Pagina 1 di 1
[Richiesta] Sostituzione o ricostruzione anelli
Inviato: mercoledì 13 ottobre 2021, 15:05
da muristenes
Mi domando come sostituire adeguatamente un anellino mancante, come quelli che talvolta marcano la separazione tra sezione e serbatoio o tra fondello e serbatoio.
Una prima strada, ovviamente, è la ricerca di una penna donatrice. Ma se ciò non fosse possibile, che strada percorrere?
Mi chiedo se un ricambio adattabile sia presente nei cataloghi degli hobbysti (modellismo, bigiotteria, etc) o, al limite, se un laboratorio sia in grado di realizzarne uno. Avete esperienza a riguardo?
Grazie a tutti

[Richiesta] Sostituzione o ricostruzione anelli
Inviato: mercoledì 13 ottobre 2021, 15:32
da Minervo
Anche io avrei la necessità proprio di quel particolare. Mi metto in coda per eventuali soluzioni.
Nel mio caso forse basterebbe anche "solo" una ripassata alla cromatura, sempre che sia possibile e fattibile.
[Richiesta] Sostituzione o ricostruzione anelli
Inviato: mercoledì 13 ottobre 2021, 16:13
da riktik
Gli occhielli per il modellismo si trovano, o si fabbricano, di tutte le dimensioni e misure, solitamente in ottone o rame (si usano molto nel modellismo navale, ma non hanno un grado di rifinitura adatto a quello che ti serve. Gli occhielli spesso sono aperti, per essere meglio collocati e poi al limite saldati.
Per la bigiotteria non ti so dire, senz'altro un buon artigiano o un qualsiasi orafo è in grado di fabbricartene uno e senza neanche troppe difficoltà, il problema è credo di costo. Devi considerare se vale la pena.
[Richiesta] Sostituzione o ricostruzione anelli
Inviato: mercoledì 13 ottobre 2021, 16:32
da muristenes
riktik ha scritto: ↑mercoledì 13 ottobre 2021, 16:13
Gli occhielli per il modellismo si trovano, o si fabbricano, di tutte le dimensioni e misure, solitamente in ottone o rame (si usano molto nel modellismo navale, ma non hanno un grado di rifinitura adatto a quello che ti serve. Gli occhielli spesso sono aperti, per essere meglio collocati e poi al limite saldati.
Per la bigiotteria non ti so dire, senz'altro un buon artigiano o un qualsiasi orafo è in grado di fabbricartene uno e senza neanche troppe difficoltà, il problema è credo di costo. Devi considerare se vale la pena.
Ti ringrazio per l'indicazione sugli occhielli per modellismo
Non ho grandi pretese sulle finiture, giusto la soddisfazione di completare una penna (di scarso valore economico) con un elemento decorativo mancante.
Nel frattempo, prima di fare un salto nei negozi di modellismo in città o da un orologiaio (come suggeritomi da un amico del forum), ho contattato una ragazza che realizza piccoli bijoux in metallo. La incontrerò una delle prossime domeniche, vi farò sapere come è finita.

[Richiesta] Sostituzione o ricostruzione anelli
Inviato: mercoledì 13 ottobre 2021, 19:04
da Ottorino
Non è un elemento decorativo. Ha la funzione di tenere fermo il cappuccio e di non rigare fusto e corazza.
[Richiesta] Sostituzione o ricostruzione anelli
Inviato: mercoledì 13 ottobre 2021, 20:19
da muristenes
Ottorino ha scritto: ↑mercoledì 13 ottobre 2021, 19:04
Non è un elemento decorativo. Ha la funzione di tenere fermo il cappuccio e di non rigare fusto e corazza.
Appunto corretto!

Devo dire che sulla penna in oggetto il cappuccio resta in posizione grazie a una sorta di controcappuccio elastico, ma la puntualizzazione è senz'altro valida per quanto riguarda le rigature su fusto e sezione.
Un piccolo aggiornamento sul ripristino, a beneficio di eventuali interessati: un artigiano (orafo) mi ha prospettato un costo attorno alla ventina di euro per la costruzione ex-novo di un anellino, in argento e su misura.

[Richiesta] Sostituzione o ricostruzione anelli
Inviato: mercoledì 13 ottobre 2021, 21:28
da muristenes
[
Finale]
Viva i piumisti di Settimo Torinese, le pennette a siringa e (una volta tanto) la scatola dei ricambi
Mi è andata piuttosto bene anche perché, per dirne una, l'anellino della 88 Nizzoli era troppo largo

[Richiesta] Sostituzione o ricostruzione anelli
Inviato: domenica 5 dicembre 2021, 17:00
da muristenes
Aggiornamento
Grazie all'abilità e cortesissima pazienza di una giovane artigiana ho sostituito l'anellino di recupero con un realizzato ex-novo, a quanto ho capito da filo di ottone saldato. Come suggerito da Ottorino l'anellino è stato realizzato con un diametro leggermente più grande rispetto al fusto della penna.
Considerato che non avevo un ricambio adatto, mi ritengo molto soddisfatto.
Prossimo esperimento: ripristino anellini e verette, vi terrò aggiornati!

[Richiesta] Sostituzione o ricostruzione anelli
Inviato: domenica 5 dicembre 2021, 17:05
da Ottorino
Se trovi i tubi di ottone di lega adatta --- alto contenuto di Pb e Cu, ma potrei sbagliarmi --- fai un fischio che ho una scatola piena di penne a cui devo rifare le verette.
[Richiesta] Sostituzione o ricostruzione anelli
Inviato: domenica 5 dicembre 2021, 17:33
da Musicus
muristenes ha scritto: ↑mercoledì 13 ottobre 2021, 20:19
...
Un piccolo aggiornamento sul ripristino, a beneficio di eventuali interessati: un artigiano (orafo) mi ha prospettato un costo attorno alla ventina di euro per la costruzione ex-novo di un anellino, in argento e su misura.
A me per uno "spacer" (a filo, dunque) avevano chiesto 40/50...
Giorgio