Pagina 1 di 2

come sblocco questa penna?

Inviato: domenica 7 novembre 2021, 11:43
da RayDonovan
Ciao.
Mi sono preso il rischio di portarla a casa dal mio girovagare domenicale pur sapendo che il fondello non gira. Ora io di questa penna so ben poco, vorrei provare a sistemarla e cercherò info qui sul forum nelle vecchie discussioni.
Se intanto qualche anima buona volesse buttare lì il primo suggerimento per sbloccare il fondello... :angel:

Buona domenica a tutti voi e grazie in anticipo.
20211107_110148_copy_1494x2656.jpg
20211107_110010_copy_1494x2656.jpg
20211107_105945_copy_1494x2656.jpg

come sblocco questa penna?

Inviato: domenica 7 novembre 2021, 11:50
da Ottorino
Cerca sul wiki

come sblocco questa penna?

Inviato: domenica 7 novembre 2021, 11:51
da fabiol

come sblocco questa penna?

Inviato: domenica 7 novembre 2021, 11:59
da RayDonovan
Grazie infinite !!

come sblocco questa penna?

Inviato: domenica 7 novembre 2021, 13:03
da RayDonovan
Quando sono troppo a buon mercato c'è sempre la fregatura !!
Penso che sezione e fusto siano incollati, è presente una crepa minuscola alla fine del fusto proprio dove si avvita con la sezione, vista ora con una lente molto forte.
La terrò per eventuali ricambi, il pennino sembra essere in ottimo stato, per intinzione scrive molto bene.
Almeno quello lo recupero.
Pazienza.. a volte va bene.. a volte meno. Tutta esperienza che si fa quando si è alle prime armi :)

come sblocco questa penna?

Inviato: domenica 7 novembre 2021, 13:09
da fabiol
Magari qualcuno ti può suggerire come riparare la crepa e poi non è nemmemo detto che debba perdere da quel punto.

come sblocco questa penna?

Inviato: domenica 7 novembre 2021, 14:45
da RayDonovan
fabiol ha scritto: domenica 7 novembre 2021, 13:09 Magari qualcuno ti può suggerire come riparare la crepa e poi non è nemmemo detto che debba perdere da quel punto.
Viste le difficoltà nel disassemblare fusto e sezione credo siano state incollate e questo, se ho letto bene le istruzioni sullo smontaggio, preclude anche il fatto che si possa sbloccare la penna smontando il fondello visto che poi non si potrebbe spinger fuori il pistone dato che la sezione non è smontabile.
Almeno questo è quello che mi è sembrato di capire.

come sblocco questa penna?

Inviato: domenica 7 novembre 2021, 15:16
da RayDonovan
Smontando il fondello sono riuscito con delle pinzette ad imprimere una forza maggiore e a far girare il meccanismo ed ora il pistone sale e scende regolarmente.
Ho appena iniziato la pulizia interna con acqua per sciogliere il vecchio inchiostro.
Se non ha trafilamenti, cosa ancora da verificare, "forse" mi è andata bene.

come sblocco questa penna?

Inviato: domenica 7 novembre 2021, 15:45
da Spiller84
La parte nell'ultima foto mi sembra diversa dalla 88 e 88p che ho io. Ma non sono esperto, quindi poco attendibile, io.

come sblocco questa penna?

Inviato: domenica 7 novembre 2021, 17:04
da fabiol
Verifica che quando caricata completamente con l'acqua nelle varie posizioni la penna non perda.
Solitamente le guarnizioni dello stantuffo devono essere sostituite ma tu potresti essere stato fortunato.
Fab io

come sblocco questa penna?

Inviato: domenica 7 novembre 2021, 17:42
da nello56
Spiller84 ha scritto: domenica 7 novembre 2021, 15:45 La parte nell'ultima foto mi sembra diversa dalla 88 e 88p che ho io. Ma non sono esperto, quindi poco attendibile, io.
puoi trovare entrambi.... ;)
https://www.fountainpen.it/File:Aurora- ... gio-14.jpg

Nello

come sblocco questa penna?

Inviato: domenica 7 novembre 2021, 18:01
da lucawm
Comunque che sezione e fusto siano incollati è normale ed è altrettanto normale, anche in assenza di collante (gommalacca) che siano duri da svitare. Ritenta riscaldando con attenzione la parte con un asciugacapelli, mantenendo il tutto a debita distanza e controllando di tanto in tanto se le parti si "smollano".

come sblocco questa penna?

Inviato: domenica 7 novembre 2021, 18:07
da Ottorino
Se usi un asciugacapelli, proteggi il fusto con un tubo e scalda solo la parte filettata anteriore
Il calore potrebbe deformare la parte che è vuota internamente.

come sblocco questa penna?

Inviato: domenica 7 novembre 2021, 18:18
da RayDonovan
lucawm ha scritto: domenica 7 novembre 2021, 18:01 Comunque che sezione e fusto siano incollati è normale ed è altrettanto normale, anche in assenza di collante (gommalacca) che siano duri da svitare. Ritenta riscaldando con attenzione la parte con un asciugacapelli, mantenendo il tutto a debita distanza e controllando di tanto in tanto se le parti si "smollano".
Grazie del consiglio. Riproverò se necessario.
Per ora, riempita con acqua, messa a pennino in alto e con la parte posteriore dove si avvita il fondello appoggiato dentro ad un bicchiere con scottex sul fondo, non perde.
Ho anche letto di provare a soffiare nel forellino sul fusto e l'ho fatto ma dalla penna non esce nulla. Facendo gli scongiuri forse non avrò bisogno di revisionare il pistone quindi non servirà svitare la sezione.
In ogni caso la penna, è la prima 88 che ho per le mani, è veramente bella. Se questa avesse qualche problema irrisolvibile darò la caccia ad un'altra 88, fortunatamente vedo che a volte si trovano anche nel mercatino.

come sblocco questa penna?

Inviato: domenica 7 novembre 2021, 18:21
da Ottorino
RayDonovan ha scritto: domenica 7 novembre 2021, 18:18 Facendo gli scongiuri forse non avrò bisogno di revisionare il pistone quindi non servirà svitare la sezione.
Impossibile e sconsigliabile. Va riparata per evitare sorprese future