Pagina 1 di 1

i bagnetti fan miracoli

Inviato: venerdì 22 ottobre 2021, 14:04
da doncaffè
Ecco, buongiorno a tutti.
PIccola condivisione di una grande esperienza... fin da quando ero bambinetto, quando una stilografica (avevo solo stilo economicissime, scolastiche oppure ricevute in omaggio con collane di libri) non scriveva bene poiché affetta da false partenze, interruzioni di tratto, mancanza di flusso di inchiostro et similia, veniva risposta nei cassetti di casa e lì rimaneva, in attesa di resurrezione.
Leggendo nel nostro meraviglioso forum, ho avuto modo di notare quanto fossero decantate le virtù dei bagnetti con acqua e detersivo per i piatti.
Bene, una alla volta ho estratto le penne dai loro sarcofagi e le ho sistemate in ammollo per poi lavare sezione e pennino facendovi scorrere acqua e detersivo a pressione usando una siringa ed una adattatore di gomma (un pezzetto di tubetto elastico per garantire la tenuta tra sezione e siringa) e...ho assistito al miracolo.
Tutte, dico tutte, le penne che ho lavato in questo modo hanno iniziato a scrivere bene e a scrivere sempre.
Un grazie di cuore a chi ha indicato la strada della resurrezione verso cui ho fatto incamminare le mie stilografiche.
Vi abbraccio tutti.
Doncaffè.

i bagnetti fan miracoli

Inviato: venerdì 22 ottobre 2021, 19:17
da Esme
Bene.
Ora sei pronto per farti prendere dai gorghi dell'acquisto di meravigliose vintage da far ugualmente risorgere!
;)

i bagnetti fan miracoli

Inviato: venerdì 22 ottobre 2021, 19:29
da sansenri
ottimo!
e c'è gusto a resuscitarle anche!
In qualche caso ci scappa anche la sorpresona...
ho un amico, ex compagno di liceo, che da poco ha ripreso interesse più assiduo ad usare la stilografica (ne ha un paio che ha sempre usate, senza quasi conoscerle, e le ha un po' martoriate). Spronato un po' dalla mia passione per le stilo ha iniziato a tirare fuori le stilografiche abbandonate nei cassetti, come le tue.
Salta fuori che ha una Pelikan praticamnete intonsa, regalo di qualche ricorrenza, che aveva sempre considerato un po' così, un di più, da conservare, che è una M600 (lui pensava M400) del 1988 w.Germany! - per capirci, una penna ambita perchè ormai abbastanza rara che oggi 300 euro non ti bastano per averla!

Ma anche quelle di poco valore spesso scopri che hanno un valore affettivo, riscopri anche quella sensazione che provavi nell'uso, una specie di tuffo nel passato (tipico con le scolastiche, quelle che hai usato molto).