Pagina 1 di 1

Graffi su titanio

Inviato: mercoledì 20 ottobre 2021, 12:52
da lucacecchi
Buongiorno. A nessuno è capitato di dover ripristinare la finitura satinata di un fusto in titanio?
A chi vi siete rivolti? Io sto trovando difficoltà anche usando l'apposita sezione del forum.
Grazie,
Luca

Graffi su titanio

Inviato: mercoledì 20 ottobre 2021, 14:11
da rolex hunter
Forse un forum di appassionati di orologi potrebbe più facilmente offrirti qualche aiuto....

Graffi su titanio

Inviato: mercoledì 20 ottobre 2021, 14:56
da Linos
Satinata o sabbiata? satinata a righe si può anche eseguire manualmente con una opportuna carta con la gradazione voluta, per la sabbiatura se non si hanno gli strumenti adatti bisogna rivolgersi ad un laboratorio (quelli che fanno bigiotteria, anche chi pratica in modellismo) oppure un orafo, nel caso del titanio non c'è nemmeno bisogno di altro trattamento, in quanto non si ossida facilmente, in teoria mai.

Graffi su titanio

Inviato: mercoledì 20 ottobre 2021, 15:14
da lucacecchi
Linos ha scritto: mercoledì 20 ottobre 2021, 14:56 Satinata o sabbiata? satinata a righe si può anche eseguire manualmente con una opportuna carta con la gradazione voluta, per la sabbiatura se non si hanno gli strumenti adatti bisogna rivolgersi ad un laboratorio (quelli che fanno bigiotteria, anche chi pratica in modellismo) oppure un orafo, nel caso del titanio non c'è nemmeno bisogno di altro trattamento, in quanto non si ossida facilmente, in teoria mai.
Satinata a righe. Ho letto che si può fare "facilmente" anche in casa ma ho il timore di fare peggio che meglio.
Avevo pensato a chi ripara orologi perchè effettivamente è più facile trovare casse in titanio che fusti per penne... ma la T1 (che ho appena comprato e di cui vorrei fare una recensione una volta tirata a lucido - nel suo caso satinata) è in titanio! :o
Visto il costo solo l'idea di fare un danno mi fa sudar freddo...
LC

Graffi su titanio

Inviato: mercoledì 20 ottobre 2021, 15:25
da Linos
lucacecchi ha scritto: mercoledì 20 ottobre 2021, 15:14
Linos ha scritto: mercoledì 20 ottobre 2021, 14:56 Satinata o sabbiata? satinata a righe si può anche eseguire manualmente con una opportuna carta con la gradazione voluta, per la sabbiatura se non si hanno gli strumenti adatti bisogna rivolgersi ad un laboratorio (quelli che fanno bigiotteria, anche chi pratica in modellismo) oppure un orafo, nel caso del titanio non c'è nemmeno bisogno di altro trattamento, in quanto non si ossida facilmente, in teoria mai.
Satinata a righe. Ho letto che si può fare "facilmente" anche in casa ma ho il timore di fare peggio che meglio.
Avevo pensato a chi ripara orologi perchè effettivamente è più facile trovare casse in titanio che fusti per penne... ma la T1 (che ho appena comprato e di cui vorrei fare una recensione una volta tirata a lucido - nel suo caso satinata) è in titanio! :o
Visto il costo solo l'idea di fare un danno mi fa sudar freddo...
LC
Se non si fa prima un poco di pratica il rischio di rovinare tutto e dietro l'angolo. Fai una fotografia della parte, giusto per avere un altro metro di valutazione, a volte con la spugnetta scotch brite bagnata, si fanno degli ottimi lavori, certamente ci vuole pratica e coraggio, ma come dici su di una penna di valore non è facile decidere.

Graffi su titanio

Inviato: mercoledì 20 ottobre 2021, 16:03
da lucacecchi
La foto della penna la posto volentieri! Poi lo rifarò quando ne farò la recensione sperando di averla riportata all'antico splendore.
Per me è un gioiello anche se magari si può pensare che il costo sia spropositato (e non ve lo dirò).

Graffi su titanio

Inviato: mercoledì 20 ottobre 2021, 16:39
da Linos
Da quel che riesco a capire, il materiale sembra che sia trattato con qualche procedimento tipo anodizzazione o trattamento a polveri, mi pare alquanto difficile poter ripristinare la condizioni originale, sinceramente la terrei vissuta per evitare di peggiorare le condizioni. Comunque una belle e originale stilografica. :thumbup:

Graffi su titanio

Inviato: mercoledì 20 ottobre 2021, 17:05
da maylota
Su un forum di appassionati di orologi ho letto che parlavano di usare la gomma per cancellare (quella blu) :shock:

Personalmente trovo che una penna del genere sia quasi più interessante "vissuta" che nuova (e a maggior ragione "restaurata"). E quindi la pulirei soltanto.
E non lo dico perchè così la recensione con tutte le foto del pennino e la prova di come scrive (e cosa succede a girare la vite di aggiustamento del tratto sotto al pennino), arriva prima.... :angel:

Graffi su titanio

Inviato: mercoledì 20 ottobre 2021, 17:12
da Iridium
lucacecchi ha scritto: mercoledì 20 ottobre 2021, 15:14
Linos ha scritto: mercoledì 20 ottobre 2021, 14:56 Satinata o sabbiata? satinata a righe si può anche eseguire manualmente con una opportuna carta con la gradazione voluta, per la sabbiatura se non si hanno gli strumenti adatti bisogna rivolgersi ad un laboratorio (quelli che fanno bigiotteria, anche chi pratica in modellismo) oppure un orafo, nel caso del titanio non c'è nemmeno bisogno di altro trattamento, in quanto non si ossida facilmente, in teoria mai.
Satinata a righe. Ho letto che si può fare "facilmente" anche in casa ma ho il timore di fare peggio che meglio.
Avevo pensato a chi ripara orologi perchè effettivamente è più facile trovare casse in titanio che fusti per penne... ma la T1 (che ho appena comprato e di cui vorrei fare una recensione una volta tirata a lucido - nel suo caso satinata) è in titanio! :o
Visto il costo solo l'idea di fare un danno mi fa sudar freddo...
LC
Facilmente certo. Hai fatto bene a farti venire gli scrupoli Luca. La cosa facile è rovinare la finitura a righe. Penso che un orafo possa fare al caso tuo. Non dovrebbe essere nemmeno dispendioso… credo :wave:

Graffi su titanio

Inviato: mercoledì 20 ottobre 2021, 22:09
da alfredop
Saprai che la T1 perde facilmente l’iridio dalle punte del pennino, quindi qualsiasi cosa decidi di fare togli prima la sezione e mettila da parte.

Alfredo