Pagina 1 di 2

Omas Estra 620, cappuccio ristretto non entra

Inviato: lunedì 22 novembre 2021, 13:33
da alessandro95
Un saluto a tutto il forum :wave:

Tempo fa ho acquistato questa Omas, purtroppo non ci ho pensato molto su perché costava poco ma poi mi sono trovato con una penna che non uso perché ha il problema che il materiale del cappuccio si è ristretto e i filetti di cappuccio e sezione non arrivano a incontrarsi, si blocca prima.

C'è modo secondo voi di riallargare il cappuccio permettendo ai due filetti di avvitarsi?

Grazie a tutti!

PS: confermate il nome del modello o mi sono sbagliato? :think:

Omas Estra 620, cappuccio ristretto non entra

Inviato: lunedì 22 novembre 2021, 14:09
da piccardi
Si, sembra proprio una 620 (o modello analogo, per le omas post '60 ci vuole qualcuno più esperto di me), e purtroppo il difetto che lamenti è comune.

Simone

Omas Estra 620, cappuccio ristretto non entra

Inviato: giovedì 25 novembre 2021, 21:02
da marnautz
Io con una Paragon avevo fresato la parte interna del cappuccio, prima della filettatura (questa da non toccare) ed avevo risolto. Era bastato asportare poco materiale, altrimenti si rovina il cappuccio.
Con il tuo modello non so se funziona il trucco.

Omas Estra 620, cappuccio ristretto non entra

Inviato: sabato 27 novembre 2021, 9:45
da ilValla
Stessa penna, stesso problema. Attirato da un prezzo molto basso non mi ero soffermato a sufficienza sulle foto. Se avessi guardato con attenzione avrei notato la veretta leggermente staccata dal cappuccio (gira libera come una trottola). In realtà il cappuccio si blocca saldamente anche solo per frizione ma comunque alla fine è stata riposta in un cassetto e credo che lì rimarrà. Peccato.

Omas Estra 620, cappuccio ristretto non entra

Inviato: lunedì 29 novembre 2021, 22:52
da alessandro95
Vi aggiorno, specialmente l'utente sopra di me che ha il mio stesso problema: un gentile riparatore di Padova (Massimo) mi ha suggerito di immergere il cappuccio in acqua per qualche giorno. Al momento è immerso da una giornata e già si nota la differenza! Il cappuccio entra e si avvita. Non riesco a avvitare fino in fondo ma gia il risultato è accettabile. La lascio in acqua ancora un po' e vediamo se domani o fra qualche giorno torna a avvitarsi completamente.
In ogni caso il metodo è validissimo!
Ringrazio ancora Massimo, che non so se sia sul forum...in ogni caso lo ringrazierò di persona.

Un saluto a tutti

PS: anche la mia veretta girava come una trottola ma adesso è molto più salda.

Omas Estra 620, cappuccio ristretto non entra

Inviato: martedì 30 novembre 2021, 0:07
da ilValla
Questa è una splendida notizia!!! Sarebbe meraviglioso se riuscissi ad utilizzarla! La penna in sé mi piace molto e soffriva a saperla non usata! Grazie mille per la dritta!

Omas Estra 620, cappuccio ristretto non entra

Inviato: martedì 30 novembre 2021, 0:08
da Illomba
Idem con Platignum: avvito e devo forzare al punto che quando vado ad aprirla si svita prima il corpo lasciando in bella mostra la vescica penzolante dal cappuccio. Anche la mia con anello lasco. Le faccio fare un po’ di attività subacquea anche io e vediamo.

Omas Estra 620, cappuccio ristretto non entra

Inviato: martedì 30 novembre 2021, 0:57
da alessandro95
Spero funzioni anche per voi :)

Omas Estra 620, cappuccio ristretto non entra

Inviato: mercoledì 1 dicembre 2021, 0:13
da Illomba
Provato con enorme scetticismo….Signori, funziona!
Ora il cappuccio ha acquisito anche una certa iridescenza, se tratto anche il corpo ricominciamo daccapo?
Appena finito il trattamento (questa notte lascio corpo e cappuccio immersi, non solo cappuccio) cerco di fare due foto decenti.

