Pagina 1 di 2
Omas Amerigo Vespucci
Inviato: martedì 2 novembre 2021, 18:32
da LucaC
Arrivata da poco, è molto bella la radica, un colore molto intenso che al variare della luce assume colorazioni differenti ma sempre molto calde. La penna è di dimensioni generose, pennino in oro 14 Kt di misura fine. Non l' ho ancora inchiostrata, voglio godermela così aspettando il momento giusto. Il cilindro che la contiene è ben fatto, anche lui in radica, forse non è l' ideale per riporla dovendo portarla in giro...
Omas Amerigo Vespucci
Inviato: martedì 2 novembre 2021, 18:49
da francoiacc
LucaC ha scritto: ↑martedì 2 novembre 2021, 18:32
Non l' ho ancora inchiostrata, voglio godermela così aspettando il momento giusto.
Omas Amerigo Vespucci
Inviato: martedì 2 novembre 2021, 18:54
da Automedonte
francoiacc ha scritto: ↑martedì 2 novembre 2021, 18:49
LucaC ha scritto: ↑martedì 2 novembre 2021, 18:32
Non l' ho ancora inchiostrata, voglio godermela così aspettando il momento giusto.
a Te non manca niente vero

Omas Amerigo Vespucci
Inviato: martedì 2 novembre 2021, 19:01
da francoiacc
Automedonte ha scritto: ↑martedì 2 novembre 2021, 18:54
a Te non manca niente vero
Tante, ma la Vespucci è stata una delle mie prime Omas fortemente voluta, la sola che ha a che fare con il mio passato

Omas Amerigo Vespucci
Inviato: martedì 2 novembre 2021, 19:19
da sansenri
Molto bella!!
celo!
Omas Amerigo Vespucci
Inviato: martedì 2 novembre 2021, 19:26
da francoiacc
Ho notato che l'esemplare di Sanserei ha il pennino 18K ed è la serie del 1992, mentre la mia con pennino 14K è del 1989. Chissà se c'è una relazione tra le due cose, siccome Luca ha sul suo esemplare un pennino 14K sarebbe utile capire di che anno è la sua.
Omas Amerigo Vespucci
Inviato: martedì 2 novembre 2021, 20:05
da LucaC
1989. Pennino semiflessibile.
Mi sa che nei prossimi giorni un momento per provarla lo trovo

Omas Amerigo Vespucci
Inviato: martedì 2 novembre 2021, 20:50
da Pierre
Che meraviglia.
Non ho nessuna Omas. Mi piacerebbe proprio.
Omas Amerigo Vespucci
Inviato: martedì 2 novembre 2021, 21:07
da Bokeh
E che cavolo!
Vedo che siete in parecchi a possedere questi splendori, complimenti!
Omas Amerigo Vespucci
Inviato: martedì 2 novembre 2021, 21:59
da francoiacc
LucaC ha scritto: ↑martedì 2 novembre 2021, 20:05
1989. Pennino semiflessibile.
Mi sa che nei prossimi giorni un momento per provarla lo trovo
Interessante, evidentemente sulla seconda serie Omas impiegò i 18K in luogo dei 14K.
Omas Amerigo Vespucci
Inviato: martedì 2 novembre 2021, 22:51
da Vigj
una delle penne più belle che io abbia mai visto
Omas Amerigo Vespucci
Inviato: mercoledì 3 novembre 2021, 13:35
da fab66
Il 14k è solo sulla prima serie 1989.
In teoria doveva essere prodotta solo in quell'anno poi cambiarono idea. A volte ne ho visti a 14k anche su penne successive, presumo siano sostituzioni.
Omas Amerigo Vespucci
Inviato: mercoledì 3 novembre 2021, 17:49
da maxpop 55
Francesco pubblichi solo belle penne, come mai?
Sei grande, bella penna chissà chi te l'ha fatta conoscere ...

Omas Amerigo Vespucci
Inviato: mercoledì 3 novembre 2021, 19:25
da francoiacc
maxpop 55 ha scritto: ↑mercoledì 3 novembre 2021, 17:49
Francesco pubblichi solo belle penne, come mai?
Sei grande, bella penna chissà chi te l'ha fatta conoscere ...
Ecco appunto, tira fuori la tua

Omas Amerigo Vespucci
Inviato: giovedì 4 novembre 2021, 11:45
da scossa
La mia è del 1990 ed ha il pennino da 14K.
Vi raccomando di porre molta attenzione a non lasciare seccare l'inchiostro nella penna: il meccanismo del pistone della Vespucci è delicato (*) ed il ricambio introvabile.
(*)
esperienza personale