Pagina 1 di 2

qualche suggerimento per coppia stilo-roller?

Inviato: lunedì 15 novembre 2021, 11:04
da Orchidea40
Buongiorno a voi!
Si sta avvicinando il compleanno della figlia di una cara amica e come regalo stavo pensando al "mondo" delle stilografiche, solo che, non avendo lei mai usato una stilo, volevo organizzare un regalo che potesse essere un sorta di passaggio intermedio, quindi pensavo ad una coppia roller - stilo ma con la roller con caricamento a cartuccia.

Ne ho guardata qualcuna nel noto sito della grande A col sorriso, ma sembrano tutte plasticaccia e qualcuna ha come ricambi cartucce con punta e vorrei evitare una cosa così.

Pensavo di aver trovato questa meraviglia nell'altro sito, quello cinese con le ali, ma l'occhio mi ha tradito ed erano entrambe stilo (Jinhao, ma stilo!)

Esiste qualcosa che possa fare al caso mio?
Semmai anche da comprare separatamente...

qualche suggerimento per coppia stilo-roller?

Inviato: lunedì 15 novembre 2021, 11:08
da geko
Budget?

Io propenderei per una coppia di Lamy 2000 (la stilo prendila F).

qualche suggerimento per coppia stilo-roller?

Inviato: lunedì 15 novembre 2021, 12:51
da mastrogigino
Tanto dipende dal budget, ma ad esempio sua lamy che kaweco hanno le stesse penne sia in versione stilo che roller, quindi hai una buona varietà di scelta su un buon tange di prezzo.

qualche suggerimento per coppia stilo-roller?

Inviato: lunedì 15 novembre 2021, 13:24
da rolex hunter
mastrogigino ha scritto: lunedì 15 novembre 2021, 12:51 Tanto dipende dal budget, ma ad esempio sua lamy che kaweco hanno le stesse penne sia in versione stilo che roller, quindi hai una buona varietà di scelta su un buon tange di prezzo.
Se non ricordo male, le roller Lamy hanno il refill, non la cartuccia, le Kaweco hanno il refill in gel, quindi.....

Il problema posto dall'opener è che vuole un roller con alimentazione a cartuccia (tipo, chessò, il J herbin) però in coppia con una corrispondente stilografica.

qualche suggerimento per coppia stilo-roller?

Inviato: lunedì 15 novembre 2021, 13:35
da Automedonte
Scusate se mi introduco, ma i roller a cartuccia usano quelle delle stilo?

qualche suggerimento per coppia stilo-roller?

Inviato: lunedì 15 novembre 2021, 14:14
da mastrogigino
Accidenti, non avevo letto la richiesta di roller “a cartuccia”.
:think:

qualche suggerimento per coppia stilo-roller?

Inviato: lunedì 15 novembre 2021, 14:45
da rolex hunter
Automedonte ha scritto: lunedì 15 novembre 2021, 13:35 Scusate se mi introduco, ma i roller a cartuccia usano quelle delle stilo?
Si, usualmente attacco Universale/Pelikan (quel paio che ho io, ad esempio: uno marca Buffetti e l'altro di J Herbin) ma, ad esempio, immagino che la Pilot usi cartucce proprietarie (non ho verificato di preciso, quindi è un'idea, non un fatto)

qualche suggerimento per coppia stilo-roller?

Inviato: lunedì 15 novembre 2021, 14:48
da Automedonte
rolex hunter ha scritto: lunedì 15 novembre 2021, 14:45
Automedonte ha scritto: lunedì 15 novembre 2021, 13:35 Scusate se mi introduco, ma i roller a cartuccia usano quelle delle stilo?
Si, usualmente attacco Universale/Pelikan (quel paio che ho io, ad esempio: uno marca Buffetti e l'altro di J Herbin) ma, ad esempio, immagino che la Pilot usi cartucce proprietarie (non ho verificato di preciso, quindi è un'idea, non un fatto)
Che bello non la sapevo questa cosa, quindi ci si può sbizzarrire con i colori. Finita la cartuccia si lava come le stilo?

qualche suggerimento per coppia stilo-roller?