Che dire….grazie Alessandro!

Omas Estra 620, cappuccio ristretto non entra

Inviato: mercoledì 1 dicembre 2021, 1:04
da Illomba
Una domanda ai più eruditi: il fattto che il trattamento con acqua fuzioni è tipico della celluloide o cos’altro?
La mia Platignum non ho idea di cosa sia fatta, pensavo resina, o plasticaccia….scusate l’ignoranza… :?

Omas Estra 620, cappuccio ristretto non entra

Inviato: mercoledì 1 dicembre 2021, 2:45
da Esme
Questa cosa dell'acqua è successa anche a me con una penna che al 99,99% non è in celluloide.
Ne avevo parlato qui viewtopic.php?p=298933#p298933.

Purtroppo devo anche aggiungere che nel mio caso il fusto si è ristretto nuovamente, solo stando fermo nel portapenne.
Veró è che ci sono plastiche igroscopiche, come alcune poliammide, con variazioni dimensionali notevoli.
La celluloide, invece, secondo alcuni mantiene una certa memoria di forma recuperabile con l'acqua calda.
Secondo altri invece, acqua e soprattutto acqua calda sono un pericolo per la conservazione della celluloide.

Non sono peró ancora riuscita a trovare fonti certe ed esaustive sulla questione, e so che anche chi si occupa di restauro e conservazione delle plastiche storiche spesso si trova davanti a dei bei dilemmi.

Omas Estra 620, cappuccio ristretto non entra

Inviato: mercoledì 1 dicembre 2021, 2:53
da Illomba
Grazie Esme, vediamo se qualche stregone svela l’arcano… ne frattempo, bagnetto!

Omas Estra 620, cappuccio ristretto non entra

Inviato: mercoledì 1 dicembre 2021, 10:01
da alessandro95
Illomba ha scritto: mercoledì 1 dicembre 2021, 0:13 Provato con enorme scetticismo….Signori, funziona!
Ora il cappuccio ha acquisito anche una certa iridescenza, se tratto anche il corpo ricominciamo daccapo?
Appena finito il trattamento (questa notte lascio corpo e cappuccio immersi, non solo cappuccio) cerco di fare due foto decenti.

Che dire….grazie Alessandro!
Il merito è dell'esperienza del Sig. Massimo, di Padova, che mi ha dato il suggerimento durante una chiacchierata nel suo laboratorio.
Sono contento che abbia funzionato anche su altre penna :D

Omas Estra 620, cappuccio ristretto non entra

Inviato: mercoledì 1 dicembre 2021, 10:06
da alessandro95
Illomba ha scritto: mercoledì 1 dicembre 2021, 1:04 Una domanda ai più eruditi: il fattto che il trattamento con acqua fuzioni è tipico della celluloide o cos’altro?
La mia Platignum non ho idea di cosa sia fatta, pensavo resina, o plasticaccia….scusate l’ignoranza… :?
Io non sono il massimo erudito ma vorrei dire che la mia Omas 620 dovrebbe essere fatta in resina di cotone vegetale, come tutte le altre Omas fino agli anni Novanta. E' un materiale che pare sia molto instabile e il problema del cappuccio è tipico e frequente purtroppo...personalmente lo trovo pure bruttino come materiale, non capisco perché lo abbiano sostituito alla celluloide...sembra molto più una "plasticaccia" :problem:

Omas Estra 620, cappuccio ristretto non entra

Inviato: mercoledì 1 dicembre 2021, 10:27
da Esme
alessandro95 ha scritto: mercoledì 1 dicembre 2021, 10:06 non capisco perché lo abbiano sostituito alla celluloide...sembra molto più una "plasticaccia"
Fibra di cotone ➡️ cellulosa ➡️ + altre cose e processi ➡️ celluloide
🙂
Anche la celluloide vintage era prodotta partendo dalla cellulosa e anche lei puó avere gravi problemi di ritiro, oltre che di degradazione "brutta brutta".
È cambiato il processo di produzione, con differenti solventi e plastificanti, per renderla più stabile e soprattutto non infiammabile.
Ma non è che sono Omas prodotte proprio con la vecchia celluloide?