Pagina 1 di 1
Problemi di trafilamento Aurora Optima
Inviato: martedì 9 novembre 2021, 22:49
da rinolux
Cari forumisti,
Ho un problema con una Aurora Optima in auroloide blu che monta un pennino Italico. Dopo averla smontata e rimontata per la solita pulizia di fine carica (separazione del gruppo pennino/alimentatore dalla sezione), sono passato al riempimento con il Majestic Blue di Diamine. Comincio a scrivere ma noto il formarsi di una goccia sull’alimentatore; morale, ho caricato la stilografica diverse volte (anche dopo aver cercato di serrare il gruppo scrittura alla sezione) ma il gruppo trafila copiosamente, quasi ci fossero problemi di tenuta alla guarnizione del pistone…
Qualche esperto di buon cuore ha qualche consiglio? Se la portassi al pen show di Bologna qualcuno si potrebbe cimentare in una sistemazione?
Rinaldo
Problemi di trafilamento Aurora Optima
Inviato: martedì 9 novembre 2021, 23:13
da ASTROLUX
Smontare il pennino ogni volta che bisogna caricare una penna , non mi sembra una buona idea... io uso ricaricarle un po' di volte con acqua e le lascio cariche d'acqua tra un uso ed il successivo.
Secondo me non hai rimontato il gruppo di scrittura correttamente, controllalo... se il problema è invece più grave, contatta l'assistenza Aurora, l'azienda non vende ricambi!
Problemi di trafilamento Aurora Optima
Inviato: martedì 9 novembre 2021, 23:18
da Athos
Problemi di trafilamento Aurora Optima
Inviato: mercoledì 10 novembre 2021, 8:28
da Automedonte
Forse ti dico cose che già sai ma potrebbe servirti.
Dopo aver caricato la penna, tenendo il pennino rivolto verso l’alto devi asciugare bene l’alimentatore con un panno assorbente perché l’eccesso di inchiostro causa l’inconveniente che lamenti.
Appena presa anche io pensavo fosse difettosa perché ogni tanto mi faceva questo scherzo, da quando asciugo l’alimentatore non è più successo. Se cerchi in rete ci sono anche su YouTube dei filmati che fanno vedere come caricare Aurora.
Problemi di trafilamento Aurora Optima
Inviato: mercoledì 10 novembre 2021, 13:30
da Stfngrandis
Automedonte ha scritto: ↑mercoledì 10 novembre 2021, 8:28
Forse ti dico cose che già sai ma potrebbe servirti.
Dopo aver caricato la penna, tenendo il pennino rivolto verso l’alto devi asciugare bene l’alimentatore con un panno assorbente perché l’eccesso di inchiostro causa l’inconveniente che lamenti.
Appena presa anche io pensavo fosse difettosa perché ogni tanto mi faceva questo scherzo, da quando asciugo l’alimentatore non è più successo. Se cerchi in rete ci sono anche su YouTube dei filmati che fanno vedere come caricare Aurora.
Io di solito per non “sprecare” inchiostro, la tolgo dal calamaio tenendomi “un giro” del fondello/pistone, e lo faccio “a vuoto” in modo da svuotare un po’ l’alimentatore
Problemi di trafilamento Aurora Optima
Inviato: mercoledì 10 novembre 2021, 13:36
da francoiacc
Su Aurora non e' un grosso problema rimuovere il gruppo scrittura svitandolo, la penna e' disegnata per questo al pari delle Pelikan, ovviamente bisogna prestare un minimo di attenzione nel non rovinare la filettatura avvitandolo maldestramente. Il problema sussiste qualora si smonta il pennino dal gruppo scrittura, questa cosa e' alquanto superflua e pericolosa. Nel caso non sia stato completamente disassemblato il gruppo scrittura, i controlli che suggerisco di fare (al pari di altri) sono in ordine,
1. che il gruppo scrittura sia avvitato fino in fondo,
2. che non vi siano perdite di inchiostro dal fusto o trafilamenti dietro il pistone