Pagina 1 di 1
Inchiostri incompatibili
Inviato: sabato 20 novembre 2021, 0:48
da Illomba
Buonanotte a tutti,
abbiamo una "lista" di eventuali inchiostri che mal si sopportano in fase di miscelazione o che si comportano in maniera anomala dopo essere stati combinati?
Io ho provato un Diamine Sherwood green che tende a separarsi dall'Herbin Emeraude; in particolare le componenti dorate tendono a disporsi nella circonferenza delle lettere....cosa che non fa con l'Herbin in purezza

Inchiostri incompatibili
Inviato: domenica 21 novembre 2021, 0:09
da Nepgdamn
in passato ho letto che i noodler's baystate tendono a creare problemi quando vengono miscelati con degli inchiostri non baystate
Inchiostri incompatibili
Inviato: domenica 21 novembre 2021, 22:52
da sansenri
ti posso suggerire di non mischiare il Pelikan Royal blue con il Diamine Syrah.
si ottiene un viola molto bello, ma la miscela precipita intasandoti la penna...
Inchiostri incompatibili
Inviato: domenica 21 novembre 2021, 23:10
da Illomba
Caspita, interessante, non capisco come possa intasare: al massimo si dovrebbe separare ma intasare mi sembra strano, dovrebbe farlo anche in purezza, no?
Grazie,
Lorenzo
Inchiostri incompatibili
Inviato: domenica 21 novembre 2021, 23:42
da Monet63
Illomba ha scritto: ↑domenica 21 novembre 2021, 23:10
Caspita, interessante, non capisco come possa intasare: al massimo si dovrebbe separare ma intasare mi sembra strano, dovrebbe farlo anche in purezza, no?
Grazie,
Lorenzo
No.
Tralasciando i pigmentati, che necessitano di formulazioni un po' più articolate per via del legante necessario, un inchiostro è una miscela calibrata di un solvente (acqua) e combinazioni variabili di colorante e additivi (il soluto). Gli additivi variano a seconda delle caratteristiche del colorante di base e non necessariamente producono la stessa reazione: possono formare un precipitato, aumentare la viscosità fino addirittura a gelificare, etc.
Questo è il motivo principale per cui alcuni fabbricanti indicano chiaramente (come fa Herbin) di non miscelare inchiostri diversi. Se un fabbricante vuole che la propria gamma sia miscelabile (come Rohrer) avrà cura di scegliere coloranti compatibili tra loro, che in più non richiedano additivi che possano andare in conflitto. I motivi per scegliere un colorante anziché un altro possono essere diversi, la compatibilità è solo uno dei potenziali aspetti.

Inchiostri incompatibili
Inviato: domenica 21 novembre 2021, 23:56
da Illomba
Chiaro, grazie!
E quindi vien fuori che per cogliere tutte le sfumature del mondo stilografico, non basta avere pazienza e manualità ma anche qualche comoetenza chimica onde evitare di trovarsi con un fluido non newtoniano nel serbatoio!!!

Inchiostri incompatibili
Inviato: lunedì 22 novembre 2021, 2:16
da Monet63
Illomba ha scritto: ↑domenica 21 novembre 2021, 23:56
Chiaro, grazie!
E quindi vien fuori che per cogliere tutte le sfumature del mondo stilografico, non basta avere pazienza e manualità ma anche qualche comoetenza chimica onde evitare di trovarsi con un fluido non newtoniano nel serbatoio!!!
Io, pur comprendendo l'appagamento che si prova nel miscelare colori per ottenerne di nuovi (faccio il pittore, le mescolanze sono alla base del mestiere), credo che le sfumature del mondo stilografico siano ampiamente soddisfatte a prescindere, perché esistono letteralmente migliaia di inchiostri diversi, come mai successo nella storia della scrittura.

Inchiostri incompatibili
Inviato: lunedì 22 novembre 2021, 10:06
da Esme
Monet63 ha scritto: ↑lunedì 22 novembre 2021, 2:16
credo che le sfumature del mondo stilografico siano ampiamente soddisfatte a prescindere, perché esistono letteralmente migliaia di inchiostri diversi, come mai successo nella storia della scrittura.
Anche troppi...


Con le mescole uno cerca di correre ai ripari.