ciao, so che è quasi blasfemo parlare di roller qui... ma mi sto attrezzando!
Nel frattempo volevo sapere se è fattibile sistemare la resina dell'impugnatura della mia penna. Si è crepata nella parte corta, dove si mettono le dita per scrivere.
In negozio mi hanno detto che si deve comprare tutto il pezzo, e costa una esagerazione...
Mi domandavo se non fosse possibile trovare solo la plastichina e sostituirla...
una mera curiosità: come fanno a metterla?
E' tipo una plastica termorestringente, o l'impugnatura si svita in due parti? Dall'interno non sembra essere divisa in due...
Non conosco "di persona" la penna, ma da come è fatta sembra che si sviti/separi dove c'è l'anellino dorato.
La parte davanti che si separa, dove si mettono di solito le dita, si chiama sezione. Si cambia direttamente quella
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
scusa, per capirsi, andando da sinistra a destra, intendi il primo anellino?
Perchè il secondo è dove si apre per cambiare il refill.
Se è il primo, ci vorrà uno strumento apposta, immagino.
rik_68 ha scritto:scusa, per capirsi, andando da sinistra a destra, intendi il primo anellino?
Perchè il secondo è dove si apre per cambiare il refill.
Se è il primo, ci vorrà uno strumento apposta, immagino.
Intendo il secondo; dove si apre per cambiare il refill.
Ipotizzo che l'Aurora cambi tutto il pezzo. La "sezione", ovvero dal secondo anellino in questione, fino alla punta della penna.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
ah, ok, infatti così mi è stato detto: si cambia tutto il pezzo.
Solo che costa un botto.
E poi è come cambiare mezza penna, solo che mi ci sono affezionato e un po' mi dispiace...
mi sa che me lo devo tenere così...
grazie per l'aiuto
non sono ben attrezzato, comunque ho provato a riprendere le cricche. Sono tre in totale, piuttosto lunghe:
questa è un po' sparaflashata ma fa vedere le tre cricche
I danni si vedono benissimo, ho il vago sospetto che siano dovuti a materia prima difettata, non è raro il caso di metacrilati che vanno in frantumi o che si lesionano al minimo urto o sollecitazione. Si potrebbe anche tentare una riparazione, ma oltre ad una quantità piuttosto laboriosa di tempo, temo che l'intervento su un materiale così fragile non sia risolutivo. Fosse stata una crepa sola avrei senza altro tentato un restauro. Strano che ti abbiano chiesto dei soldi per la sostituzione del pezzo, una materia del genere su una penna così costosa dovrebbe essere garantita a vita, ed alcune ditte lo fanno.
Rampa ha scritto:I danni si vedono benissimo, ho il vago sospetto che siano dovuti a materia prima difettata, non è raro il caso di metacrilati che vanno in frantumi o che si lesionano al minimo urto o sollecitazione. Si potrebbe anche tentare una riparazione, ma oltre ad una quantità piuttosto laboriosa di tempo, temo che l'intervento su un materiale così fragile non sia risolutivo. Fosse stata una crepa sola avrei senza altro tentato un restauro. Strano che ti abbiano chiesto dei soldi per la sostituzione del pezzo, una materia del genere su una penna così costosa dovrebbe essere garantita a vita, ed alcune ditte lo fanno.
io ho chiesto direttamente quanto costasse il pezzo nel negozio dove la comprai 15 anni fa ( !!! ) non pensando minimamente a un intervento gratuito.
Da quel che dici mi vien voglia di provare a scrivere a Torino direttamente.
naturalmente lo avrei fatto per divertimento e non per scopo di lucro. Avrei tentato di far filtrare un tipo di colla adatto nelle fessure fino a riempire il solco, magari in più fasi o strati, poi avrei ripristinato la superficie fino a rendere l'intervento invisibile o quasi. Il difficile è trovare il tipo giusto di colla, che sia il più possibile somigliante alla resina che si vuole riparare, però nel tuo caso il problema non si pone perchè a mio parere non si può perdere tempo per riparare crepe così numerose ed estese, per poi vedersene apparire altre in futuro.