Pagina 1 di 1

Da dove cominciare?

Inviato: venerdì 22 ottobre 2021, 17:28
da Pabloss
Dunque sono qui per un enigmatico dilemma, dove spero possiate aiutarmi.
Mi è stata regalata una penna Montblanc Le Grand con pennino M e ho provato ad usarla immaginando che sia una qualunque penna, ma i risultati sono disastrosi.
Ho cominciato quindi a cercare un po' di informazioni e sono approdato a questo forum, ma pur cercando tanto non riesco a darmi la risposta giusta alla mia domanda:
Da dove comincio con questa penna? Quale stile? Un corsivo a cui si adatti bene il tratto spesso di questa penna, quale potrebbe essere?
Non mi spiace l'idea di dover fare pagine e pagine di prove, ma vorrei partire seguendo uno stile che mi permetta di raggiungere lo scopo senza rischiare di perder tempo (mi sembra di aver capito che è praticamente impossibile ipotizzare un Copperplate con questa penna).
Spero di essere riuscito a spiegarmi, ma in ogni caso ringrazio chiunque per l'aiuto!!

Da dove cominciare?

Inviato: venerdì 22 ottobre 2021, 19:01
da gianluca21
Pabloss ha scritto: venerdì 22 ottobre 2021, 17:28 Dunque sono qui per un enigmatico dilemma, dove spero possiate aiutarmi.
Mi è stata regalata una penna Montblanc Le Grand con pennino M e ho provato ad usarla immaginando che sia una qualunque penna, ma i risultati sono disastrosi.
Ho cominciato quindi a cercare un po' di informazioni e sono approdato a questo forum, ma pur cercando tanto non riesco a darmi la risposta giusta alla mia domanda:
Da dove comincio con questa penna? Quale stile? Un corsivo a cui si adatti bene il tratto spesso di questa penna, quale potrebbe essere?
Non mi spiace l'idea di dover fare pagine e pagine di prove, ma vorrei partire seguendo uno stile che mi permetta di raggiungere lo scopo senza rischiare di perder tempo (mi sembra di aver capito che è praticamente impossibile ipotizzare un Copperplate con questa penna).
Spero di essere riuscito a spiegarmi, ma in ogni caso ringrazio chiunque per l'aiuto!!

Salve non sono il più quotato ad esaurire la tua richiesta, magari nella sezione "calligrafia" troverai qualcuno di maggior esperienza.
La penna stilografica ha una bella caratteristica, basta farla scivolare sul foglio e questa (salvo imprevisti/imperfezioni ma la tua non credo) lascia l'inchiostro sulla carta sensa premere: basta tenerla leggera e correttamente impugnala ma, sempre con leggerezza. Azzardo dicendo una tecnica di scrittura toralmente diversa dalle penne a sfera e/o roller, pennarellini e vari.
Chiedi che tipo di caratteri e/o grandezza per lo scrivere ? dipende da quello che vuoi fare tu, personalmente scrivo in corsivo e stampatello minuscolo/maiuscolo preferendo un pennino "fine": però ogni pennino, riscontrerai, ha il suo spessore inoltre a seconda dell'inchiostro e carta adoperati lo spessore può variare, bisogna adattarsi al momento; inoltre l'inchiostro ha un tempo di asciugatura.
Possiedo alcune penne acquistate usate e, per esempio, un tratto del pennino indicato "M" scrive largo come un "B", pertanto lo devi doperare con un inchiostro più secco che tende a ridurre lo spessore . . . esperienza, qualche prova, molti consigli su questo forum.
Se invece vuoi fare calligrafia, con orpelli, svolazzi, vai nella sezione apposita che ti danno le indicazioni con tanto di strumenti/accessori del caso.

Spero di averti dato qualche indicazioni di carattere generale, il bello di sperimentare é compreso nell'uso della stilografica; per esempio ieri sera ho prestato la stilografica ad un amico il quale dopo tre parole me ha resa dicendomi di non saperci scrivere . . . (qui qualcuno consiglia di non prestare le stilografiche)

Buona permanenza nel forum
g.l.21.

Da dove cominciare?

Inviato: venerdì 22 ottobre 2021, 20:06
da PierPan
Come le hanno già detto, molto dipende dall'inchiostro e dalla carta. Il pennino M della Mont Blanc ha un flusso molto abbondante, e quindi per contenere il tratto e consentire l'asciugatura più rapida deve usare un inchiostro piuttosto "secco", come può essere il Pelikan 4001 8io uso il Kyoto No Oto Nurebairo, ma costa quanto lo Chanel N.5) ed una carta poco porosa, e quindi liscia, quasi patinata.
Io ho risolto il problema con l'inchiostro che le ho indicato, ma se vuole contenere i costi va benissimo anche il Pelikan, e con la carta Rhodia. il tratto delle mie Mont Blanc con pennino M si è molto "smagrito".
Pierluigi

Da dove cominciare?

Inviato: domenica 24 ottobre 2021, 23:22
da Pabloss
Spostato, grazie e scusatemi.

Da dove cominciare?

Inviato: lunedì 25 ottobre 2021, 1:38
da piccardi
Pabloss ha scritto: domenica 24 ottobre 2021, 23:22 Dunque ho scelto di partire dallo Spencerian e ho passato tre serate a imparare l’alfabeto minuscolo, seguendo dei tutorial via web.
Allego una foto di uno scritto di stasera, così che magari mi sappiate dire dove sbaglio o almeno se sono sulla strada giusta.
Guardandolo ho la sensazione che qualcosa non vada, ma non capisco se è specifico o non va per niente (in tal caso rimetto la stilografica nella custodia e pace 🤣)
Grazie per aiuti!!
E' meglio se rifai la domanda nella sezione giusta, qui sei fuori tema...

Simone