Inviato: lunedì 15 novembre 2021, 15:19
da Spiller84
Automedonte ha scritto: lunedì 15 novembre 2021, 14:48
rolex hunter ha scritto: lunedì 15 novembre 2021, 14:45

Si, usualmente attacco Universale/Pelikan (quel paio che ho io, ad esempio: uno marca Buffetti e l'altro di J Herbin) ma, ad esempio, immagino che la Pilot usi cartucce proprietarie (non ho verificato di preciso, quindi è un'idea, non un fatto)
Che bello non la sapevo questa cosa, quindi ci si può sbizzarrire con i colori. Finita la cartuccia si lava come le stilo?
Io ho proprio il simpatico (ed economico) roller a cartucce della Herbin. Finita la cartuccia si lava come una stilografica, forse con qualche difficoltà in più a causa della conformazione della punta. Le cartucce o il converter, quelli che ci entrano essendo piccolo, vanno caricati o siringati a parte, non si carica tuffandola nella boccetta.
Dello stesso tipo c'è anche la stilografica, quindi questa potrebbe essere una economica combinazione di penna stilografica e sferografica

qualche suggerimento per coppia stilo-roller?

Inviato: lunedì 15 novembre 2021, 16:30
da Orchidea40
Si, esatto, chiedevo proprio per una penna con punta a sfera ma con la cartuccia da stilografica.
Mi sembra che per un novizio che non ha mai usato una stilo, possa essere simpatico per entrare in contatto con la scrittura ad inchiostro liquido.

Io ho una roller Stabilo, presa anni fa ma usata pochissimo perché... beh, storia lunga e non pertinente ma è veramente un giocattolino, e mi chiedevo se esistesse qualcosa di un po' più "serio" e di qualità.

qualche suggerimento per coppia stilo-roller?

Inviato: lunedì 15 novembre 2021, 16:35
da rolex hunter
Automedonte ha scritto: Che bello non la sapevo questa cosa, quindi ci si può sbizzarrire con i colori. Finita la cartuccia si lava come le stilo?
Fatti il conto che nel roller Buffetti sono alla terza carica di BsB senza aver alcun problema....

La cartuccia (se serve, se vuoi usarla per un altro inchiostro) si lava; la "punta".... non so, non ci ho ancora provato, ma immagino che potrei:
A) metterla sotto il rubinetto e poi a bagno in un bicchiere (modello pennino di stilografica)
B) visto che devo solo pulire inchiostro fresco, e non togliere morchie decennali, prendere una siringa da cucina (da 20cc), adattare il beccuccio al foracartucce e siringare 20cc di acqua per lavare; poi asciugatura "a carta" e poi "ad aria".

ricordo: non ci ho ancora provato, a lavare la punta, visto che se uso colori più o meno simili (blu-azzurro-viola-blu_nero) aspetto che il colore si sia stabilizzato e via che vado.

qualche suggerimento per coppia stilo-roller?

Inviato: lunedì 15 novembre 2021, 16:39
da rolex hunter
Orchidea40 ha scritto: .......................... mi chiedevo se esistesse qualcosa di un po' più "serio" e di qualità.
La "coppia" J Herbin, come anche i roller Buffetti, sono "plasticosi" e visibilmente economici; non conosco altri modelli di roller alimentati a cartucce (li cerco anche io, ma per le mie finalità Herbin e Buffetti bastano), ma non è detto che qualcuno nel forum non se ne venga fuori con qualche soluzione di pregio...

Ci vuol pazienza

qualche suggerimento per coppia stilo-roller?

Inviato: lunedì 15 novembre 2021, 17:01
da Orchidea40
rolex hunter ha scritto: lunedì 15 novembre 2021, 16:39
Orchidea40 ha scritto: .......................... mi chiedevo se esistesse qualcosa di un po' più "serio" e di qualità.
La "coppia" J Herbin, come anche i roller Buffetti, sono "plasticosi" e visibilmente economici; non conosco altri modelli di roller alimentati a cartucce (li cerco anche io, ma per le mie finalità Herbin e Buffetti bastano), ma non è detto che qualcuno nel forum non se ne venga fuori con qualche soluzione di pregio...

Ci vuol pazienza
La Herbin la avevo letteralmente sotto agli occhi e non la avevo considerata!
(Avevo messo la roller in wishlist per me, e non mi era venuto in mente di cercare la versione stilo! Che testona!)
GRAZIE!

qualche suggerimento per coppia stilo-roller?

Inviato: lunedì 15 novembre 2021, 17:09
da rolex hunter
Cercando sul sito di un negoziante romano convenzionato con il forum, ho scoperto che la ditta "Traveler's Company" produce due modelli, roller a cartucce + stilo a cartucce, in ottone; prezzi tra i 70 e gli 85 € cadauno, al netto degli sconti per gli iscritti al forum; il look è carino

qualche suggerimento per coppia stilo-roller?

Inviato: lunedì 15 novembre 2021, 21:16
da Spiller84
Per una alternativa più di pregio, mi pare che Visconti facesse dei roller a cartucce :think: . Non ricordo il modello preciso però.