot sia addirittura più fine.
L’effetto è strano, sembra di scrivere con una punta fatta di nylon , strano ma non sgradevole.
Il flusso è ottimo nonostante la sottigliezza del tratto.
L’unico inconveniente è che essendo molto “affilato” sulle carte un po’ scabre , ovvero con la superficie non ben rullata a volte va a incidere le fibre della carta e quindi si può impuntare o strappare e quindi poi si ha un po’ di sanguinamento dell’inchiostro oppure una scrittura meno gradevole, lo consiglio su carte abbastanza lisce.
La 78g è una penna economica che sta tra i 17 e 25€ a seconda del negozio e delle offerte, piccola, super leggera e dall’aspetto un po’ “in economia “ , però la coppia pennino e alimentatore è eccezionale.

Ricerca (ragionata?) di penna con tratto davvero extra fine

Inviato: giovedì 2 dicembre 2021, 23:17
da Mauro78
Ho una sailor sapporo con pennino F e scrive davvero fine. Immagino che un pennino EF avrebbe una scrittura ancora più sottile. Ti consiglio anch’io quindi di rivolgerti al mondo giapponese. Su un sito romano convenzionato col forum per ogni penna trovi anche una prova di scrittura di ogni pennino nelle varie gradazioni. Potresti dare un’occhiata giusto per farti un’idea ancora più chiara.

Ricerca (ragionata?) di penna con tratto davvero extra fine

Inviato: venerdì 3 dicembre 2021, 8:01
da demogorgone
Grazie ancora a tutti per le risposte che mi convincono sempre più che la cosa migliore sarebbe una bella visita a un negozio...

Ricerca (ragionata?) di penna con tratto davvero extra fine

Inviato: venerdì 3 dicembre 2021, 8:53
da mcanta
Nella mia scarsa esperienza mi sono accorto che la Pilot 78G+, EF, citata anche da mastrogigin, è molto fine, e non perde mai un colpo.
Ne ho due, caricate con RO Australian Blue Sky e R&K Helianthus, che uso per annotazioni su fotocopie, documenti, quaderni.

Più fine ancora, il "rasoio" come lo chiamo io (mia moglie preferisce "chiodo"): Sailor 1911 H-EF. Davvero fine, ma molto rigida.

Due penne agli antipodi, ma sono le più fini che ho, in particolare la Sailor è la più fine che ho visto, tra i pennini "standard"

Ricerca (ragionata?) di penna con tratto davvero extra fine

Inviato: giovedì 9 dicembre 2021, 15:53
da ander75it
Io ho una Sailor 1911 Large con pennino EF. Che dire? E' veramente extrafine, e scorre bene. Francamente un EF migliore non l'ho trovato, e ho pure smesso di cercarlo :D

Ricerca (ragionata?) di penna con tratto davvero extra fine

Inviato: venerdì 10 dicembre 2021, 8:49
da demogorgone
ander75it ha scritto: giovedì 9 dicembre 2021, 15:53 Io ho una Sailor 1911 Large con pennino EF. Che dire? E' veramente extrafine, e scorre bene. Francamente un EF migliore non l'ho trovato, e ho pure smesso di cercarlo :D
Grazie Ander anche a te. Con questa pero mi mandi un po' fuori budget. Vedremo per il futuro ...

Ricerca (ragionata?) di penna con tratto davvero extra fine

Inviato: venerdì 10 dicembre 2021, 13:11
da mcanta
demogorgone ha scritto: venerdì 10 dicembre 2021, 8:49
ander75it ha scritto: giovedì 9 dicembre 2021, 15:53 Io ho una Sailor 1911 Large con pennino EF. Che dire? E' veramente extrafine, e scorre bene. Francamente un EF migliore non l'ho trovato, e ho pure smesso di cercarlo :D
Grazie Ander anche a te. Con questa pero mi mandi un po' fuori budget. Vedremo per il futuro ...
In questi giorni sto usando una nuova Wing Sung 699 EF, davvero fine (e sembrerebbe avere anche un minimo di flessibilità, soprattutto se paragonata alla Sailor H-EF).

Anche la Jinhao 86 "clone" della Parker 51, con pennino EF, è molto sottile.


Se ti interessano, faccio una prova su carta, in serata

mc

Ricerca (ragionata?) di penna con tratto davvero extra fine

Inviato: venerdì 10 dicembre 2021, 15:14
da Marsich
Sicuramente comprare una bella penna nuova, ora con il Natale hai anche la scusante.
Se non ora quando?

Anch'io mi unisco al coro di coloro che comprerebbero una Giapponese, l'altro giorno in un noto negozio ho provato una Pilot Heritage ef, e aveva un meraviglioso tratto ef!