Pagina 1 di 2

Recensione Sailor 1911 Standard EF

Inviato: sabato 1 dicembre 2012, 17:20
da Alexander
Mi ero ripromesso di recensirla e finalmente, approfittando del poco tempo libero che solo il sabato pomeriggio mi può dare (e non sempre, tra l'altro!) ho il piacere di presentarvi la mia piccola, grande Sailor 1911 Standard!
001.jpg
001.jpg (525.55 KiB) Visto 6849 volte
Le penne della serie 1911 sono state introdotte, circa 30 anni addietro, in onore dell'anno di fondazione della ditta (anche se la produzione di stilografiche iniziò più tardi).
Caratteristica peculiare di quasi tutte le penne di questa serie è la forma a siluro (fanno eccezione le Young).
I modelli di punta della serie 1911 sono i Large, dotati di pennino 21K e caratterizzati da dimensioni più generose (come quella già recensita dal nostro Celluloide qui).
Quella che vado a presentarvi è il modello Standard, dalle dimensioni più contenute e sottili e dal pennino 14 K.
002.jpg
002.jpg (582.15 KiB) Visto 6849 volte
La penna in mio possesso è la Standard ST, in resina nera e finiture cromate.
Una peculiarità estetica della stessa è la clip che non presenta le caratteristiche incisioni sul bordo che invece, negli altri modelli della stessa dimensione, accompagnano e delineano la sagoma.
La chiusura del cappuccio è a vite (2 giri completi, non proprio il massimo della praticità, ma di certo assai sicura).
In prossimità del "fine corsa" la filettatura accompagna con dolcezza, rallentandola, la chiusura, opponendo una leggerissima, direi "soffice" resistenza nell'ultimo quarto di giro, avvisando l'utilizzatore che.. "siamo arrivati!", impedendo così di forzare troppo la mano.
003.jpg
003.jpg (642.95 KiB) Visto 6849 volte
La linea è decisamente sobria, ed in effetti la penna non intende certo farsi notare per le sue doti estetiche.
Le dimensioni, come dicevo sopra, sono contenute e, per fare un confronto che renda l'idea, paragonabili a quelle della Pelikan M200 (anche se da chiusa quest'ultima risulta più corta).
Righello alla mano, se la vista non mi inganna:
Chiusa: 13,3 cm
Aperta senza cappuccio: 11,8 cm
Aperta con cappuccio calzato: 14,7 cm
004.jpg
004.jpg (563.1 KiB) Visto 6849 volte
Date le dimensioni la penna è leggera, e risulta ben bilanciata sia con che senza cappuccio.
Come la quasi totalità delle Sailor il caricamento è a cartuccia-converter: l'innesto è a semplice pressione, tuttavia sembra particolarmente affidabile: non traballa e non si stacca facilmente. La penna viene venduta comprensiva del proprio converter, segnalo soltanto che non si tratta di innesto standard tipo Pelikan, ma del modello proprietario Sailor.
005.jpg
005.jpg (516.33 KiB) Visto 6849 volte
Ed ora veniamo al dunque: l'incredibile pennino Extra Fine 14 K.
Credetemi: ho scoperto un nuovo modo di intendere il concetto di extrafine. È un filo di capello, non un pennino! Ciononostante scorre bene, senza mai impuntarsi né graffiare. Trovo addirittura che sia più dolce del fratello F.
A proposito, occorre una precisazione: di fabbrica il modello 1911 Standard con finiture cromate è distribuito solo con pennini F, M e B. Le dimensioni EF, MF, Music e Zoom sono disponibili nel corrispondente modello con finiture dorate.
Il mio EF proviene dunque da una Sapporo, dato che i pennini sono identici.
Pur essendo rigido, trovo che sia abbastanza cedevole, ma in ogni caso non è assolutamente consigliato premere trattandosi di pennino moderno in oro.
006.jpg
006.jpg (525.19 KiB) Visto 6849 volte
Il pennino è davvero bello a vedersi, finemente cesellato. Volete vedere come scrive, lo so.. Vi accontento subito:
007.jpg
007.jpg (597.5 KiB) Visto 6849 volte
È un pennino esigente. Considerata la sua incredibile finezza non si presta agevolmente ad una scrittura veloce su carta scadente.
Su carte di qualità invece scorre preciso e senza salti.
Credo che possa dare il meglio di sé con un inchiostro lubrificato, anche perché senza cappuccio dopo pochi secondi l'inchiostro tende a seccarsi velocemente... quindi può essere poco adatto per una lunga sessione di scrittura.
L'alimentazione è ottima e non si notano false partenze neppure dopo giorni di inattività.
Data la sua straordinaria finezza non crea problemi di bleedthrough o di feathering neppure con un inchiostro a rischio come il Diamine Asa Blue da me provato.
008.jpg
008.jpg (521.09 KiB) Visto 6849 volte
Da notare come il tratto incredibilmente fine esalti il colore naturale dell'inchiostro, schiarendolo rispetto a come potrebbe apparire utilizzando pennini dal tratto più spesso e flusso più abbondante.
Mi riprometto di utilizzare questa penna con un inchiostro più lubrificato e più lento ad asciugare, rispetto al Diamine Asa Blue provato finora. Penso che con un Pilot Iroshizuku Asa Gao, o con un Noodler's Eel questa penna possa dare il meglio di sé. Vi terrò aggiornati!

