Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

DeAtramentis Document CMYK

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Rispondi
valhalla
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 996
Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 17:20
La mia penna preferita: penna Astoria (tour Eiffel)
Misura preferita del pennino: Extra Fine

DeAtramentis Document CMYK

Messaggio da valhalla »

La linea DeAtramentis Document è mescolabile e tra gli altri colori offre Ciano, Magenta (con nome Fuchsia) e Yiallo :D, per cui è impossibile non voler provare a giocarci un po'.

Come prima prova, ho preso delle foto di una stoffa sotto due diverse luci, trovato con gimp i valori CMYK corrispondenti, trovato valori abbastanza simili a 50%, 30% 0% e vari livelli di nero, per cui ho provato una miscela di 3 parti di blu, 2 parti di Fuchsia, 7 parti di bianco e l'intenzione era di aggiungere nero a gusto, ma il gusto è stato zero parti :)

Poi già che facevo miscele ho provato a schiarire / desaturare sia il ciano che il blu regolare con una parte di inchiostro e due di bianco, e nelle foto ci sono anche quelle prove.
152422-img_9301.jpg
152457-img_9302.jpg
152519-img_9303.jpg
Il risultato è abbastanza soddisfacente, credo che la prossima volta proverò ad aumentare il bianco ad 8 parti.

Ho anche appurato che la miscela con il bianco ferma la tendenza a spiumare, trapassare e fare cose orrende per ogni dove che hanno i blu di questa linea, menomale.

Credo che prossimamente proverò a fare anche altri colori, che è divertente :D
Immagine
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5005
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

DeAtramentis Document CMYK

Messaggio da Esme »

Specia un attimo, che per gli inchiostri sono stata allevata dai lupi: quale bianco?
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
valhalla
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 996
Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 17:20
La mia penna preferita: penna Astoria (tour Eiffel)
Misura preferita del pennino: Extra Fine

DeAtramentis Document CMYK

Messaggio da valhalla »

Esme ha scritto: venerdì 5 novembre 2021, 20:17 Specia un attimo, che per gli inchiostri sono stata allevata dai lupi: quale bianco?
questo: viewtopic.php?f=9&t=25419
Immagine
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5005
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

DeAtramentis Document CMYK

Messaggio da Esme »

Grazie.
Mi era sembrato strano un bianco per stilografica.
Interessante il freno allo spiumaggio.
Ma la mescola con il bianco pensi possa avere gli stessi problemi di rischio intasamento?
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3409
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

DeAtramentis Document CMYK

Messaggio da Monet63 »

Un inchiostro bianco coprente deve per forza di cose essere ai pigmenti, perché non esistono coloranti bianchi coprenti.
Dovendo essere ai pigmenti necessita di un agente legante, e non di un solvente come succede per i normali inchiostri.
L'agente legante è ciò che crea il problema in tutti gli inchiostri ai pigmenti (detta brutalmente, è la colla che mantiene insieme i granuli di pigmento); il granulo di pigmento, infatti, senza legante verrebbe portato via come la sabbia del deserto spinta nell'aria dall'implacabile vento africano (lo so, ho scritto una corbelleria, era per rendere l'idea).
Ergo, quando usate questi inchiostri fate come dice Valhalla nell'altra discussione: caricateli in penne facilmente smontabili e lavabili a fondo.
:wave:
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5005
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

DeAtramentis Document CMYK

Messaggio da Esme »

Monet63 ha scritto: sabato 6 novembre 2021, 12:15 Dovendo essere ai pigmenti necessita di un agente legante, e non di un solvente come succede per i normali inchiostri.
È questo agente legante che riduce lo spiumaggio?
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3409
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

DeAtramentis Document CMYK

Messaggio da Monet63 »

