Pagina 1 di 1
Alimentare Auretta
Inviato: domenica 24 ottobre 2021, 9:35
da fabiol
Buona domenica!
Sto cercando di far ripartire la mia vecchia Auretta ma credo di avere un problema relativo all'alimentatore dato che il pennino è in ordine.
Sono partito da un problema di interruzione del flusso che avveniva dopo circa una mezza pagina di scrittura, ho effettuato quindi più lavaggi anche con lo spazzolino e passato un leggerissimo foglio di plastica nel condotto principale visto che lo sporco non voleva saperne di rimuoversi.
Ora lo sporco è rimosso ma trovo un flusso troppo abbondante di inchiostro, lo capisco perché quasi trapassa la carta.
Qualche suggerimento?
Allego foto
Grazie
Fabio
[img]
Alimentare Auretta
Inviato: domenica 24 ottobre 2021, 10:19
da Giulio64
Ciao fabiol,
non vorrei sbagliarmi ma mi pare che il canalino dell'alimentatore sia un po' più largo del normale. Tra l'altro il fatto che tu sia riuscito a farci passare un foglio di plastica mi pare strano, di solito è così sottile che non ci passa quasi nulla...
Alimentare Auretta
Inviato: domenica 24 ottobre 2021, 10:43
da fabiol
Grazie Giulio!
Qualche rimedio?
Fabio
Alimentare Auretta
Inviato: domenica 24 ottobre 2021, 10:55
da Giulio64
...temo di no, se non sacrificare un'altra penna magari malconcia di carrozzeria ma a posto come alimentatore.
Comunque aspetterei prima il responso di qualcuno più esperto di me.
Ciao. G.
Alimentare Auretta
Inviato: domenica 24 ottobre 2021, 11:37
da Ottorino
Asciuga tutto bene e cambia cartuccia. Forse passa aria
Alimentare Auretta
Inviato: domenica 24 ottobre 2021, 11:52
da fabiol
Grazie! Ottorino.
Vedrò come fare perché questa è l'unica cartuccia in mio possesso che funziona per l'Auretta.
Fabio
Alimentare Auretta
Inviato: domenica 24 ottobre 2021, 12:31
da Botta
In caso di cartucce fessurate c è il rimedio della nonna....con un filo di cotone avvolgi il collare,in modo da formare un ' armatura ,poi con una punta di ago ci passi il cianoacrilato sul filo.. Quando è asciutto avrai una cartuccia "rinforzata". Puoi sempre allargare l' attacco di un converter con una punta da 4mm........buon divertimento
Botta
Alimentare Auretta
Inviato: domenica 24 ottobre 2021, 19:30
da Esme
Sì, il canalino forse è un filo largo, ma, per dire, io ne ho due e hanno due alimentatori con canalini differenti. Così come ho penne che hanno dei canyon eppure sono stizzose.
Comunque l'Auretta è una scolastica, ha un flusso piuttosto generoso di suo. In più i pennini, non marchiati, possono avere tratti molto differenti e per esperienza posso assicurarti che basta poco perchè passino da tratto un po' stitico a innaffiatoio. Una foto anche al pennino potrebbe essere utile.
Il trapasso del foglio da solo non è molto indicativo, dipende molto anche dall'inchiostro.
Io nell'Auretta, contrariamente alla 98, evito gli inchiostri con molto tensioattivo, perchè altrimenti si trasforma in un pennarello.
Quello che ti ha detto Ottorino è ovviamente giustissimo: le cartucce dell'Auretta spesso invecchiando diventano troppo cedevoli sul colletto e lasciano trafilare un po' di aria. Prova magari con un giro di teflon, ma è sicuramente il caso che tu riesca a trovare altre cartucce/converter, perché comunque dopo un po' di cicli la cartuccia è comunque da sostituire.
Una cosa positiva?
Quando l'avrai calibrata per benino (non dimenticare che poverella ha la sua età ed è stata ferma) avrai una penna instancabile e affidabilissima.
Io l'adoro.

Alimentare Auretta
Inviato: domenica 24 ottobre 2021, 21:42
da Giulio64
...aggiungo che in qualche thread ho letto che i converter Platinum potrebbero essere compatibili con l'attacco delle cartucce delle Auretta, che peraltro per adesso si trovano ancora abbastanza facilmente.
Io ho comprato un converter Platinum e ho provato a montarlo (vedi foto sotto). Effettivamente entra abbastanza precisamente nel tubicino dell'alimentatore ma nel mio caso sembra essere appena un po' lasco. Non ho provato ad inchiostrarlo, forse sarebbe sufficiente un piccolo spessore in fondo al fusto per essere sicuri che tenga la presa. Magari qualcuno ha già fatto questa esperienza...
Alimentare Auretta
Inviato: domenica 24 ottobre 2021, 21:57
da fabiol
Grazie a tutti!
Al momento per la cartuccia sono riuscito a rimediare tagliando l'innesto di una vecchia Waterman, (leggo CF. Watermina sul dorso della scatola) sembra calzare bene.
Pensavo di limitare il flusso del canalino, nella parte superiore per una lunghezza di circa 1 cm, inserendogli qualcosa che limiti l'ingresso dell'inchiosto.
Qualcosa tipo un filo sintetico o setola di spazzolino, può andare bene? Serve farlo per tutta la lunghezza?
Sto usando il Lamy Blu come inchiostro e con altre penne e stessa carta (Navigator gr.75) non vedo trapasso, devo anche dire che il trapasso è leggero e solo in alcuni punti.
Nei prossimi giorni vedo di fare anche qualche foto, ora sono "impegnato" a gestire due regali inattesi; una Parker 45 e una Omas Extra 585.
Fabio
Alimentare Auretta
Inviato: domenica 24 ottobre 2021, 22:06
da Esme
Per provare non costa nulla. Se è un'Auretta seconda serie oltretutto l'alimentatore lo togli e metti in un attimo.
Io ci avevo anche provato, con un filo di nylon per cucire doppio, ma non era cambiato nulla.
Ho stretto i rebbi del pennino (non so se il precedente utilizzatore avesse fatto qualcosa per allargarli) e ho cambiato inchiostro, ed è passata da innaffiatoio a flusso generoso ma controllato.
Con il secondo pennino, con i rebbi molto più accostati e la punta fine, il flusso è ancora più controllato.
Alimentare Auretta
Inviato: lunedì 25 ottobre 2021, 20:45
da fabiol
Ecco le foto del pennino.
Fabio
Alimentare Auretta
Inviato: lunedì 25 ottobre 2021, 22:17
da Esme
Tra i rebbi in effetti c'è un po' di spazio, che contribuisce al tratto bagnato.
Ti metto a confronto la foto dei miei due, che scrivono in modo differente.
La differenza puó sembrare minima, ma quello a sinistra ha un tratto fine estremamente controllato, mentre quello a destra ha un flusso medio più abbondante. Se ci fai caso la differenza di spazio tra i rebbi c'è, oltre ad avere due punte differenti.
Certo, sono montati su due penne diverse, ma ho provato a invertirli e la differenza rimane, anche se sulla 98 il tratto diventa meno copioso.
Il tuo mi sembra più simile a quello di destra.
Eventualmente puoi provare a riavvicinare i rebbi, ma è un pennino tenace. Io ho fatto abbastanza fatica a sistemarlo (prima c'era una voragine).
Alimentare Auretta
Inviato: martedì 26 ottobre 2021, 20:23
da fabiol
Grazie Esme,
in effetti lavorando sul pennino mi pare che qualcosa sia migliorato.
Fabio