Re: Recensione Sailor 1911 Standard EF

Inviato: sabato 1 dicembre 2012, 17:30
da basileus 85
bella recensione e completa di ottime foto.... mi ha impressionato l'ultima immagine con la differenza tra ef sailor e visconti... quasi incredibile

Re: Recensione Sailor 1911 Standard EF

Inviato: sabato 1 dicembre 2012, 17:36
da RaffaeleD
Bella recensione e bellissima penna.
Io aspetto la sorella maggiore con pennino più grande ma le piccolette già iniziano a stuzzicarmi :mrgreen:

Grazie della condivisione
Saluti

Re: Recensione Sailor 1911 Standard EF

Inviato: sabato 1 dicembre 2012, 17:42
da Alexander
basileus 85 ha scritto:bella recensione e completa di ottime foto.... mi ha impressionato l'ultima immagine con la differenza tra ef sailor e visconti... quasi incredibile
Grazie! L'incredibile è pensare che l'inchiostro è esattamente lo stesso..!!
Per le foto ho usato il cellulare xD però ho approfittato della luce del sole stavolta!
RaffaeleD ha scritto:Bella recensione e bellissima penna.
Io aspetto la sorella maggiore con pennino più grande ma le piccolette già iniziano a stuzzicarmi :mrgreen:
Grazie della condivisione
Grazie e.. prego :D
Prima o poi prenderò una Realo, sono curioso di provare il 21K! Anche tu hai scelto un EF?

Re: Recensione Sailor 1911 Standard EF

Inviato: sabato 1 dicembre 2012, 17:49
da RaffaeleD
Con "pennino più grande" intendevo dire con una gradazione maggiore :) Nello specifico ho preso un MF.

Re: Recensione Sailor 1911 Standard EF

Inviato: sabato 1 dicembre 2012, 17:56
da scossa
Alexander ha scritto: I modelli di punta della serie 1911 sono i Large, dotati di pennino 21K e caratterizzati da dimensioni più generose (come quella già recensita dal nostro Celluloide qui).
Quella che vado a presentarvi è il modello Standard, dalle dimensioni più contenute e sottili e dal pennino 14 K.
Sicuro di questo?
Lo chiedo perchè io ho comprato una SAILOR STILO 1911 STANDARD SIZE ed ha il pennino in oro 21K e così la vendono in uno dei negozi presenti nella sezione rivenditori.

N.B.: la mia, chiusa, misura 14 cm (forse 14,2).

Re: Recensione Sailor 1911 Standard EF

Inviato: sabato 1 dicembre 2012, 17:58
da colex
Bravo, complimenti per l'acquisto e grazie per aver condiviso l'esperienza di scrittura con "il" pennino più sottile del mondo! :D

Re: Recensione Sailor 1911 Standard EF

Inviato: sabato 1 dicembre 2012, 18:01
da RaffaeleD
scossa ha scritto:
Alexander ha scritto: I modelli di punta della serie 1911 sono i Large, dotati di pennino 21K e caratterizzati da dimensioni più generose (come quella già recensita dal nostro Celluloide qui).
Quella che vado a presentarvi è il modello Standard, dalle dimensioni più contenute e sottili e dal pennino 14 K.
Sicuro di questo?
Lo chiedo perchè io ho comprato una SAILOR STILO 1911 STANDARD SIZE ed ha il pennino in oro 21K e così la vendono in uno dei negozi presenti nella sezione rivenditori.

