Pagina 1 di 2

Nuova penna roller

Inviato: martedì 30 novembre 2021, 10:32
da Saverio87
Ciao a tutti! Grazie per avermi accettato in quanto siete molto importanti per me, ho provato la Parker sia la classica a scatto che la roller ma purtroppo nonostante tutti i tentativi sono state una peggio dell'altra e purtroppo spesso ho l'esigenza di dover scrivere molto velocemente, che penna roller mi consigliate per questo uso? Vi dico solo che dalla disperazione sono passato alla bic

Nuova penna roller

Inviato: martedì 30 novembre 2021, 11:42
da StePen
Saverio87 ha scritto: martedì 30 novembre 2021, 10:32 Ciao a tutti! Grazie per avermi accettato in quanto siete molto importanti per me, ho provato la Parker sia la classica a scatto che la roller ma purtroppo nonostante tutti i tentativi sono state una peggio dell'altra e purtroppo spesso ho l'esigenza di dover scrivere molto velocemente, che penna roller mi consigliate per questo uso? Vi dico solo che dalla disperazione sono passato alla bic
Usa la jotter che hai e anzichè il refill originale provaci un refill (sempre di tipo G2) di un'altra marca.
Io ho quello Schneider e lo ritengo molto valido.

Nuova penna roller

Inviato: martedì 30 novembre 2021, 12:37
da riktik
Io ho recentemente cambiato refill alla mia aurora 830, non trovando il suo ho messo un kaweco (sempre di tipo G2), e devo dire che mi ha sorpreso molto positivamente, sia per scorrevolezza che per brillantezza del blu.

Nuova penna roller

Inviato: martedì 30 novembre 2021, 12:40
da mastrogigino
In che senso sono “una peggio dell’altra “. ?

Io mi sono trovato bene con la Pilot V5
C’è in versione usa e getta e a cartucce.

https://www.pilotpen.it/it/collezioni/i ... -fine.html

Nuova penna roller

Inviato: martedì 30 novembre 2021, 13:11
da rolex hunter
StePen ha scritto:
Saverio87 ha scritto: Ciao a tutti! Grazie per avermi accettato in quanto siete molto importanti per me, ho provato la Parker sia la classica a scatto che la roller ma purtroppo nonostante tutti i tentativi sono state una peggio dell'altra e purtroppo spesso ho l'esigenza di dover scrivere molto velocemente, che penna roller mi consigliate per questo uso? Vi dico solo che dalla disperazione sono passato alla bic
Usa la jotter che hai e anzichè il refill originale provaci un refill (sempre di tipo G2) di un'altra marca.
Io ho quello Schneider e lo ritengo molto valido.
Concordo affatto con StePen, anche se personalmente non ho mai litigato con i refill Parker, ma se non ti trovi bene non cambiare penna; cambia refill finchè non trovi quello che va bene per te.

E poi tientelo stretto 8-)

La Bic non si può sentire..... :lol:

Nuova penna roller

Inviato: martedì 30 novembre 2021, 13:34
da Saverio87
Ragazzi io sinceramente con il refill da 0.5 mi trovo malissimo, e poi ho preso su citazione commerciale non consentita le ricariche a punta media ma non mi piacciono perché lasciano troppo inchiostro e spesso smette di scrivere di colpo, dopo di che sbatto la penna per farla scrivere di nuovo ma in compenso tira inchiostro ovunque

Io mi trovavo bene con il refill fine della Parker, ma comunque anche con il medio non mi trovo male non mi piace solo per l'inchiostro, per le altre marche quindi che misura devo cercare?

Nuova penna roller

Inviato: martedì 30 novembre 2021, 16:05
da Spiller84
Con i Viscoglide della Schneider io mi sono trovato bene, non costano molto e sono molti scorrevoli.

Nuova penna roller

Inviato: martedì 30 novembre 2021, 20:20
da Saverio87
Io però preferirei la Parker rollerball con il tappo non quella a scatto che si blocca la ricarica

Nuova penna roller

Inviato: martedì 30 novembre 2021, 20:49
da sansenri
ho sostituito di recente il refill in una Omas Milord (new style), il refill è della Schmidt capsless system 8120, lo trovo molto scorrevole.

Forse ancora più bello è il refill che ho in una penna ignota (copia non troppo velata di una 146...), il refill però va una meraviglia, Schmidt Safety ceramic roller 888 M. Anche se M il tratto non è largo e non mi sembra che sbavi.

