Pagina 1 di 3

disappunto: Pelikan M200

Inviato: mercoledì 1 dicembre 2021, 10:50
da fabi71
Buongiorno a tutti,
scrivo per avere consigli riguardo alla penna nel titolo.
Dopo circa un anno di passione stilografica, soddisfatta con l'acquisto di scolastiche europee e cinesi decido di fare il grande passo e prendere la prima penna "seria". Dopo accanite consultazioni del forum e videorecensioni su youtube la scelta cade sulla Pelikan M200 per la quale sono praticamente unanimi commenti lusinghieri.
La mia scelta cade sul modello M251, la penna che richiama la livrea verde e nera della M150 con le dimensioni e le specifiche della 200. Pennino M, Perfetta.
Procedo all'acquisto presso il sito di un noto rivenditore specializzato ed in un paio di giorni l'oggetto del desiderio è nelle mie mani. Me la rigiro soddisfatto tra le dita, la carico con il mio prediletto Brilliant Black 4001 sempre di mamma Pelikan e mi accingo a scrivere.
Delusione profondissima. Dopo qualche riga cominciano i salti di tratto, Ogni capoverso inizia con una falsa partenza e non c'è una riga scritta senza un inceppamento. Sono veramente deluso, si comporta come una penna dozzinale della peggiore specie.
Ora, mi rivolgo a voi per un consiglio.
La mia reazione istintiva è stata di imballare tutto e rispedire al mittente la penna chiedendo un rimborso od una sostituzione.
Mi chiedo se invece lasciarle un po' di tempo, magari ci sono residui di lavorazione da smaltire ed allora forse conviene sopportare qualche giorno di scrittura a singhiozzo per vedere se il problema si risolve. Forse ha bisogno di un bagnetto. Che faccio?
Certamente non voglio cambiare inchiostro. So che il BB4001 ha la fama di turapenne ma questa è una penna della stessa casa. Se non funziona con il suo inchiostro è un problema della penna, non mio.
Per il resto è una signora penna, scorre morbida sul foglio, il tratto è ricco e saturo, però decisamente non ci siamo.
Aspetto lumi da voi, sono veramente irritato perchè la reputazione della penna è tutt'altra cosa rispetto all'esemplare che mi è capitato.
Buona giornata

disappunto: Pelikan M200

Inviato: mercoledì 1 dicembre 2021, 11:03
da LucaC
Ciao, prova a caricarla e scaricarla qualche volta con acqua e un goccio di sapone per piatti.

disappunto: Pelikan M200

Inviato: mercoledì 1 dicembre 2021, 11:08
da francoiacc
Il solo commento che posso fare e' il solito: non tutte le ciambelle riescono con il buco. Le Pelikan sono penne ben fate e molto affidabili ma il pezzo fallato può sempre esserci. Comunque prima di dire che c'e' un problema io ti direi di farle un bel bagnetto, magari con un po' di acqua e uno spruzzo di sgrassatore chanteclaire per rimuovere eventuali residui grassi di lavorazione. Se non risolvi la rimandi indietro per fartela sistemare in garanzia, la cosa più probabile e' che ti sostituiranno il gruppo scrittura dovesse risultare difettoso. :wave:

disappunto: Pelikan M200

Inviato: mercoledì 1 dicembre 2021, 11:21
da Mauro78
Oltre al lavaggio della penna che ti hanno già suggerito, per capire se è effettivamente un problema della penna dovresti anche provarla con un altro inchiostro. Non necessariamente una penna di una casa deve andare "'d'accordo" con l'inchiostro prodotto da quella stessa casa, specialmente se è un inchiostro "problematico".

disappunto: Pelikan M200

Inviato: mercoledì 1 dicembre 2021, 11:32
da francoiacc
Mauro78 ha scritto: mercoledì 1 dicembre 2021, 11:21 Oltre al lavaggio della penna che ti hanno già suggerito, per capire se è effettivamente un problema della penna dovresti anche provarla con un altro inchiostro. Non necessariamente una penna di una casa deve andare "'d'accordo" con l'inchiostro prodotto da quella stessa casa, specialmente se è un inchiostro "problematico".
Su questo punto non sarei molto d'accordo, le Pelikan sono fatte e calibrate per il 4001 che e' tutt'altro che un inchiostro problematico, e' semplicemente fatto per far scrivere una Pelikan M come un M e non come un B.

disappunto: Pelikan M200

Inviato: mercoledì 1 dicembre 2021, 11:46
da rolex hunter
Aggiungerei (non so quanto tu sia esperto/sgamato):

Hai effettuato il caricamento come previsto (e spiegato in una infinità di manuali.....),
ovvero
filling.jpg
dopo aver riempito il serbatoio (figura A nell'immagine allegata)
Hai lasciato cadere 2-3 gocce di inchiostro nel calamaio (Figura B)
e poi
a pennino "in su" hai riavvolto la manopola del pistone (così che l'eccesso di inchiostro nell'alimentatore venga "succhiato" all'interno del serbatoio)
oppure

usando carta assorbente, hai asciugato pennino e alimentatore dall'eccesso di inchiostro ??