Esme ha scritto: sabato 6 novembre 2021, 12:41
Monet63 ha scritto: sabato 6 novembre 2021, 12:15 Dovendo essere ai pigmenti necessita di un agente legante, e non di un solvente come succede per i normali inchiostri.
È questo agente legante che riduce lo spiumaggio?
Non necessariamente: lo scopo fondamentale dell'agente legante è tenere insieme il pigmento e fissarlo sulla carta quando lo si usa; crea con esso una sospensione, e non una soluzione come accade con i coloranti. All'atto della formulazione ogni fabbricante decide gli ingredienti, tra i quali può essere presente anche un agente specifico per ridurre lo spiumaggio.
Si può capire il funzionamento usando un pigmento molto fine, in polvere. Lo si mescola con sola acqua che, pur essendo un solvente, non è in grado di creare una soluzione (i pigmenti non sono solubili, o lo sono in minima parte); si otterrà un composto più o meno liquido, a seconda delle percentuali in gioco di acqua/pigmento. Con un pennino si usi tale composto: una volta che l'acqua sarà evaporata il pigmento, tornato asciutto, verrà via con un semplice soffio o, per determinati pigmenti, con uno sfregamento leggero. Possono talvolta verificarsi eccezioni, dovute a vari fattori: collatura superficiale forte della carta in uso (sulla stessa logica di funzionamento dell'affresco, dove il legante è rappresentato dalla calce del muro), pigmenti che vengono bloccati dai microsolchi prodotti dal pennino, etc., ma la maggior parte del pigmento sarà facile da spazzolare via.
Poi si faccia una prova analoga inserendo un legante, come del Vinavil molto diluito (a spanne, una soluzione di 1+9 in volume) o della gomma arabica: una volta scritto la miscela risulterà indelebile, perché il pigmento viene tenuto insieme dal legante. Nel caso del legante vinilico il colore ottenuto sarà resistente anche all'acqua, nel caso di una gomma come quella arabica il colore resterà idrosolubile in una qualche misura.
:wave:
Ultima modifica di Monet63 il sabato 6 novembre 2021, 16:13, modificato 1 volta in totale.
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5005
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

DeAtramentis Document CMYK

Messaggio da Esme »

Grazie.
Sempre molto interessanti le tue spiegazioni.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
valhalla
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 996
Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 17:20
La mia penna preferita: penna Astoria (tour Eiffel)
Misura preferita del pennino: Extra Fine

DeAtramentis Document CMYK

Messaggio da valhalla »

Monet63 ha scritto: sabato 6 novembre 2021, 12:15 Un inchiostro bianco coprente deve per forza di cose essere ai pigmenti, perché non esistono coloranti bianchi coprenti.
Notare che tutta la linea Document è ai pigmenti, non solo il bianco, come del resto succede spesso per gli inchiostri resistenti all'acqua, per cui il consiglio di non metterli in penne costose e/o difficili da lavare è sempre valido.

Detto questo, ho una preppy carica di document nero che uso saltuariamente e continua a funzionare perfettamente senza intasarsi né niente, ma è appunto una preppy, che è resistente di suo (e non mi preoccupa se si dovesse macchiare, cosa che sospetto stia succedendo).

C'è da dire che al “tatto” gli altri inchiostri della linea sono decisamente più fluidi e liquidi, mentre il bianco sembra più viscoso, non so se dipenda dall'avere più pigmento per poter essere coprente, se abbia bisogno di più legante o una qualche combinazione.

Visto che gli inchiostri sono miscelabili ipotizzo che il legante sia comunque lo stesso in tutti i colori, solo immagino possa essere in quantità diverse? Non so cosa causi invece lo spiumaggio dei blu, per ora l'ho solo osservato.

La miscela di altri colori e bianco è meno viscosa del bianco da solo, per cui sono un po' ottimista sul fatto che potrebbe, forse, con un minimo di cautela, non danneggiare le penne, ma non so tra quanto tempo avrò occasione di provarlo, e nel dubbio, non usatelo senza la supervisione di un adult… ehm, in penne pregiate :D
Immagine
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3409
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

DeAtramentis Document CMYK

Messaggio da Monet63 »

valhalla ha scritto: sabato 6 novembre 2021, 20:24 Visto che gli inchiostri sono miscelabili ipotizzo che il legante sia comunque lo stesso in tutti i colori, solo immagino possa essere in quantità diverse?
Immagini bene.
I pigmenti non sono tutti uguali e la concentrazione - a parità di legante - varia in base ad alcuni fattori. La massima concentrazione possibile, compatibile con un uso corretto, è nota come CVCP (concentrazione volumetrica critica del pigmento), CPVC in inglese (critical pigment volume concentration), e non va superata.
:wave:
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Rispondi

Torna a “Inchiostri”