Il punto di partenza per scegliere un Roller spesso è il refill. Avendo già una penna roller, allora è meglio cercare quali refill sia in grado di alloggiare.
Esistono alcuni siti sui quali la ricerca è facilitata (cerca ad esempio "refillfinder")
Saverio87 ha scritto: martedì 30 novembre 2021, 13:19 Ragazzi io sinceramente con il refill da 0.5 mi trovo malissimo, e poi ho preso su citazione commerciale non consentita le ricariche a punta media ma non mi piacciono perché lasciano troppo inchiostro e spesso smette di scrivere di colpo, dopo di che sbatto la penna per farla scrivere di nuovo ma in compenso tira inchiostro ovunque
devi fare attenzione a cosa compri su citazione commerciale non consentita. Purtroppo ci sono molti refill fatti in India (spesso marcati Parker) che non scrivono bene come gli originali, leggi le recensioni... Non parliamo poi delle copie senza marca, 10 al pacco.
Gli Schmidt tedeschi non sono male (solo qualcuno degli Schmidt ha qualche problema a volte, io ad esempio ho diversi Easy flow 9000, che quando scrivono vanno una meraviglia, solo che ogni tanto ne trovi uno fallato... che si blocca).
Una marca che di solito non tradisce è Caran D'Ache, anche se costano.

Nuova penna roller

Inviato: mercoledì 1 dicembre 2021, 14:00
da Saverio87
Io ho questa Parker, ma se esistono soluzioni migliori ne compro un'altra se no poi ho la classica jotter

Nuova penna roller

Inviato: mercoledì 1 dicembre 2021, 15:34
da rolex hunter
Saverio87 ha scritto: mercoledì 1 dicembre 2021, 14:00 Io ho questa Parker, ma se esistono soluzioni migliori ne compro un'altra
Basilarmente è una Vector
(anche se, dalla foto, sembrerebbe specificatamente una (Vector) Greenwich Meridian 2000 Rlbl L.E.);

Ho quel roller (con un'altra livrea) dal 1990; sempre andato bene con i refill Parker, ma recentemente ho provato Schmidt in ceramica e.... va ancora meglio.

Ora spero di trovare un refill Viscoglide adattabile alla vector (già, trovo i Viscoglide ancora meglio degli Schmidt), ma considera che a me il tratto M del roller a volte mi sta stretto e vado cercando ANCHE un tratto B.....

Certo, se cerchi un tratto fine, magari il roller, intrinsecamente, non è la miglior scelta.

Nuova penna roller

Inviato: mercoledì 1 dicembre 2021, 16:36
da Saverio87
Il tratto B quale è?

Nuova penna roller

Inviato: mercoledì 1 dicembre 2021, 16:45
da rolex hunter
Saverio87 ha scritto: mercoledì 1 dicembre 2021, 16:36 Il tratto B quale è?
Non mi è chiara la domanda...... :?: :?:
B sta per Broad, un tratto più largo rispetto al M.

Dipende dal refill, se esiste o meno con quella larghezza di tratto (ho trovato un refill, per un altro modello, addirittura XB 8-) )

Nuova penna roller

Inviato: mercoledì 1 dicembre 2021, 19:10
da passavodiqua
sansenri ha scritto: martedì 30 novembre 2021, 20:33 Esistono alcuni siti sui quali la ricerca è facilitata (cerca ad esempio "refillfinder")
Uh! Grazie, non lo conoscevo.

Nuova penna roller

Inviato: giovedì 2 dicembre 2021, 0:12
da sansenri
Saverio87 ha scritto: mercoledì 1 dicembre 2021, 14:00 Io ho questa Parker, ma se esistono soluzioni migliori ne compro un'altra se no poi ho la classica jotter
La penna in se probabilmente va benissimo. In un roller quello che scrive è il refill!
Cambiare il refill è quasi come cambiare la penna...
Paragonato ad una stilografica è come se cambiando l'inchiostro cambiassi anche il pennino...

Le parker di solito usano alcuni refill standard, ora non ricordo quale sia quello specifico della Vector (credo quello con il puntale in plastica nera), tra l'altro serve scoprirlo anche a me, mia sorella mi ha chiesto di trovarle il ricambio della sua Vector roller!