L'ultima operazione (a pennino "in su" è la mia preferita rispetto all'asciugatura) sembra trascurabile ma può fare la differenza.

disappunto: Pelikan M200

Inviato: mercoledì 1 dicembre 2021, 12:50
da maylota
Non so per quanto la hai tenuta, ma io almeno 24/36 ore prima di ricorrere a mezzi chimici o alla restituzione, li darei a una stilografica, una volta caricata.

disappunto: Pelikan M200

Inviato: mercoledì 1 dicembre 2021, 13:25
da Vigj
strano
le pelika di solito sono affidabilissime. se un bagnetto non risolve chiederei la sostituzione, evidentemente è un pezzo fallato

disappunto: Pelikan M200

Inviato: mercoledì 1 dicembre 2021, 15:14
da Linos
Passare una pellicola tra i rebbi...

disappunto: Pelikan M200

Inviato: mercoledì 1 dicembre 2021, 16:08
da Monet63
fabi71 ha scritto: mercoledì 1 dicembre 2021, 10:50 la carico con il mio prediletto Brilliant Black 4001 sempre di mamma Pelikan e mi accingo a scrivere.
Delusione profondissima. Dopo qualche riga cominciano i salti di tratto
Dalle almeno il tempo di stabilizzarsi. Non giudicheresti mai severamente un'auto nuova, appena messa in moto per la prima volta, se strappa al primo giro dell'isolato, vero?
Poi, se continuerà in quel modo, si potrà capire dov'è il problema (che pure può esserci) e come risolverlo.
:wave:

disappunto: Pelikan M200

Inviato: mercoledì 1 dicembre 2021, 17:00
da AinNithael
rolex hunter ha scritto: mercoledì 1 dicembre 2021, 11:46 Aggiungerei (non so quanto tu sia esperto/sgamato):

Hai effettuato il caricamento come previsto (e spiegato in una infinità di manuali.....),
ovvero
filling.jpg

dopo aver riempito il serbatoio (figura A nell'immagine allegata)
Hai lasciato cadere 2-3 gocce di inchiostro nel calamaio (Figura B)
e poi
a pennino "in su" hai riavvolto la manopola del pistone (così che l'eccesso di inchiostro nell'alimentatore venga "succhiato" all'interno del serbatoio)
oppure

usando carta assorbente, hai asciugato pennino e alimentatore dall'eccesso di inchiostro ??
L'ultima operazione (a pennino "in su" è la mia preferita rispetto all'asciugatura) sembra trascurabile ma può fare la differenza.
Peppiacere, ditemi che non sono la sola che dopo aver letto questo è stata folgorata dal pensiero di aver sempre caricato le stilo in modo non accurato ovvero MAĹE. :oops:

disappunto: Pelikan M200

Inviato: mercoledì 1 dicembre 2021, 18:06
da fabi71
Vi ringrazio davvero tutti per i numerosi interventi, cerco di rispondere in ordine sparso.
Il problema non è ancora risolto dopo il lavaggio ma un miglioramento si è notato.
In effetti confesso che avevo molte aspettative sulla penna, pensavo che una volta caricata dovesse partire regolarmente.
Sapere che può capitare che le penne nuove non abbiano una scrittura subito regolare e necessitino di una stabilizzazione mi conforta, le darò qualche giorno di ambientamento, visto anche il mio mancinismo.
Come scritto il lavaggio con acqua e detersivo ha sortito apprezzabili miglioramenti, restano ancora le false partenze mentre i salti di tratto sono diminuiti, ne restano ancora sui tratti discendenti, in particolare sui segmenti lunghi della p, d, b, q stampato minuscolo.
Relativamente al distanziamento dei rebbi con la pellicola preferisco soprassedere, ho paura che porti ad un allargamento del tratto che non gradirei. Ora ci devo solo scrivere per qualche giorno, caricandola come suggerito da rolex hunter, e vedere cosa succede.
Presto vi farò sapere come è andata.
Nel frattempo ancora grazie per il vostro supporto.
Buona serata

disappunto: Pelikan M200

Inviato: mercoledì 1 dicembre 2021, 19:07
da ilValla
Io mi permetto sommessamente data la mia ancora limitata esperienza di aggiungere l'elemento carta. Ho una Pineider La Grande Bellezza con quill nib extra fine che proprio non ne vuole sapere della Oxford, mentre con altre carte funziona perfettamente e meravigliosamente. È solo un esempio, ma, in generale, è sempre bene considerare la triade pennino, inchiostro e carta.
Un saluto.

disappunto: Pelikan M200

Inviato: mercoledì 1 dicembre 2021, 21:07
da Marsich
Forse la parola "rodaggio" è inappropriata, ma quando ho acquistato penne nuove ho sempre avuto qualche problemino nelle prime 2 o 3 ricariche.. ma dopo vanno benissimo :D

disappunto: Pelikan M200

Inviato: mercoledì 1 dicembre 2021, 21:37
da blaustern
rolex hunter ha scritto: mercoledì 1 dicembre 2021, 11:46 Aggiungerei (non so quanto tu sia esperto/sgamato):

Hai effettuato il caricamento come previsto (e spiegato in una infinità di manuali.....),
ovvero
filling.jpg

dopo aver riempito il serbatoio (figura A nell'immagine allegata)
Hai lasciato cadere 2-3 gocce di inchiostro nel calamaio (Figura B)
e poi
a pennino "in su" hai riavvolto la manopola del pistone (così che l'eccesso di inchiostro nell'alimentatore venga "succhiato" all'interno del serbatoio)
oppure

usando carta assorbente, hai asciugato pennino e alimentatore dall'eccesso di inchiostro ??


L'ultima operazione (a pennino "in su" è la mia preferita rispetto all'asciugatura) sembra trascurabile ma può fare la differenza.
Quoto.
Forse bolle d’aria nel serbatoio ti fanno saltare il tratto...
Un esemplare fallato può pure starci, ma devo dire che statisticamente il numero di Pelikan da me acquistate, provate, ereditate e usate nella mia vita non ha mai dato alcun genere di problema di salto tratto.
Ti suggerisco di svuotare il serbatoio, sciacquare, asciugare e riempire con il Royal Blue Pelikan: per me è l’inchiostro standard per provare una penna nuova. Se scrive bene con il blu Pelikan, è tutto a posto. :wave:
Che carta hai usato? A volte una carta troppo liscia può far pattinare anche i migliori pennini.