N.B.: la mia, chiusa, misura 14 cm (forse 14,2).
Anche io so che le piccole della famiglia Sailor montano il 14K (Sapporo, 1911 standard) mentre le altre hanno il 21K.

Re: Recensione Sailor 1911 Standard EF

Inviato: sabato 1 dicembre 2012, 18:11
da Alexander
scossa ha scritto: Sicuro di questo?.
N.B.: la mia, chiusa, misura 14 cm (forse 14,2).
Sicurissimo.. La tua è una Large allora.
Alcuni chiamano "Standard" la versione "Large" e "Small" la versione "Standard"..
Sul sito ufficiale Sailor però la nomenclatura esatta è quella che ho indicato io.

Re: Recensione Sailor 1911 Standard EF

Inviato: sabato 1 dicembre 2012, 18:13
da scossa
Alexander ha scritto:
scossa ha scritto: Sicuro di questo?.
N.B.: la mia, chiusa, misura 14 cm (forse 14,2).
Sicurissimo.. La tua è una Large allora.
Alcuni chiamano "Standard" la versione "Large" e "Small" la versione "Standard"..
Sul sito ufficiale Sailor però la nomenclatura esatta è quella che ho indicato io.
Perfetto, chiarito, allora la mia è una Large!

Re: Recensione Sailor 1911 Standard EF

Inviato: sabato 1 dicembre 2012, 19:21
da rembrandt54
Alexander complimenti....ottima recensione, chiara e precisa ;)

stefano

Re: Recensione Sailor 1911 Standard EF

Inviato: sabato 1 dicembre 2012, 19:24
da canyon1
Complimenti per penna e recensione,molto bella la prima e ottima la seconda.
Michele

Re: Recensione Sailor 1911 Standard EF

Inviato: domenica 2 dicembre 2012, 0:17
da Andrea1979
Ottima recensione, mi hai risparmiato la "fatica" di scattare le foto! :)
Ho praticamente lo stesso modello (anche se sul mio pennino figura 21 K) da due settimane, e condivido tutte le tue osservazioni. Per onestà di cronaca, devo segnalare che la mia ha avuto un problema di non-scrittura (cfr. mio post di qualche giorno fa), che ora pare risolto.

Si tratta di una penna splendida, che regala un sensazionale extra fine!
Unici nei (per i miei gusti, sia chiaro): la scarsa capienza d'inchiostro e le dimensioni troppo contenute (piccolina e ultraleggera: non fosse per il magnifico pennino non l'avrei presa).
image.jpg
image.jpg (246.91 KiB) Visto 6753 volte

Re: Recensione Sailor 1911 Standard EF

Inviato: domenica 2 dicembre 2012, 0:41
da bandana7170
Bellissima recensione complimenti.

Re: Recensione Sailor 1911 Standard EF

Inviato: domenica 2 dicembre 2012, 10:12
da colex
Andrea1979 ha scritto:Ottima recensione, mi hai risparmiato la "fatica" di scattare le foto! :)
Ho praticamente lo stesso modello (anche se sul mio pennino figura 21 K) da due settimane, e condivido tutte le tue osservazioni. Per onestà di cronaca, devo segnalare che la mia ha avuto un problema di non-scrittura (cfr. mio post di qualche giorno fa), che ora pare risolto.

Si tratta di una penna splendida, che regala un sensazionale extra fine!
Unici nei (per i miei gusti, sia chiaro): la scarsa capienza d'inchiostro e le dimensioni troppo contenute (piccolina e ultraleggera: non fosse per il magnifico pennino non l'avrei presa).
image.jpg

Grazie Andrea per questa foto...

E' una corretta conferma di quelle che sono oggi le mie convinzioni sulle corrette dimensioni del tratto dei pennini, ormai è diventata un'arte capirci qualcosa prima di acquistare una stilo con le "giuste" misure:

Pennini Europei (Montblanc, Omas, Pelikan, TWSBI, Delta Fusion, Parker moderne, Visconti, ecc.) EF => M e F => B

Pennini Italiani (Aurora, Stipula, Delta vers. oro, Omas pre 2000) EF=> EF - F => F - M => M ecc.
Forse gli unici del lotto con una misura a mio avviso che rispetterebbe lo "standard"; che, ritrovo guarda caso, anche nelle vintage in mio possesso: Parker, Sheaffer, ecc.

Pennini Japan (Nakaia, Sailor e Danitrio) EF => EEF - F => EF - M => F


Ciao
Sergio